Vai al contenuto
Melius Club

Musica liquida: da dove iniziare?


Messaggi raccomandati

Inviato

@OLIVER10 vabbè, hanno anche l'uscita digitale per collegarla al DAC dell'ampli. A quel punto forse vale risparmiare e prendere il node. 

Son stato proprio stamattina a a Monsummano........ Ho fatto entrambi i negozi per chiedere opinioni, appunto, su come migliorare la mia sorgente......ed ovviamente ho avuto risposte diverse. 😃

Però se @Filippo1991 vuole usare il dac che ha già di soluzioni ce ne sono. 

  • Amministratori
Inviato

mi permetto di insistere con @Filippo1991, prima di comprare valutare bene le esigenze reali di breve e lungo periodo. se i vinili da rippare sono una diecina, inutile incaponirsi a trovare soluzioni, suggerisco di accantonare la questione, è più comodo ed economico far rippare i vinili ad un laboratorio o ad un amico

nella liquida è prioriraria la comodità di fruizione , il tio di collegamento in funzione delle esigenze. 

poi non è detto che uno streamer con dac costi pià di uno streamer senza dac e tutti gli streamer con dac hanno una uscita digitale per permettere l'uso di un altro dac, da verificare solo se luscita digitale dello streamer è compatibile con l'ingresso digitale che hai.

Inviato

@Filippo1991 considerando quelle che sarebbero le tue esigenze (senza entrare nel merito di quanto possa valere la pena "liquefare" LP e/o CD perchè sono scelte estremamente personali) l'apparecchio, tra quelli che conosco bene, che si adatterebbe meglio alle tue esigenze è il Cocktail X50D, io ce l'ho e devo dire che è una buona macchina anche se sfora il tuo budget iniziale...personalmente non mi piace per niente la sua APP ma sono gusti personali per il resto è molto completa.

Rinunciando, magari solo per ora, alla conversione degli LP un apparecchio che mi sento di consigliarti (anche in questo caso ce l'ho) è l'Innuos ZenMini MK3 è un'ottima macchina molto versatile e, da circa un mese, hanno aggiornato il suo SO con notevoli miglioramenti tanto che, secondo me, si può parlare di una versione gratuita e concorrenziale del famoso Roon.

Facendo una ulteriore rinuncia e quindi togliendo l'opzione di poter rippare i CD un apparecchio che diventa decisamente consigliabile è il Bluesound Node 2i che ha un'ottima APP ed una sterminata varietà di servizi oltre ai classici Qobuz-Tidal-Spotify...in questo caso saresti anche ampiamente all'interno del tuo budget.

 

Naturalmente tutti e tre questi apparecchi possono essere collegati senza problemi al tuo MC5200.

Ciao

Marco

 

Inviato
3 ore fa, Emmepi57 ha scritto:

un apparecchio che mi sento di consigliarti (anche in questo caso ce l'ho) è l'Innuos ZenMini MK3

Sembra veramente una 'killer application' se serve solo uno streamer/cd ripper. Macchina veramente interessante, anch'io la consiglierei a @Filippo1991

  • Melius 1
Inviato

@OLIVER10 beh se il dac integrato è di qualità superiore a quello del MC allora la questione cambia, sopratutto se - come dice @cactus_atomo - il fatto che ci sia già un DAC interno non controindica e non vincola l'utilizzo di un altro DAC.

 

Quindi riassumendo, le possibili scelte papabili che per ora sono uscite nella discussione sono:

- Cocktail Audio X35

- Innuos ZENmini mk3

- Cambridge cxn v2

- Bluesound Node

 

Ne avete in mente altre di macchine simili? cosicchè possa iniziare a spulciare un po' di info...

 

Pro e contro di ciascuna? o meglio pregi e difetti...

Inviato
8 minuti fa, Filippo1991 ha scritto:

cosa intendi con killer application?

Soluzione efficace ed efficiente con pochi rivali nella sua fascia di prezzo (ed anche in quella superiore, secondo me).

Inviato

spulciando un po sui vari siti dei produttori, più che il Buesound Node, andrebbe meglio il Vault 2i che ha la funzione di rippaggio.

 

Per hi possiede qualcuna di queste macchine elencate sopra, mi saprebbe dire punti di forza e debolezza?

Grazie!

Inviato
33 minuti fa, Filippo1991 ha scritto:

andrebbe meglio il Vault 2i che ha la funzione di rippaggio.

Per hi possiede qualcuna di queste macchine elencate sopra, mi saprebbe dire punti di forza e debolezza?

Io l’ho avuto: semplicissimo da utilizzare, tutti i servizi possibili e immaginabili a bordo ovvero Tidal, Qobuz, Deezer etc e una miriade di radio gratuite, 2 tera di disco e tieni conto che con 3000 brani memorizzati in flac (per cui senza perdita di dati rispetto al cd) avevo utilizzato solo 120 mb, di conseguanza ci stanno una quantità spropositata di cd all’interno (consiglio comunque di fare una copia su un disco esterno, così da salvaguardare la tua collezione), dac onesto e piacevole ma hai la possibilità di collegarlo ad un dac esterno, per cui se dovesse funzionare meglio quello del McIntosh nulla ti vieta di utilizzarlo in quel modo, se poi come scrivi prenderai anche un dac più performante a quel punto del dac del Vault te ne freghi proprio 😉

Qui se ne era parlato tempo fa...

Inviato
7 ore fa, jj@66 ha scritto:

3000 brani memorizzati in flac (per cui senza perdita di dati rispetto al cd) avevo utilizzato solo 120 mb

120 GB credo.....

Comunque, non so quanti CD abbia @Filippo1991 però si riposano benissimo anche col PC, se l'ho fatto io.....😃

Questo per dire che, a parità di costo, meglio investire sulla resa sonora e l'usabilità, secondo me.

Inviato

@Nacchero l'unico problema è che non ho un PC che abbia un lettore CD, quindi prenderei una macchina che fa il rippaggio. 

Inviato

@Nacchero dirò di più: se si hanno cd di musica classica è pressochè “obbligatorio” correggere i metadati che i vari “rippatori” recuperano da internet, perchè i criteri di assegnazione non sono univoci e sono anche variati negli anni …. mi spiego:

- artista: chi è ? Chi ha composto? Chi ha diretto? L’orchestra? L’esecutore dello strumento principale (pianoforte, violino, ecc ecc ecc)?
- artista album: come sopra, spesso sono diversi da quanto messo nel campo “artista”

Nei cd vecchi spesso l’artista è il compositore, nei più recenti il direttore d’orchestra, il direttore + l’orchestra, l’esecutore … insomma … un bel “casino” ….

Per non parlare della mancata standardizzazione dei nomi: Johann Sebastian Bach, Johann S. Bach, J.S.Bach, Bach Johann Sebastian, Bach J.S. … le case discografiche riescono a fare confusione addirittura nello stesso cofanetto, per cui diversi cd nel medesimo cofanetto sono targati in modo diverso ….

Lasciamo poi perdere il campo “genere” dove ogni più veri da fantasia si è scatenata: mi piacerebbe sapere se c’è qualcuno che riesce a trovare quanto gli serve utilizzando tale tag ….

Risultato di tutto sto confusione: se volete una libreria di classica in ordine vi ritroverete a modificare una parte dei metadati “automatici” che si recuperano da internet … e queste modifiche si fanno molto più semplicemente con il pc (ad esempio si possono modificare metadati per gruppi di album) che con i vari streamer.

Quanto sopra vale anche, parzialmente, per il jazz mentre per la musica “leggera” è tutto più semplice (a nessuno è venuto in mente di mettere Battisti Lucio come artista …. è sempre stato Lucio Battisti !): se avete musica leggera va benissimo rippare con lo streamer.

La mia esperienza:

- musica leggera prevalentemente con i vari streamer che si sono succeduti

- musica classica prevalentemente con il pc (con una aggravante: io ho incominciato a rippare tanti anni fa, mi sono fatto un “mio” standard che valeva allora è mi costringeva a qualche correzione … questo non vale più con gli acquisti più recenti che devo correggere al 100%, per ovviare a questo inconveniente dovrei variare il “mio standard” per allinearlo ai tempi, ma questi mi costringerebbe a correggere tutta la libreria di classica che ho … per ora tengo duro … )

 

PS: scusatemi la “pappardella” sui metadati che ogni tanto vi “sciroppo” … ma spesso chi comincia questo percorso sottovaluta questi aspetti e poi, quando la libreria si “ingrossa”, si trova a dover rimettere mano agli archivi!


PPS: dovessi ridefinire il mio standard oggi farei:

- artista: direttore orchestra + orchestra (non il contrario, ed il direttore indicato con “cognome nome” senza abbreviazioni)

- artista album: il compositore (nella forma “cognome nome”, senza abbreviazioni tipo “Bach Johann Sebastian”)

 

Ovviamente sempre “secondo me” …

Inviato

@Filippo1991 capito.....anche se un lettore esterno si trova ormai a poco.

@Pippo87 si, ho letto più volte di questo "problema". In effetti io in pratica non ascolto classica, anche se vorrei farlo e forse inizierò. Ma probabilmente lo farò da un servizio streaming o acquisterò e ascolterò dei CD. In fondo, credo, con la classica si ascolta dall'inizio alla fine. Con gli altri generi mi piace anche creare e ascoltare playlist.

Son stato in questi giorni in un paio di negozi a vedere cos'hanno come lettori e un loro parere e alla fine il cerchio si stringe sempre a quei 3/4 dispositivi. Io sto valutando anche se fare upgrade soltanto sul DAC e andare avanti col Raspberry. Anche se eliminare un apparecchio non mi dispiacerebbe. Vediamo...... può darsi che intorno al Natale cambi qualcosa..... 😃

 

Inviato

@Pippo87 ma alla fine a che serve 'rippare' ?

se ho un CD o un LP lo ascolto, se lo metto su HD e questo si rompe (perchè si rompono) perdo tutto.

Per caso qualcuno di voi archivia i film da netflix ? (casomai si potesse)

 

Credo sia una forma mentis da superare, quella del possesso.

 

  • Melius 1
Inviato

@Pippo87 … condivido in pieno, ma terrei separati direttore e orchestra dal momento che esistono i tag specifici

Aggiungo che sarebbe anche necessario impostare il nome dell’opera e qui la questione diventa un po’ più complicata poiché la coerenza diventa tassativa.

Per risolvere il problema ho compilato dei fogli Excel per gli artisti più prolifici:

Bach - trovi parecchi siti che pubblicano il catalogo BWV, un po’ di copia/incolla e ti fai il catalogo di riferimento

Vivaldi - come sopra per il catalogo RV

Mozart - anche qui il catalogo K è assai diffuso, scegli la seconda versione.

Esiste inoltre l’ottimo sito Il Flaminio online 

https://www.flaminioonline.it

che ha il catalogo completo di moltissimi compositori.

Tutto ciò ti aiuta ad avere l’elenco delle opere compilato in maniera coerente e corretta.

.

Pertanto, visto che comunque, se vuoi un archivio di musica classica ben organizzato, dovrai usare un programma per gestire i metadati (io uso Yate/2manyrobots per Mac) allora tanto vale dotarsi di un lettore cd per il rippaggio da collegare al pc e poi trasferisci tutto nella libreria gestita dallo streamer.

Inviato
4 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

se lo metto su HD e questo si rompe (perchè si rompono) perdo tutto

… basta fare un backup … due copie e vivi felice 

Inviato

@stefano_mbp si ok...già al alvoro devo preoccuparmi di stà roba...a casa mi voglio rilassare

ripeto è il concetto che dobbiamo rimuovere

il possesso rispetto all'utilizzo, il primo è destinato a sparire.

Inviato
1 minuto fa, OLIVER10 ha scritto:

il primo è destinato a sparire.

Non condivido nella maniera più assoluta … sono allergico ai servizi di streaming, peraltro veramente pessimi per quanto riguarda la gestione dei metadati … prova a trovare in tre o quattro click la diverse versioni del Concerto n.ro 3 per pianoforte e orchestra di Rachmaninov … auguri

Solo due servizi sono decenti : IDAGIO e Primephonic … il secondo è appena stato “ingoiato” da Apple e si vedrà se sarà capace di mantenerlo ai livelli di eccellenza a cui era arrivato.

Qobuz e Tidal sotto questo aspetto … sono davvero penosi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...