Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato

@sandrocandida

41 minuti fa, sandrocandida ha scritto:

trovo diverso da altri amplificatori e cioé più reale, più naturale

Ecco,in questo mi riconosco...

Inviato
6 minuti fa, long playing ha scritto:

per me i componenti meno interpretano il materiale da riprodurre e meglio e'.

Questo è verissimo se a monte di tutto (anche del gusto personale dell’ascoltatore) ci troviamo ad avere tutto perfetto, amplificazione, sorgente, supporti, registrazione etc., altrimenti si cerca il minor male, ovvero il miglior abbinamento…sempre in relazione al gusto personale😏

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, long playing ha scritto:

Mah...sinceramente non lo so...

Per me i componenti meno interpretano il materiale da riprodurre e meglio e'.

Pienamente d'accordo, ma appunto se non è comune neanche la sintassi allora non siamo in grado (sempre soggettivamente) di aderire piuttosto che dissentire in modo condiviso.

@jerry.gb  ad esempio la tua chiave di lettura non coincide con la mia: io ho data una lettura del termine "suadente" più legata al colore timbrico (e non condividendola, l'ho contestata), tu invece evidenzi qualcosa che è più legato al "profilo dinamico", e per certi versi mi trova più d'accordo.

Però vedi che intendersi spesso non è facile 😊

mauro

Inviato
1 minuto fa, Nerodavola62 ha scritto:

Però vedi che intendersi spesso non è facile 😊

mauro

Verissimo, si dovrebbe usare un vocabolario comune👍

Inviato

@long playing discordo molto difficile il tuo - cosa significa interpretare o non interpretare? Per me (per me) molto difficile argomentare così -  Il Masterclass IA4 (mio futuro acquisto con un poco di fortuna) ha le stesse misure di un giap primo prezzo - anzi forse le ha migliori il giap - il secondo non interpreta e il primo si? Perché molti di noi sono attratti dalle distorsioni?  Mah discorso ripeto molto molto difficile e forse accettabile se fatto da persone molto molto preparate sia in termini tecnici che in termini di percorso musicale - e se poi ti fanno questo discorso magari sono molto umili e circospetti - da ingegnere abituato a mettere giù numeri  nei progetti e a metterci la faccia, ho capito che la prima cosa è la prudenza e la ragionevolezza - viene con gli anni - e ogni volta faccio gli scongiuri.

 

@Dubleu  spero il ginocchio vada meglio - che dire sono contento che conosci le Canton ref 7K e se mi dici che suonano bene anche con il tuo Pass (e finalmente!) - Very proud of it!

 

Per percorso mio musicale il primo difetto che trovo nella riproduzione musicale rispetto al suono reale è proprio lo spostamento verso le alte frequenze del tutto - Nell'evento reale vi è una dominanza nelle frequenze basse e bassissime che poi più raramente si trova riprodotto. Nel mio piccolo ho cercato dei diffusori moderni - potenti e solidi con un basso che scende giù sino agli inferi. Voglio sentire nel giusto equilibrio il giro di basso - voglio sentire in contrabbassi in un orchestra e il loro pedale - Nella passacaglia BWV 582 (" Nicht Bach sondern Meer sollte er heissen " - disse Luigi quando l'ascoltò la prima volta) voglio sentire il pedale. Bene ho un AB piuttosto potente e ben suonante ( A @Cano non piace J. Curl) un bel 2 x 160 watt - con un d.f. di circa 1000 alle basse frequenze.

 

Tu credi che sino ai volumi medi (poi se si alza viene fuori il Parasound)  questi bassacci li fa molto meglio il Sugden - belli torniti rotondi - profondi - tellurici 

 

Non mi credi - che t'aggia dì ? Qui i bassacci belli fondi ci sono eccome.

 

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, long playing ha scritto:

Mah...sinceramente non lo so...qualunque sia il significato che soggettivamente si vuole intendere per me i componenti meno interpretano il materiale da riprodurre e meglio e'.

Mhh, voglio ricordarti però un 3ad di qualche tempo fa, dove alla fine della fiera si sosteneva che di un apparecchio non si poteva neanche dire che fosse tendezialmente "neutro".

Di questo passo fra un pò non si potrà commentare più nulla di niente, e giochi finiti.... 🤣

mauro

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

dove alla fine della fiera si sosteneva che di un apparecchio non si poteva neanche dire che fosse tendezialmente "neutro"

Come si fa a dire che sia neutro?

Veloce o lento, grasso o magro, acido o dolce...in modo relativo è semplice 

Ma neutro...rispetto a cosa?

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, Cano ha scritto:

Come si fa a dire che sia neutro?

Veloce o lento, grasso o magro, acido o dolce...in modo relativo è semplice 

Ma neutro...rispetto a cosa?

Ma anch'io sono d'accordo!

Però qualcuno, legittimamente, potrebbe intendere neutro-incolore-indefinito mettendolo in contrapposizione con "colorato", "caratterizzato", etc.. quello a cui si riferiva anche @long playing prima.

Mah, comunque siamo OT, meglio non inquinare ulteriormente il 3ad; in qualche modo ci spiegheremo ugualmente 😊

mauro

Inviato

Buongiorno giorno, mi spiego meglio , con suadente , volevo intendere che il modo in cui porgeva il messaggio musicale il sugden rispetto al Puccini “riferito al quel contesto” mi ha sedotto e affascinato , le voci e gli strumenti , tutto era più credibile come se fosse live , mentre il Puccini restava più asettico che appunto se stesse solo riproducendo …. 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Cano ha scritto:

Ma neutro...rispetto a cosa?

Neutro rispetto alla registrazione, ovvero il suono cambia in base a come è stato registrato

Ad esempio mi capita di ascoltare cd che sono più "caldi", altri più "freddi". In pratica l'impianto non suona sempre allo stesso identico modo.

  • Melius 1
Inviato

@jakob1965 No no...nulla di difficile , tutto molto semplice , per interpretare non ho nonominato qualita' , rango e tipo di apparecchio , caratterizzazioni possono essere espresse sia un apparecchio di alto livello con misure eccelse sia apparecchi economici con misure pessime e viceversa. Da " vecchio scafato " non ho mai dato priorita' alle misure  in ambito audio in rapporto alle prestazioni sonore per alcune categorie di apparecchi vedi amplificatori. E poi si sa che l'orecchio umano ama addirittura determinate distorsioni.

Mi sono solo semplicemente attenuto alle considerazioni fatte dai possessori ed estimatori dell'integrato Sugden A21 , da cui personalmente ne ho tratto " mie " considerazioni che potrebbero essere diverse per altri. Cio' non vuol dire che non valgono nulla le misure , se un amplificatore come il Sugden A21 ( come possono essere anche altri ) alle misure evidenzia che sotto carichi di 6 ohm ci sono distorsioni e cali di potenza e pilotaggio e' innegabile che anche all'ascolto se non vengono assecondate tali carattetistiche con diffusori ad hoc , livelli di ascolto ed  ambienti consoni , la sua resa non sara' ottimale.

Poi puo' anche essere che , se avro' la possibilita' di ascoltarlo personalmente , di ricavarne considerazioni diverse. 

Potrei solo aggiungere che ho un amico , di cui ho gia' accennato in un post precedente , che ha acquistato un Sugden A21 SE ed ha potuto paragonarlo ad altri vari ampli in sui possesso fra cui uno identico al mio ovvero un ibrido  Ensemble/Solen Tiger B50 che ricerco' dopo averlo ascoltato da me. Anche se ci sono divergenze di pareri su una cosa converge ammettendo che il Tiger B50 ha piu' trasparenza e neutralita' , mentre il Sugden gli risulta piu' "ammaliante" e " spesso " , caratteristiche che gli procurano ascolti molto piacevoli , ma sicuramente non c'e'la stessa precisione , neutralita' e trasparenza  dell'Ensemble/Solen. 

Quanto prima cerchero' di fare dei confronti personslmente e nel mio ambiente per approfondire quanto suddetto.

 

Inviato

@davenrk eh si... ma dovresti avere un sistema di controllo per dire se un'elettronica sia neutra o colorata visto che non sappiamo come sia la registrazione 

Inviato

@Cano

3 minuti fa, Cano ha scritto:

un sistema di controllo per dire se un'elettronica sia neutra o colorata visto che non sappiamo come sia la registrazione 

Se non erro esistono delle incisioni in cui si spiega con termini appropriati le caratteristiche acustiche dell'ambiente di registrazione e quello che si e' percepito all'ascolto durante la registrazione. 

Inviato

@long playing ma tutta sta fatica per cosa? Per trovare il termine esatto per definire un apparecchio o un sistema?

Tanto alla fine si va di gusti personali. 

Inviato

Io mi regolo con un metodo semplice ma secondo me abbastanza efficace , valutando le differenze riproduzione dei vari dischi. Quando su un vasto range di dischi la " forbice " di resa tra essi e' piu' ampia possibile vuol dire che l'impianto (o il singolo componente vedi ampli nel caso ) tanto piu' e' prossimo alla neutralita', precisione di riproduzione dell'incisione.

Quando con incisioni sensibilmente diverse tra loro si nota che con certi apparecchi ( o l'impianto in toto ) la riproduzione  tende ad avere aspetti similari , non voglio dire uguali perche impossibile , ma con tratti comuni per es. una certa rotondita' , una certa presenza della gamma bassa o alta ed altro , che persiste una certa tendenza ad amalgamarle vuol dire che persiste una certa caratterizzazione maggiore rispetto al sentire due incisioni diverse come il giorno e la notte e tali restituite da un altro ampli o impianto in toto.

Tra gli amplificatori che ho avuto , quello attuale ( e stabile da molti anni ) e' quello che mi da la piu' ampia " forbice " di riproduzione fra i diversi dischi , quindi secondo me , piu' preciso nella restituzione. Ariosita' , finezza , tridimensionalita' ecc. a parte.

 

Inviato

@jakob1965 vedremo se mai usciranno le misure del signature 

poi 6 ohm sono un discorso, 3 ohm un altro, inoltre dipende da dove l'impedenza scende così tanto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...