what Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @oscilloscopioIl 1219 passato tra le mie mani,ripulito ingrassato e lubrificato così per gioco,anche se devo dire che con una semplice shure m 75 suonava niente male.Il vero problema di quei piatti,come il resto di molti Dual,è il meccanismo che comanda gli automatismi.Anche il 1019 nel suo "piccolo" non è male,a mio parere meglio di tanti plasticoni.Chi fosse interessato può vedere la resurrezione del mio nella discussione "Il nostro ultimo restauro". 1
oscilloscopio Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @what adesso monta una Shure 75 con lo stilo rotto, ma per la testina non è un problema ho sia una Stanton 681 EEE che una AT 13 EAX che andrebbero benissimo, grazie per la tua segnalazione sul restauro,ho già anche scaricato il service.
what Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: grazie per la tua segnalazione sul restauro, Si tratta del 1019 però...
oscilloscopio Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @what darò comunque una lettura,poi come scrivevo ho scaricato il service ed anni fa avevo già restaurato un 1219 poi venduto.
madero Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Ho giocato qualche anno fa con un dual, credo un 1214. Si è trattato solo di una accurata pulizia di parecchia morchia accumulata tra leveraggi e ingranaggi e successiva ingrassatura. A quel punto il lavoro del meccanismo, un po' rumoroso ma solo ad inizio e fine ascolto, è un vero spettacolo che merita la visione di per sé
oscilloscopio Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @madero Si, i meccanismi Dual sono uno spettacolo a guardarsi, l'unica pecca è quella dannata slitta portatestina che sull'esemplare che ho avuto ogni tanto non faceva bene contatto.
IL GELO Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 I meccanismi Dual nella loro semplicità sono veramente geniali. Una volta ripulito dentro e sistemato il motore sono anche abbastanza silenziosi
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 17 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2022 Ho messo mano al 1219...il giradischi era completamente bloccato Quindi l'ho aperto ed ho iniziato a ripulire tutti i leveraggi della meccanica, Purtroppo ho trovato rotto un pezzo in plastica che aiuta a sollevare la puleggia per il cambio velocità, vedrò sulla baia se trovo il pezzo, ma comunque il cambio velocità funziona, se si ascoltano 33 giri non c'è problema, se si vogliono ascoltare 45 giri bisogna metterlo a 78 e poi scalare a 45 . Altro problema riscontrato un filo del cablaggio del braccio tagliato, ma sono riuscito a saldarlo. Quindi ho lubrificato i leveraggi, l'ho pulito e rimontato. Quindi meccanicamente tutto funziona. Adesso dovrò montare una testina e vedere se è a posto. 3
Bazza Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @oscilloscopio Se hai trovato dentro il pezzetto di plastica che si è rotto potresti provare a reincollarlo usando del bicomponenente per plastica. O, sempre con lo stesso, provare a ricostruirlo.
oscilloscopio Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Bazza ad incollarlo ho provato ma non tiene, più semplice vedere se trovo il pezzo usato, comunque intanto funziona comunque. Adesso sto finendo di sistemare il suo ampli così posso provare.
Bazza Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: ad incollarlo ho provato ma non tiene Hai usato del cianoacrilato ? Non tutte le plastiche ne sono compatibili. In carrozzeria usiamo questo, una vera bomba se usato anche con il suo primer
oscilloscopio Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Bazza No, una bicomponente ma la superfice è troppo ridotta rispetto allo sforzo che deve fare e non tiene. Comunque devo riaprirlo perchè l'ho collegato stamattina ma il canale dx è muto.
Bazza Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: No, una bicomponente ma la superfice è troppo ridotta rispetto allo sforzo che deve fare e non tiene Potresti provare a forarla e inserire una vite da 1 mm, poi affogare tutto nel bicomponenente
oscilloscopio Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Bazza Non è così semplice...quando lo riapro magari faccio una foto così vedi la situazione. 1
Bazza Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @oscilloscopio è che per lavoro oramai sono abituato a cercare di riparare spesso anche l'impossibile 🤣 1
oscilloscopio Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Fatto verifica...mi tocca ricablare il braccio..
IL GELO Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Se devi già comprare dei ricambi su internet, ti conviene prendere il porta testina già cablato.
oscilloscopio Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @IL GELO Il problema non è nel portatestina, è proprio un cavo segnale interrotto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora