Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Ilmauro leggi bene questo articolo, per le Vienna ci vogliono amplificatori di altro tipo https://www.theabsolutesound.com/articles/vienna-acoustics-mozart-concert-grand-se-tas-213 E qui le misure https://www.soundstagenetwork.com/index.php?option=com_content&view=article&id=615:nrc-measurements-vienna-acoustics-mozart-grand-se-loudspeakers&catid=77 Le magnat sinceramente non sono a mio avviso diffusori che renderebbero giustizia a questo ampli 1
Nerodavola62 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: leggi bene questo articolo, per le Vienna ci vogliono amplificatori di altro tipo Perdonami, la domanda sorge spontanea: ma tu le hai ascoltate ? Se sì, allora puoi certamente offrire un contributo di qualche utilità; sennò la curiosità conseguente diventa: ma alla tua età (i.e. con la tua esperienza) ancora credi che per valutare il rendimento di una “catena” siano risolutivi alcuni parametri elettrici ? @Ilmauro il mio suggerimento elementare è di ascoltare con le tue orecchie: il tempio esoterico, come già detto, ha presentato l’accoppiata Sugden-Mozart per anni in tutte le fiere di settore, quindi non avrai difficoltà a valutare in base al tuo gusto. Se ritieni che indirizzi le tue esigenze (dipende anche dal genere prevalente di musica che preferisci, dalle abitudini e stile di ascolto, da cosa cerchi nella riproduzione, etc..) allora tutto a posto, a conferma peraltro delle numerose testimonianze “fattive” al riguardo e non sulla carta. E sennò potresti valutare amplificazioni diverse, tenendo fermi i diffusori (ribadisco in tal caso l’opzione Norma), oppure diffusori differenti a partire da Sugden (con Heresy ad es elettricamente si sposano benissimo, ma poi devono piacere... e su altri parametri perdono drammaticamente a mio parere; ottime le Aliante: le ho fatte conoscere ad un M.o del Conservatorio di Milano e - per le "sue" esigenze - è molto soddisfatto dell'acquisto!). Personalmente, per valutare intere catene audio e non “singoli componenti”, non ho ancora trovato scorciatoie che passino attraverso recensioni o pure misure; pur essendo ormai d’antan... 😊 Quindi buoni ascolti ! mauro 2
Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 31 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Perdonami, la domanda sorge spontanea: ma tu le hai ascoltate ? No, non le ho ascoltate ma queste misure lasciano poco spazio a qualsiasi ascolto Le parole del recensore ancora meno Tu sei sicuro che l'audiofilo medio sia in grado di accorgersi quando l'ampli si avvicini al clipping? Questo è il grafico di erogazione del sugden A 4 ohm ci sono 10 watt disponibili, circa 2 in confort zone, poi la distorsione si impenna Sotto i 4 ohm nulla Questi ampli vanno fatti lavorare non sotto gli 8 ohm altrimenti si perde tutto quello che di buono possono fare 2
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 6 minuti fa, Cano ha scritto: Questi ampli vanno fatti lavorare non sotto gli 8 ohm altrimenti si perde tutto quello che di buono possono fare Se lo dici tu ci crediamo. Peccato che il mio lavori da 1 anno con un 4 vie 4 ohm 92 db e lo faccia ottimamente. Almeno come ascolto io , cioè tra i 75e gli 85 db. 1
albicocco.curaro Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Una Harbeth, anche se hanno sensibilità non elevate, sarebbe più adatta avendo impedenza che non scende mai sotto i 6 ohm. Una C7ES3 ad esempio. In ogni caso lo stesso B. Moroni nella "Sugden House" del suo atelier HiFi a Roma utilizzava diffusori Vienna Acoustics. Ritengo fosse in grado di rendersi conto di clipping e affanni dell'amplificatore.
Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @senek65 anche se lo dici tu ci crediamo...peccato che le misure dicano altro e anche Montanucci https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html Poi per carità...ciascuno ascolta come crede, chiaro che fino a 2 watt è tutto ok 3 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto: anche se hanno sensibilità non elevate, sarebbe più adatta avendo impedenza che non scende mai sotto i 6 ohm Esattamente 2
Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Sempre da stereophile... Non ho misurato la potenza massima di uscita in 2 ohm, poiché l'amplificatore era chiaramente in difficoltà con le basse impedenze. . Le Vienna scendono sotto i 4 ohm proprio tra 100 e 500 hz È la situazione peggiore possibile per questo amplificatore 1
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 10 minuti fa, Cano ha scritto: Poi per carità...ciascuno ascolta come crede, chiaro che fino a 2 watt è tutto ok Dimmi...a 10 w a quanto sta la distorsione?
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 13 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto: Ritengo fosse in grado di rendersi conto di clipping e affanni dell'amplificatore. Ma figurati.... deve guardare un grafico se no non capisce.
davenrk Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Non capisco perché complicarsi la vita con abbinamenti improbabili. In una stanza come quella ci vogliono casse efficienti. 1
Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 33 minuti fa, senek65 ha scritto: Dimmi...a 10 w a quanto sta la distorsione? Si vede dal grafico È 10 volte maggiore di un normale ampli in classe AB a bassa polarizzazione 1
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 4 minuti fa, Cano ha scritto: Si vede dal grafico A quanto saremo 0,5%? E tu credi di sentire a orecchio la differenza tra lo 0,01 eo 0,5% di distorsione? Semmai per due decimi di secondo?
Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @senek65 spiegami il senso di prendere un ampli in classe A per farlo andare con una distorsione maggiore di un ampli digitale professionale E poi tutto questo quando si resta a 4 ohm Ma quando scende sotto i 4, come le Vienna, ascolti solo distorsione 1
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 10 minuti fa, Cano ha scritto: spiegami il senso di prendere un ampli in classe A per farlo andare con una distorsione maggiore di un ampli digitale professionale E poi tutto questo quando si resta a 4 ohm Ma quando scende sotto i 4, come le Vienna, ascolti solo distorsione Spiegami il senso di prendere un valvolare che distorsione ne ha sempre a pacchi. O di un Galactron che viaggia su l'1%.
Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Spiegami il senso di prendere un valvolare che distorsione ne ha sempre a pacchi. Quindi per te una distorsione di seconda armonica è paragonabile ad una distorsione di clipping?
jakob1965 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: No, non le ho ascoltate ma queste misure lasciano poco spazio a qualsiasi ascolto Perdona ma qui sbagli - io la coppia la ho ascoltata - fra le cose migliori della fiera di quell'anno - tu il Sugden non lo conosci o meglio lo conosci poco - nulla di male ne...
Cano Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @jakob1965 il sugden lo conosco bene, li ho ascoltati tutti, anche i vecchi di cui qualcuno si ostina a parlare bene ed erano invece, a mio avviso, tra le cose inglesi peggiori del periodo Ascoltate in quale stanza? Una piazza d'armi come quella del nostro amico? Con che brani? A quale volume? Leggi la prova di quelle vienna e guarda le misure...quando c'è musica vicina ai 100 hz servono almeno 100 watt, meglio 200 Che ci fai con il piccolino? Ascolti musica in sottofondo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora