Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di Dual 1219 e 1229


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Sono i Dual successivi del perido IMO già della decadenza che hanno estremizzato il discorso della massa del braccio, con i bracci ULM (ultra Low Mass), ma non è di loro che stiamo parlando.

Precisamente.

 

3 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Poi anche se sembrano tutti uguali (limite enorme del marketing Krukko) Dual ha fatto tanti modelli diversi, molti si economici. Ma sempre restando sui modelli buoni, il "piccolo" 1218 ha un braccio più corto e quindi si di massa minore, pare si sposi ancora meglio con le varie testine ad alta cedevolezza.

Giustissimo anche questo. Le differenze principali stanno nei bracci che sono di molti modelli diversi (ne comprai uno stock assortito NOS moltissimi anni fa, chissà dove sono finiti) e nel gruppo cuscinetto-piatto.

Inviato

@bic196060 Molto interessante.

Mi spieghi meglio, senza tecnicismi, quando dici 

16 minuti fa, bic196060 ha scritto:

E vogliamo parlare dei contrappesi a risonanza controllata? quelli dei 721 0 701 o altri modelli di quel periodo? Dei capolavori di ingegneria, per smorzare le risonanze braccio/testina. Sono usabili anche sui 1219 0 1229, peraltro i loro contrappesi sono già disaccoppiati elasticamente (i giapponesi ci sono arrivati molto dopo e non tutti) ma non hanno il tuning specifico per smorzare le risonanze dei modelli più sofisticati.

E, poi, hai provato nella realtà ad usare questi contrappesi con il Dual 1229? 
In particolare, sul mio ci sarà un contrappeso più pesante, con una guaina smorzante.

Grazie 

Inviato

@GFF1972 In Dual provarono a prtare alle estreme conseguenze il tema delle risonanze spurie del sistema braccio/testina. Quasi subito (avevano evidentemente le idee già molto chiare negli anni '60) i contrappesi dei modelli migliori erano disaccoppiati son sitemi elastici. Però ad un ceryo punto andarono oltre, credo che il primo fu il DD 701 che venne dotato di un complicato sistema risonante nel contrappeso, che è fatto da varie parti disaccoppiate e di massa diversa e sospesa con molle etc etc. Quel primo tipo era però estremamente costoso e delicato, successivamente semplificarono la realizzazione che mantennero sui top di gamma che erano ormai diventati o dei DD o dei trazione a cinghia.

Il contrappeso del 701 e 721 è intercambiabile con quello del 1229/1219. Non ho ancora fatto questa prova perchè è solo da poco che mi sono procurato ANCHE un 721 🤣.

Ma lo farò.

Posso dire che il contrappeso è un vero gioiello, la massa cromata interna è sospesa rispetto all'involucro, non tocca nulla, e la sua risonanza dovrebbe cancellare le risonanze del braccio.

Inviato

@bic196060 Grazie.

Pertanto, già con il solo contrappeso, senza incidere sulla canna del braccio, riusciresti a gestire qualche testina MC?

Inoltre, se puoi, in privato (per non andare fuori discussione), mi parli del 721: è il top della trazione diretta di Dual? È paragonabile a qualche DD nipponico?

Ciao,

Gianluca

Inviato

l'unica cosa che forse castra un pò i Dual, è in sistema perno piatto....invece della solito perno e  bronzina a bagno d olio, il piatto poggia su di un cuscinetto a sfere assiale, e forse questo comporta un maggior rumore di fondo...non so...vorrei provare a cambiarlo con roba più moderna: nei siti specifici per cuscinetti ce ne sono anche in teflono o delrin con sfere ceramiche o altri materiali tipo rubino...vorrei provare prima o poi sul 1009...

Inviato

@bic196060 altro contrappeso "gioiello" compatibile col braccio dei 1229/1219 è quello del 1249, anch'esso a doppio smorzamento e - credo - capostipite di quelli poi montati sui DD serie 700, in pratica dovrebbero essere la stessa cosa...e infatti me ne sono procurato uno che monterò sul mio 1229.

.

PS: non ricordo chi ha scritto prima che il 1219 è superiore al 1229: in realtà si tratta dello stesso giradischi, il 1229 ha in più lo stroboscopio.

Inviato
Il 10/9/2021 at 17:15, GFF1972 ha scritto:

Inoltre, se puoi, in privato (per non andare fuori discussione), mi parli del 721: è il top della trazione diretta di Dual? È paragonabile a qualche DD nipponico?

scusa il ritardo, mi era sfuggita la domanda ... 😉

Comunque per ora non posso fare commenti di prima mano perchè il 721 lo ho si comprato ma non ancora installato, troppo preso col lavoro.

Qualche info generale. Il 721 era si il top di gamma dei DD, sostituendo il 701, precedente top di gamma. I due giradischi sono molto simili e sopratutto condividono lo stesso motore DD vero capolavoro a detta di tutti, nei modelli inferiori sono montati motori meno performanti. Il 701 aveva un piatto più massivo il 721 ha dalla sua il vantaggio del braccio con VTA regolabile, feature che reputo più appetibile del piatto ipermassivo del 701 (Anche il piatto del 721 è bello pesante, ma meno del 701). Secondo me la cosa veramente migliore del 701 erano i plinti, col 721 li si è risparmiato. In ogni caso i plinti sono intercambiabili e si possono far fare veramente belli e pesanti.

Così a pelle mi risulta difficile fare confronti con i DD nipponici. La cosa che più mi salta all'occhio è che la meccanica del Dual è sospesa su molle dal plinto, i DD giapponesi sono tradizionalmente dei telaio rigido.

Avendo ormai in batteria vari Dual, il 1009, il 1019, il 1218, il 1229 che ho ascoltato per bene ed ora il 721 che non ho anocra ascoltato, mi piacerebbe trovare il tempo di fare un 3d di commento tra i vari gira e gli accoppiamenti con le varie testine.

 

  • Melius 1
Inviato

@bic196060 Così non hai fatto altro che incuriosirmi ancora di più.

Il vta regolabile è una cosa meravigliosa; anche qualche braccio Micro Seiki (l’MA-505, ad esempio) lo ha e, se non ricordo male, qualche Saec; è un ottimo biglietto da visita. Curioso, poi, che la meccanica sia sospesa su molle: sarà mica un caso isolato di trazione diretta a telaio flottante 😁?

Inoltre, da quanto dici, si potrebbe applicare al 721 il plinto del 701, giusto?

Ovviamente, appena potrai, aggiornaci a prova effettuata.

Ciao,

Gianluca

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@GFF1972

rispondo con ritardo, sono stato incasinato col lavoro ed altri impegni e mi sono perso via .....

Il 18/9/2021 at 14:28, GFF1972 ha scritto:

Il vta regolabile è una cosa meravigliosa

si comodo ed utile

 

Il 18/9/2021 at 14:28, GFF1972 ha scritto:

la meccanica sia sospesa su molle: sarà mica un caso isolato di trazione diretta a telaio flottante 😁?

ebbene si, anche se se realizzato alla tedesca 😁, riprende lo schema dei modelli a puleggia

Il 18/9/2021 at 14:28, GFF1972 ha scritto:

Inoltre, da quanto dici, si potrebbe applicare al 721 il plinto del 701, giusto?

si anche se non ho provato, lo stesso vale per diversi modelli Dual a puleggia, non tra tutti ma a famiglie si sono intercambiabili.

 

E comunque, ti è ritornato il Dual modificato?

Inviato

@bic196060 Ciao, grazie per le risposte.

Il Dual mi arriva - o meglio mi dovrebbe arrivare - nel mese.

Appena lo avrò, posterò subito qualche foto e, appena possibile, condividerò le mie impressioni all’ascolto.

Ciao,

Gianluca 

LaVoceElettrica
Inviato
Il 10/9/2021 at 17:15, GFF1972 ha scritto:

Pertanto, già con il solo contrappeso, senza incidere sulla canna del braccio, riusciresti a gestire qualche testina MC

Giusto per dare testimonianza, quando avevo il 721, il suo braccio "gestiva" una Dynavector DV23 senza alcun problema.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Se posso aggiungere  la mia esperienza..

IL contrappeso DD 704  lo uso sia su 1219(quindi 1229) che sul mio 601 .

Passa benissimo.20211109_162932.thumb.jpg.34f74526ab034c2d0167a33245e22434.jpg20211109_163500.thumb.jpg.ef22c5ca177e3d3c62bcbc2485f62594.jpg

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Questo thread mi ha fatto venire voglia di comprarmi un giradischi vintage, e in questi giorni ho avuto , un'occasione secondo me buona.

Ho trovato un bel Dual 1218 su base Saba in buone condizioni, a 50 €.

Non ho avuto modo di provarlo presso il venditore, che mi ha assicurato il buon funzionamento, e l'ho preso lo stesso. Dopo una ripulita (peraltro non era sporchissimo) ho dato una controllata ai cavetti mini jack mono (ai quali c'erano attaccati degli adattatori rca) e mi sono accorto che uno è dissaldato (vedi foto).

Dato che sono un neofita totale vi chiedo se c'è un modo semplice per sostituire i mini jack senza usare il saldatore (che non ho).

Poi avrei altre domande:

All'interno del plinto si sente qualcosa rotolare, come posso controllare? Smontando il giradischi ( ma come?) Oppure smontando la base inferiore?

Gli automatismi funzionano bene, ma la testina mi sembra che stia troppo a ridosso del disco. 

Devo regolare il contrappeso del braccio?

Dopo una ventina d'anni che è stato fermo, e a detta del venditore, anche prima non è stato usato molto (comprato negli anni 80), la testina o la puntina vanno sostituite?

Sul piatto nella parte di metallo si vede una plastica trasparente in alcuni punti un po' sbucciata, si deve togliere?

Intanto vi allego qualche foto, i dubbi sono tanti, ma sono stato preso dall'entusiasmo dell'acquisto e vorrei sentirlo suonare al più presto.

 

IMG_20211201_221337.jpg

IMG_20211201_221220.jpg

IMG_20211201_222042.jpg

IMG_20211201_221153.jpg

IMG_20211201_222133.jpg

 

Inviato

Nel contrappeso manca qualcosa dietro o è proprio così?

La cappa non è particolarmente graffiata ma la luciderò come suggerito da @BEST-GROOVE

IMG_20211201_235449.jpg

Inviato

Non è uno dei giradischi più semplici da settare e manutenere. Se non hai un minimo di pratica ti converrebbe affidarlo ad un tecnico specializzato in Dual.

Inviato

@bambulotto Grazie, controllerò, ma non riesco a vedere il tuo link.

Basta sfilarlo o svitarlo? O bisogna allentare la vite laterale?

Però dalle immagini in rete sembrerebbe dritto...

image.png.7a72860323c188ee46c7a0f3a8034257.png

Inviato

@Oste onesto Devi allentare quella vite zigrinata, visibile nell'ultima tua foto dietro alla rotellina per impostare il peso di lettura, ed estrarre il contrappeso.

  • Thanks 1
Inviato

Allora: sistemato il contrappeso come suggerito da @bambulotto, effettivamente ho visto che aveva la filettatura dalla parte opposta a quella dove era infilato prima.

Regolato il bilanciamento del braccio spostando un po' indietro il contrappeso dopo aver allentato la vite zigrinata.

Poi ho regolato il peso ad 1 grammo, ma non si se va bene per quella testina, mi sembra di sì in base a quanto letto in rete.

Ho smontato il giradischi dal plinto ed ho potuto verificare che il rumore di rotolamento che si sentiva non era altro che il perno lungo per l'ascolto multiplo di dischi (vedi foto), che evidentemente era caduto dentro da una delle fessure tra gira e plinto.

Ho verificato la polarità degli spinotti. Entrambi (il giallo e il rosso) hanno il cavo centrale per il segnale (che se non sbaglio corrisponde allo spinotto centrale degli rca) e la calza a massa sulla parte esterna dell'rca.

Cosi mi sono deciso a comprare un saldatore e provare a sostituire gli spinotti mini jack con degli rca.

Consigli su quali acquistare?

Non vorrei sostituire tutto il cavetto a partire dall'interno del giradischi, perché ho visto che non è semplicissimo, e poi il cavetto è in ottime condizioni.

Ho letto che per dare una pulita allo stilo si potrebbe passare leggermente su una spugnetta magica imbevuta, confermate?

IMG_20211202_201851.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...