Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 13 minuti fa, one4seven ha scritto: gli andrebbe benissimo un minipc con daphile per iniziare un qualunque portatile va bene direi. se ne ha gia' uno (come la stragrande maggioranza di noi) puo' andare. Poi puo' passare a un fanless PC come ho fatto io
Filippo1991 Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 @one4seven mah personalmente non smanetto molto con il pc, lo uso per funzioni abbastanza base. Anche per questo motivo andrei su strumenti dedicati e possibilmente di facile utilizzo ed installazione. Il mio portatile inoltre non possiede l'ingresso CD. Avevo visto come modello il cocktail audio x50 che, usato, rientrava nella mia fascia di prezzo. Pareri? Ora mi leggo qualcosa in merito al Melco. Altra domenda: in merito alla memorizzazione dei dati, alcuni consigliano un Hard Disk esterno mentre altri un sistema diverso di cui mi sfugge al momento il nome. In sostanza: nel momento in cui avrò tra le mani lo streamer e ripper cosa devo fare? (oltre a collegarlo al dac e alla rete chiaramente)
one4seven Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 1 ora fa, Filippo1991 ha scritto: cosa devo fare? Dipende anche da quale streamer prendi. Il melco ad esempio prevede hdd interno, ed anche esterno come opzione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2021 Amministratori Inviato 6 Settembre 2021 @Filippo1991 ripariamo dall'inizio. la tua esigenzaè avvicinarti alla liquida rippando anche tutti tuoi cd. ad oggi hai il dac del tuo mc, quindi diamo per assodato che per ora il dac non è urgente punto primo, se vuoi rippare i tuoi cd ti serve un contenitore dove mettere i risultati del rippaggio. a questo scopo va benissimo un ah esterno. per il rippaggio devi decidere in he foemato rippare se wav o altro (sempre lossless, ossia senza perdita di dati). il wav è più scomodo per la gestione dei metadati (copertine ed altre info), valuta cosa veramente ti serve prima di partire con il lavoro. un sistema con il coctail audio ha il vantaggio di non obbligarti a rippare tutta la tua collezione di cd tutta insieme, ma praticamente quando ne ascolti uno il coctail te lo rippa in automatico. quanto al collegamento lan o wifi, con la lan non devi preoccuparti se il segnale arriva per contro sei vincolato al posizionamento per non avere cav lan in giro per la stanza mentre con il wifi hai maggiori gradi di libertà.
OLIVER10 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 preso il Cocktail X35 , ha il cd interno e non esterno come N25 ed è nel tuo budget, fa tutto e di più non devi preoccuparti di altro se non ascoltare e rippare un cd quando ne hai voglia. Ci metti dentro un SSD da un tera e con altre 200 euro o forse meno è infinito. Puoi escludere il circuito ampli se non ne hai bisogno. Se vai di wireless devi comperare a parte l'antenna. Il dac sabre interno è ottimo, per strafare spendi di piu e vai sul modello superiore x45(?) che ha 2 sabre uno per canale...ma non so se ne vale la pena...udibile.
Filippo1991 Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 @cactus_atomo grazie per la risposta, innanzitutto. Esattamente, per ora il DAC non è un mio problema (ma se dovesse esserlo per la eventuale scelta dello streamer/ripper, tengo come riferimento l' S-192 Lector). Il mondo della liquida è a me completamente sconosciuto pertanto devo ancora assorbire molte informazioni. Quindi per il futuro rippaggio devo associare un HD esterno, ok (a meno di alcuni modelli di Cocktail che lo possiedono già, se ho ben capito). In merito al formato di rippaggio è un altro argomento di cui non ho veramente idea, non conosco nè i vari formati di files ne la loro qualità, però chiaramente vorrei rippare i CD nella massima qualità disponibile (in modo che ogni singola informazione sia estratta e salvata) e sono inoltre interessato ai metadati (che se ho ben capito sono le informazioni dell' album, tipo copertina ecc...).
Filippo1991 Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 @OLIVER10 In merito al problema wireless o meno ci sto ancora pensando, devo prima vedere se il segnale arriva bene nella stanza. Cercavo semplicemente uno streamer/ ripper senza amplificatore integrato (e senza dac)
OLIVER10 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Filippo1991 pensa anche alla rivendibilità...(con dac e ampli lo rivendi meglio)
Filippo1991 Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 Aggiungo un altra cosa: un altra funzione che cerco è quella di trasferire musica da LP (in particolare alcuni che non sono mai stati ristampati in CD e quindi esistono solo in tale formato) a digitale. Questo lo posso fare con qualunque streamer (+ Hard Disk)?
Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Filippo1991 non puoi farlo con alcuno streamer che io sappia. Io eseguo l'operazione con un pc utilizzando un rme adi2pro che ha abordo pure un da. Tutto bilanciato e con eccellenti risultati
OLIVER10 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 2 ore fa, Filippo1991 ha scritto: trasferire musica da LP X35 rippa gli lp dal suo ingresso MM...come per i cd 😃
PippoAngel Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @OLIVER10 dire che “rippa” gli LP è una affermazione veramente fuorviante: diciamo che converte in digitale ottenendo un files per l’intera facciata di un LP … poi il file ottenuto va separato nei diversi brani, poi i diversi brani vanno taggati con metadati e copertine … un lavoro che non mi sembra attualmente alla portata dell’esperienza di @Filippo1991 . Rippare un cd con un pc / streamer collegati in internet è una cosa alla portata di tutti: si inserisce un cd e si lancia il rippaggio ottenendo tutti i files già perfettamente separati e taggati senza fare alcunchè perchè i dati vengono recuperati in automatico da internet … @Filippo1991 lascia stare gli LP … per quello sono richieste conoscenze che ora non hai (niente di trascendentale … ma non si possono spiegare con due righe su un forum …), fatti un pò di esperienza con la liquida, poi ci ritorni (per inciso: anche io ho digitalizzato alcuni miei LP con un Cocktail X40 … e poi li ho ri-digitalizzati con qualcosa di più serio … un Tascam DA-3000 … i risultati ottenuti non sono neanche confrontabili). Tornando allo streamer: cavo Ethernet e collegamento USB al tuo MC5200 senza se e senza ma … Ovviamente sempre secondo me. PS: ovviamente saprai che basta uno smartphone Android, l’app USB Audio Player Pro, collegare lo smartphone al tuo MC5200 per incominciare a muoversi nel mondo digitale/streaming spendendo pochi euro …
OLIVER10 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Pippo87 Non ho la minima intenzione di perder tempo a convertire lp Ma lui lo chiedeva ed ho risposto
one4seven Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 In ogni caso, per un primo approccio direi che è molto meglio dotarsi di uno streamer bello e pronto, come quelli consigliati, ed evitare PC vari. Poi in futuro, se ne sente necessità, ci si può sbizzarrire... Lascerei perdere la digitalizzazione degli LP. Per fare un buon lavoro ci serve un convertitore a/d, software adeguato etc... Meglio rimandare.
Filippo1991 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 la questione digitalizzazione degli LP è un qualcosa in più che chiedevo, inoltre riguarderebbe solo una decina di LP che possiedo e che non hanno poi mai ristampato in CD. Quindi in sostanza mi sembra di capire che la marca sulla quale mi devo rivolgere sia Cocktail Audio.. giusto?
OLIVER10 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Filippo1991 per me si, le richieste che hai fatto sono esaudite con X35, poi come sai, questa è una passione e ha molteplici soluzioni. Per semplicità io direi questa.
Filippo1991 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 @OLIVER10 l'unica cosa è che l'X35 possiede anche l'amplificatore, quindi un componente che non mi serve... forse tra i modelli Cocktail, l'X50 è quello che rispecchia di più la mia ricerca. Ce ne sono altri simili come modelli (intendo senza DAC o amplificatore)? Anche di altre marche eventualmente. Tra il DAC integrato nel Cocktail X35 e quello del MC 5200 qual'è il migliore?
OLIVER10 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Filippo1991 meglio il dac x35 32Bit/384Khz contro il dac 5200 32/192Khz almeno sulla carta Alternative valide il cambridge cxn v2 o il Node ma hanno tutti il dac interno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora