TopHi-End Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 @senek65 in effetti mi sembrava strano all'inizio. Ora è equilibrato e godibile. 1 1
Ilmauro Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Infatti con gli ascolti , pochi che ho fatto del sugden al tempioesoterico non mi è sembrato per nulla ambrato …. 1
raf_04 Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Gran bell'ampli il Sugden (avuto per qualche tempo l'A21) ma con il caldo di questi giorni mi vien da sudare al solo ricordo...😅
TopHi-End Inviato 11 Agosto 2022 Autore Inviato 11 Agosto 2022 Ragazzi, tra i vari affinamenti, ho eliminato i ponticelli di serie delle Triangle Antal EZ e utilizzato dei cavi Bi-Wire realizzati da me in rame OFC placcato in argento, e la gamma medio-alta, alta ed estrema-acuta hanno fatto un salto di qualità notevole. Adesso il suono è proprio come piace a me: vivido, orografico e con quel pizzico di calore che non guasta. Le voci sono "carnali" e ti si piazzano al centro della scena ad altezza uomo. La raffinatezza della gamma alta ha guadagnato molti punti, segno che il Sugden, se messo in condizioni di esprimersi al meglio, è generoso anche in questo. I diffusori, causa impegni e caldo atroce, hanno suonato veramente poco, circa 10 ore. Credo ci siano ancora margini di miglioramento. 1
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 11 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2022 Approfittando di un'occasione ho preso qualche giorno fa un Sugden A21a liscio (quello da 25 watt). Visto il caldo l'ho provato solo qualche ora con le mie Cornwall 3: very very good! 😳 Se non si cercano volumi da stadio è un ampli veramente eccellente in quanto a trasparenza e raffinatezza. 3
jakob1965 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @raf_04 cornwall III e sugden gran matrimonio Piaciuto tantissimo 1
cinghio Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @raf_04 è uno dei accoppiamenti migliori, io avevo l’SE forse quest’ultimo va meglio ancora. 1
Membro_0020 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: cornwall III e sugden gran matrimonio Confermo
jakob1965 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @cinghio una meraviglia gli ascolti da te appunto con SE + Cornwall III 1 1
TopHi-End Inviato 11 Agosto 2022 Autore Inviato 11 Agosto 2022 @raf_04 credo proprio che i 98dB delle Cornwall III siano molto graditi all'inglesino. Ho letto che hai provato altre amplificazioni in questi giorni, come poni il Sugden a confronto? Quanto è grande il tuo ambiente? Grazie e complimenti. 🙂
raf_04 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 3 ore fa, cinghio ha scritto: io avevo l’SE forse quest’ultimo va meglio ancora Ho avuto anch'io la versione SE in passato e me lo ricordo un pò più generoso sui bassi, cosa di cui le Cornwall hanno bisogno fino a un certo punto. Nel mio ambiente il piccolino si fa preferire perché un pò più equilibrato, a mio giudizio. Però si tratta di confronti fatti sulla base di ricordi, quindi molto aleatori...
Membro_0020 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Il 31/5/2022 at 22:12, Look01 ha scritto: Io ascolto con un classe A ma ho un ambiente d'ascolto piccolo e dei diffusori da stand. Che accoppiata hai?
Look01 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 5 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che accoppiata hai? Ho un Luxman 595 a e delle Magico A1 in un ambiente d'ascolto di 16 m² Ciao Stefano 🙂 L'unica cosa che cambierei è l'ambiente d'ascolto un po' più spazioso migliorerei di molto la scena 😉 1
raf_04 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 4 ore fa, TopHi-End ha scritto: credo proprio che i 98dB delle Cornwall III siano molto graditi all'inglesino. Confermo, anche se i db delle Cornwall in realtà sono 102! 😉 Il mio ambiente è grande 38mq, molto irregolare. Di seguito gli ampli provati: - Leben cs300x (provato grazie alla disponibilità di un forumer): grande dettaglio, voci bellissime, scena estesa - Sugden A21a (di proprietà): più vivo e spigliato del leben, forse un filino meno magico con le voci femminili ma più completo per diversi generi musicali - McIntosh Ma5200 (di proprietà): meno raffinato dei primi 2 ma con molta più dinamica: posso alzare a piacimento il volume ma la resa è sempre coerente; non si avverte nessun indurimento né saturazione 1
Membro_0020 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @raf_04 con il Leben la scena è estesa anche in profondità? puoi dettagliare le differenze di scena fra i 3 ampli? in che senso il Sugden è “più completo” del Leben? Per la maggiore potenza?
raf_04 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 9 ore fa, Collegatiper ha scritto: con il Leben la scena è estesa anche in profondità? No, ma è un problema delle Cornwall che, almeno nel mio ambiente, non eccellono in questo parametro. 9 ore fa, Collegatiper ha scritto: puoi dettagliare le differenze di scena fra i 3 ampli? Non ho notato grandi differenze, se proprio dovessi definire un vincitore il Leben mi è sembrato un filino superiore rispetto agli altri 2 10 ore fa, Collegatiper ha scritto: in che senso il Sugden è “più completo” del Leben? È più universale, grazie alla maggior riserva di potenza adatta anche a generi più impegnativi. Comunque, sotto questo punto di vista, il migliore è indubbiamente il McIntosh che non va mai in crisi, con nessun genere musicale e a qualsiasi volume
Membro_0020 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 29 minuti fa, raf_04 ha scritto: 10 ore fa, Collegatiper ha scritto: con il Leben la scena è estesa anche in profondità? No, ma è un problema delle Cornwall che, almeno nel mio ambiente, non eccellono in questo parametro. A quanto le hai posizionate dalla parete dietro ai diffusori?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora