long playing Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Collegatiper 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Direi di no….visto che non è “sotto volume”…o sbaglio???? Sbagli...Le uscite per quei tipi di collegamenti non sono mai sotto volume. Si tratta del segnale proveniente dalla sorgente che viene prelevabile dall' uscita Tape OUT presente sugli ampli integrati o preamplificatori per inviarla ad un'apparecchiatura esterna che gestira' poi il segnale secondo le funzionalita' tipo dell'apparecchiatura di turno deck , sub , elaboratore di segnale ecc. Hai mai visto per es. , nel caso di un deck collegato ad un amplificatore , poter regolare il livello del segnale in entrata da registrare tramite la manopola del volume dell'amplificatore?...
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @long playing per cui non puoi crrto collegsrci un sub
long playing Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @senek65 16 minuti fa, senek65 ha scritto: per cui non puoi crrto collegsrci un sub E perche' ?...Un sub attivo , e sono per lo piu' attivi ,va connesso cosi'.
long playing Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @senek65 10 minuti fa, senek65 ha scritto: a volume fisso Certo. Un sub attivo , e sono per lo piu' attivi , va connesso cosi'. Il suo livello di volume in uscita , taglio d'intervento ecc. si gestiscono direttamente tramite la sua sezione di amplificazione integrata ed i suoi controlli dedicati , in modo da da adattarlo ed armonizzarlo al meglio con i diffusori principali ed ancor piu' con l'ambiente. Se ti tiferisci , come credo , ad un sub passivo allora il discorso e' diverso perche' va connesso alle uscite diffusori dell'ampli. Ma poi la coppia di diffusori " satelliti " vanno connessi al sub...ed e' tutto anche piu' complesso e meno gestibile al meglio.
Membro_0020 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @carlottina @long playing Affinché il sub “segua” i diffusori, l’uscita preamplificata deve essere “sotto volume”, ossia a livello variabile. il controllo di livello del sub serve solo a pareggiarne il livello medio con i satelliti, non a regolarne il volume, che deve essere regolato in maniera coerente con il segnale inviato ai diffusori principali. tipicamentel’uscita tape out degli ampli serviva ad inviare un segnale di livello fisso ai registratori a cassette, sui quali poi si regolava il livello di registrazione affinché suonasse sufficientemente “forte” senza saturare.
officialsm Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Qualcuno ha provato l'A21 con me Tannoy serie Revolution, tipo le mie xt-6f?
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Affinché il sub “segua” i diffusori, l’uscita preamplificata deve essere “sotto volume”, ossia a livello variabile. il controllo di livello del sub serve solo a pareggiarne il livello medio con i satelliti, non a regolarne il volume, che deve essere regolato in maniera coerente con il segnale inviato ai diffusori principali. tipicamentel’uscita tape out degli ampli serviva ad inviare un segnale di livello fisso ai registratori a cassette, sui quali poi si regolava il livello di registrazione affinché suonasse sufficientemente “forte” senza saturare. Appunto
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 2 ore fa, carlottina ha scritto: si regola dal sub... Come dici tu ad ogni intervento sul volume dell'ampli dovresti contestualmente agire anche sul volume del sub. Il che è ingestibile. L'a21 ha una uscita pre out: va usata quella.
long playing Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Collegatiper 16 ore fa, Collegatiper ha scritto: Affinché il sub “segua” i diffusori, l’uscita preamplificata deve essere “sotto volume”, ossia a livello variabile. Hai ragione. Le uscite pre out che sono specifiche per collegamenti di app. esterni di cui appunto i sub sono sicuramente sotto volume in quanto esce tutto il segnale della parte preamplificatrice. In precedenza ho fatto confusione trattandosi di discussione riguardante la "Tape Out " essendo questa un'uscita sicuramente , almeno dovrebbe , non essere sotto volume , come da prassi per le classiche "Tape" . Tra l'altro non ho effettuato prove pratiche di sub in quanto il sub e' un componente che non ho mai preferito e quindi mai considerato. Quella uscita Tape out presente sul Sugden A21 presumo sia predisposta per l' utilizzo di in deck o di altro appareccchio elaboratore di segnale.
Ilmauro Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Buona sera sono mauro , appena registrato . vorrei raccontarvi quanto accaduto e magari aiutarmi nel decidere con le vostre esperienze . sono andato nel negozio qui di fiducia della mia città , distribuitore ufficiale propio del sugden, volevo ascoltare acquistare un Puccini anniversary usato che hanno in negozio…. L ho ascoltato e confrontato con altri integrati , c è stato qualcosa che elettricamente non funzionava , perché rispetto ad un ascolto fatto in precedenza mi risultava più freddino come se appunto mancassero i bassi…poi ho visto un A21se Signature …. Beh perché non provarlo ….. pazzesco mi si aperto un mondo , sembrava di stare in un pub inglese con una band che suonava live ,mi mancava solo la birra , è stato pazzesco questo integrato nuovo e appena acceso….. ora studiando questo ampli ci sono che non capisco tra la versione SE e la versione liscia , capisco che la SE ha una alimentazione maggiorata del 50% ,però perché nello SE viene dichiarato 30W su 8ohm e 40 su 4Ohm mentre della versione liscia viene fornito la sola potenza su 8ohm …. Cosa accade con 4 ohm…. poi seconda domanda , i miei diffusori Magnat Quantum 607 dichiarano 93db e impedenza 4-8 ohm come se L impedenza osculasse attorno a questo 2 valori…. Bene che ne pensate . grazie a tutti quelli che interverranno.
TopHi-End Inviato 11 Novembre 2021 Autore Inviato 11 Novembre 2021 @Ilmauro ciao e benvenuto. Ci sono diversi modelli dell'A21: A21a Series 2, SE, Signature, SE Signature e, credo, un'altra variante che in questo momento non ricordo. Tutti, a parte l'SE Signature che di Watt ne ha 30 per canale, stanno sui 23/25W. Il fatto che non venga dichiarata la potenza su 4Ohm del "piccolino", non credo sia importante. Forse non lo fanno perché sarebbe, comunque, un dato poco "commerciale ", visto che sarebbe comunque basso. A tal proposito, tieni presente che i Sugden A21 non hanno grandi capacità di pilotaggio, ma con diffusori abbastanza efficienti e con modulo di impedenza che non scende troppo (e in ambienti contenuti), fanno tranquillamente il loro dovere. In merito ai tuoi di diffusori, credo che scendano sotto i 4 Ohm. Ma di questo non ho certezza. Per curiosità, quanto è grande il tuo ambiente?
Gici HV Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @Ilmauro ho avuto il piccolino A21A,il miglior ampli passato per casa mia ma non ne sono passati molti. I classe A col dimezzare dell'impedenza dimezzano anche la potenza,se i tuoi diffusori sono da 4ohm non lo vedo particolarmente adatto.. ...poi, scusa la franchezza,ma i Sugden meritano diffusori migliori che delle torri economiche pensate per l'ht..🤭
Giovanni Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Ilmauro Il Puccini è tutt’altro che freddino e senza bassi. Prima di acquistare il mio l’ho sentito in altri setup confermando il suo carattere unico e inconfondibile!
Raf70 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Salve. Premessa non ho molte conoscenze in campo hifi, ne particolari capacità di ascolto. Dal momento che state trattando dei sugden a21 in maniera specificaed estesa, ho un quesito da porvi, ed in special modo a chi li conosce bene bene ed ha ascoltato anche il Signature. Non ho capito perché il sugden a21 se (che ho provato una settimana a casa mia per poi prendere il piu potente con maggiori capacità di pilotaggio, più spesa più resa pensavo) mi piaceva di più del sugden a21 se signature, mi sembrava più armonico e meno affaticante. Spero che sia anche una questione di rodaggio, il primo provato aveva suonato molto, il mio è nuovo di pacca, o più probabilmente sono io che non ci capisco molto e non riesco ad apprezzarne le migliori caratteristiche e resa. Al momento come abbinamento di diffusori ho le B&W 703 s2 con cui ho ascoltato entrambi, la sorgente è un node 2021 con tidal.
Ilmauro Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @Giovanni non voglio dire che suoni freddo , però L ho trovato un po’ troppo composto , come se mancasse un po’ di brio ….. mentre il sugden aveva un altro modo di proporre la musica ….. ovviamente se prendo il sugden cambierò anche i diffusori …. Stavo guardando concept Q40 impedenza 6ohm e 90 db
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora