Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 4 Ottobre 2021 auguro ai sondaggi un periodo obbligato si suilenzio, com sta succedendo per faccualibro, whatapps ecc. si contano i voti dopo le elezioni, i sondaggi lasciano mil tempo che trovano, specie quando non va a votare il 50% degi aventi diritto e di quelli che ci sono andato la metà era indecisa fino al giorno. con questo quadro l'attendibilità dei sondaggi è molto bassa può servire solo a capire se si è in (probabile) crescita o decrescita
Velvet Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Concordo, l'attendibilità dei sondaggi in una realtà mobile e polarizzata ormai lascia il tempo che trova. Servono giusto a far campare quelle 3/4 aziende che in tempo di elezioni rimpolpano gli altrimenti magri bilanci.
Guru Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Insomma se non si vota a sx si e’ paesani. Se ne imparano tante Ma no, a mio avviso se si vota QUESTA destra si è provinciali. È indubbio che in Lombardia ad esempio la destra vinca le regionali ma non le comunali a Milano, o in Iran, mi dice un'amica di quel paese, i fondamentalisti vincono nelle campagne ma non nelle grandi città. Ci propongano una destra democratica e realmente antifascista, vedrai che i voti arriveranno un po' dovunque.
Questo è un messaggio popolare. otaner Inviato 5 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2021 32 minuti fa, Guru ha scritto: Ci propongano una destra democratica e realmente antifascista C'è già; è il pd. 3
Panurge Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nsomma Concordo. Una destra anche moderata ha altre istanze, un partito liberale ne avrebbe altrissime,
wow Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 11 ore fa, indifd ha scritto: che potrebbe essere percepito come denigratorio lo sapevi che "sinistri" è stato inventato dall'amichetto di Salvini? 1
mozarteum Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Il pd e’ una dc spostata a sx che tiene a bada i pochi falcemartellari rimasti
mozarteum Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Non esiste piu’ -come massa elettorale- la classe operaia o contadina alle dipendenze di padroni. La massa elettorale e’ oggi costituta per lo piu’ da mammellari diretti e indiretti con cui devono fare i conti tutte le forze politiche dell’arlecchino costituzionale
mozarteum Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Comunque questa tornata elettorale anche se molto parziale evidenzia: 1) che il tempo degli slogan e delle semplificazioni e’ superato dalla concretezza delle risposte che si attendono ai problemi della pandemia; 2) che l’antieuropeismo ha le ruote sgonfie; 3) che il governo Draghi per ora piace 1
briandinazareth Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 ogni volta che i sovranisti perdono è un buon giorno per la democrazia. 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: che il tempo degli slogan e delle semplificazioni e’ superato dalla concretezza delle risposte che si attendono ai problemi della pandemia; speriamo duri anche post-pandemia, qualche segno in giro per il mondo che indica che certe istanze stanno perdendo popolarità la si vede, io incrocio le dita...
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2021 io la penso come Montanelli, in teoria utti vogliono un governo integerrimo, che non si pieghi ai poteri delle lobby, che non distribuisca soldi a piogia anche a chi nin ne avrebbe diritto, che faccia risettare le regole senza se e senza ma, che attui una riforma fiscale equa ecc ecc, poi al lomento del voto l'elettore pena "e se divessero cominciare dame?" ed i buoni propositi rientrano La morte delle ideologie, salutata coe un grande progresso è stasa in realtà la fine della passione civile, ci si interessa di politica o per ideologia o per partecipoare al mercato delle vacche- Per avere grande patecipazione eletoorale servono bandiere chiare e schieramenti contrapposti e facilmente identificabili, ma queto significa scegliere da che parte stare, ire si a qualcosa e non a qualosa d'ato. e sotto elezioni meglio evitre la chiarezza 2
Schelefetris Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 i sondaggi elettorali avevano valore quando esisteva ancora la partecipazione diretta alla vita di partito. oggi si vota per convenienza occasionale, per simpatia, perchè si crede al leader momentaneo etc. Prima ci stava la mobilitazione e il sondaggio rispecchiava i veri intenti di voto. Oggi è tutto sorpassato-
Velvet Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 10 minuti fa, Schelefetris ha scritto: i sondaggi elettorali avevano valore quando esisteva ancora la partecipazione diretta alla vita di partito. Eppure gran parte del mondo politico gravita su di essi, sempre di più. In nome dei sondaggi si insegue costantemente la pancia gonfia dell'elettore anzichè indicare una direzione, poco importa se il risultato è una lunga flatulenza.
dover Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Schelefetris @Schelefetris complice un dilagamento dell'individualismo. Pochi luoghi e occasioni di aggregazione sociale, sempre più il tempo libero viene consumato in casa di fronte a servizi/prodotti che a forza di messaggi martellanti sono diventati falsamente necessari, come i social (strumento anche interessante in embrione ma diventato per lo più un luogo di non pensiero), streaming, cellulari...etc etc, tutte forme di interazione per lo più passive. In più mettiamoci che le componenti sociali disagiate, le moltitudini di persone intendo, che dovrebbero fornire l'humus per la fermentazione delle idee, delle azioni e delle istanze sono ormai per loro natura completamente polverizzate in tanti individui sofferenti che non hanno un luogo di confronto ed espressione... ecco che non solo non si veicola il malcontento in un progetto e men che mai germogliano le idee di alternative possibili/auspicabili. Lo so, sembro un vecchio trombone, ma sta cosa la penso fortemente, poi magari sbaglierò... 2
mozarteum Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Il tema e’ quello dell’efficacia delle soluzioni proposte non della ideologia in quanto tale che interessa pochi elettori. Uscire dall’europa avrebbe significato e significherebbe affrontare lo stretto di drake con una barchetta a vela. Usare linguaggio divisivo e “violento” non migliora la qualita’ della convivenza. Certo adesso ci sono alcune gatte da pelare che risultano trasversalmente ostiche agli italiani: la riforma del fisco e delle pensioni, ad esempio, vedremo.
audio2 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 io comincerei con il problema del riscaldamento invernale, a meno che non sia una cosa voluta per alleggerire l' inps
Martin Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 La reale "partecipazione politica" degli italiani è sempre stata una bufala colossale. Per smascherarla era ed è sufficiente chiedere a bruciapelo poco dopo le elezioni, e magari proprio a chi si infervora di più coi discorsi: "Si, ma alla fine chi sono i deputati e i senatori eletti del TUO collegio?" (attenzione che la cosa non vi renderà simpatici agli occhi dell'interlocutore... 😉)
Messaggi raccomandati