Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato

@Cano Mi chiedevo proprio questo. Se un'impedenza si dimezza intorno agli 80Hz, con l'ampli in questione cosa sentirò? Gli 80Hz a -6db?

(Tenendo conto che l'amplificatore ideale raddoppia la potenza al dimezzarsi dell'impedenza).

Inviato
25 minuti fa, fafadim ha scritto:

Mi chiedevo proprio questo. Se un'impedenza si dimezza intorno agli 80Hz, con l'ampli in questione cosa sentirò? Gli 80Hz a -6db?

No non è così 

Non è che i watt si dimezzino solo a quella frequenza 

Si dimezza l'erogazione totale, l'ampli si avvicina progressivamente al clipping, cioè si innalza la distorsione 

Quello che generalmente succede è inizialmente un calo di dinamica, poi il messaggio sonoro si fa più confuso, quindi inizio di fase di fastidio 

Inviato
12 ore fa, long playing ha scritto:

Anche se ci sono divergenze di pareri su una cosa converge ammettendo che il Tiger B50 ha piu' trasparenza e neutralita' , mentre il Sugden gli risulta piu' "ammaliante" e " spesso " , caratteristiche che gli procurano ascolti molto piacevoli , ma sicuramente non c'e'la stessa precisione , neutralita' e trasparenza  dell'Ensemble/Solen

Non conosco l'amplificazione Tiger che citi, mi ritrovo invece - seppure parzialmente - con le impressioni che riferisci: lo spessore che viene citato è proprio una delle caratteristiche peculiari di questa amplificazione.
Chissà che l'effetto "ammaliante" non sia anche conseguenza di questa peculiarità... giacchè molte amplificazioni SS sono a mio parere carenti proprio nella riproduzione della "struttura" degli strumenti acustici (che invece dal vivo è sempre drammaticamente coinvolgente), e in compenso abbondano in dettagli (utili ? mhh) a livelli che viceversa in sala da concerto semplicemente non esistono.

La micordinamica questa si è importante, pechè ha un fondamentale impatto sulla timbrica, e anche su questo parametro Sugden si comporta assai dignitosamente.

Il limiti invece sono già stati indicati; ma stanno altrove (pilotaggio, etc...).
Come sempre dipende da come si è avvezzi ad ascoltare e "cosa si ricerca" nella riproduzione.

Questione di priorità...

mauro 

Inviato

@Cano allora ho fatto bene a ridere quando si parlava di una pagliuzza (la neutralità) quando invece c'è una trave rappresentata  dall'erogazione della potenza.

Ammenoche' i diffusori non siano ricercati con mooolta accortezza.

Inviato

@fafadim Perdoonami, ma quale pagliuzza, e quale trave ?
Allora buttiamo al macero anche tutte quelle che per molti sono considerate le migliori amplificazioni valvolari del pianeta, perchè hanno qualche lievissima 😊 limitazione nel pilotaggio ? (altro che Sugden)

Una catena audio va assemblata, ascoltata (non solo "letta") e adeguata ai propri obiettivi ... sennò ci si compra un bel compattone e fine dei problemi.

mauro

 

Inviato
44 minuti fa, fafadim ha scritto:

invece c'è una trave rappresentata  dall'erogazione della potenza

Ma tu l'hai mai sentito o provato?

Inviato

@fafadim ecco i diffusori con i quali il 21 SE si è comportato benissimo (no sottofondo ma ascolti seri - di musica e  non home theater dove devo sentire la pale di elicottero) - principalmente il mio Sugden che mi sono scarrozzato in giro da amici per sentirlo anche nei loro impianti e poi anche da me:

 

Sonus Faber minima vintage

Acoustic Energy AE1

Capriccio continuo da stand

Gato Audio FM15

Pro Ac response 2

 

Chario Pegasus

Wilson Benesh square 3

Wilson Benesh Vector

Sonus Faber Olimpica 2

Canton Reference 7K

Wilson Duette

 

Klipsch Heresy III

Klipsch Cornwall III

 

Bene - con tutti questi diffusori il mio si è comportato molto bene - posso dire? Sorprendentemente bene. Stanze da 40 metri cubi a 130 metri cubi circa. Molti CD di prova (di solito ne porto una ventina - dal Clavicembalo ben temperato  a Jeff Beck passando per musica d'organo, qualche corale e magari Pierannunzi.

 

Puoi tranquillamente pure tu non credermi - naturale - 

Inviato

@jakob1965

Posso aggiungere?

SF Minima Vintage

SF Guarneri Memento

E a sorpresa , con queste ultime, che non sono facili da far suonare bene, e nonostante abbiano 4 ohm di impedenza, si comporta in modo esemplare e superiore ad altri ampli blasonati e notevolmente più muscolosi.

Inviato

Da queste testimonianze si dimostra che A21se Signature è una macchina in grado di pilotare anche diffusori a bassa impedenza , contrariamente da quello che riesce a fare L A21 normale …

quindi a questo punto sono certo che con le Vienna andrebbe benissimo , devo però ancora prenotare un ascolto ….

  • Melius 1
albicocco.curaro
Inviato

Aggiungo Grundig Box 350b. Diffusori praticamente di plastica, 30 euro in un mercatino, miracolati dal Sugden A21SE.

Su alcuni parametri, trasparenza e dinamica, superiori alle Harbeth P3ESR (che ho) che ovviamente hanno una attendibilità timbrica ed equilibrio imparagonabili.

 

 

Inviato

Il Sugden A21SE l’avrei acquistato volentieri ma mi sono dovuto tirare indietro a causa della mancanza di un ingresso a guadagno fisso, per me necessario, e per il fatto che avendo poco spazio per inserirlo nel mobile ero preoccupato per i suoi 55 gradi di calore generati; peccato.

Inviato

Sapevo di innescare reazioni forti con il mio commento ma l'ho fatto di proposito anche per capire io stesso e...mi spiego meglio.

Sto cominciando a documentarmi su amplificatori perché tra qualche tempo vorrei fare un apgrade del mio e vedo che i costruttori fanno a gara a dichiarare il raddoppio della potenza al dimezzare del carico. Sulle riviste di una volta riportavano appunto il rapporto della potenza di 4ohm/8ohm in ogni prova di un amplificatore; i migliori raggiungevano 1,5-1,6. Oggi si arriva tranquillamente a 1,7- 1,8.

Ecco, una volta tanto che abbiamo dei dati certi e misurati su cui ragionare oggettivamente non posso esimermi dal commentare e chiedere, anche se non l'ho ascoltato, di un amplificatore che dimezza la potenza al dimezzamento dell'impedenza del carico, cioè un comportamento all'opposto di quello della maggior parte degli amplificatori.

Se come viene affermato, va bene anche con la sfilza di diffusori sopraelencati allora un pass Labs o un Accuphase sono inutili saldatrici.

Non voglio offendere nessuno, spero sia chiaro.

 

Inviato
14 minuti fa, fafadim ha scritto:

Se come viene affermato, va bene anche con la sfilza di diffusori sopraelencati allora un pass Labs o un Accuphase sono inutili saldatrici.

Io, innanzi a tali perle, depongo le armi e mi arrendo 

  • Haha 1
Inviato

@fafadim a parte che per discettare tra gentiluomini su queste questioni penso si possa usare anche un altro approccio - diciamo più relax e costruttivo - comunque va bene anche così - segno ei tempi un poco crudi che viviamo 

 

credo il mio sia più che altro un semi-racconto delle mie esperienze fatte - sul tipo di circuitazione di questi integrati Sugden propongo 2 approcci:

 

a) Supponiamo siano in classe A single ended (quindi 2 transistor in parallelo per bancata a ricoprire tutta la curva del segnal senza interdizione )    - avremo circa 30 watt su 8 ohm e di conseguenza 15 Watt su 4 

 

così è per la la Classe A

 

b) Supponiamo invece sempre classe A pura ma (ma) non single ended - a questo punto quanto scritto prima non vale più o vale poco - infatti nella prova su AR del masterclass IA4 (che è la versione anabolizzata degli integrati Sugden ) c'erano delle ccl leggermente crescenti al diminuire dell'impendenza (calcolata come puramente resistiva)

 

Io propendo più per la soluzione b) invece che a) ma lascio aperta la cosa - mi ripeto - qui nessuno mi ha spiegato bene come è fatto il circuito sugden . Ciò non toglie però che nella sua confort zone questi integrati suonano bene anche con diffusori ad efficienza " normale "  - nulla toglie che sicuramente moduli ed argomento poco tormentati dell'impedenza facciano bene - ma questo riguarda un pochino tutte le macchine ..

 

Il dire che per questi integrati ci vogliono diffusori particolarissimi etc.. etc.. è una evidente forzatura.

 

Poi come spesso si dice non li ha consigliati il medico  - ci sono tante macchine e soluzioni sul mercato - qui siamo in una nicchia - una musicalissima nicchia 

Inviato

@jakob1965 volevo proprio intavolare una discussione pacata e rilassante, non vedo dove si possa evincere aggressività o peggio, parole offensive nei confronti di qualcuno. E a scanso di equivoci l'ho pure specificato. Comunque mi scuso con tutti.

Grazie per la tua risposta pacata e soprattutto argomentata che leggo volentieri.

Cosí come avrei letto volentieri le argomentazioni di chi, avendo l'amplificatore provato in differenti contesti, avesse messo in evidenza oltre che i pregi anche i difetti che pur dovrà avere.

Invece leggo solo pregi e questo nutre le mie perplessità.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...