giaietto Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 22 ore fa, Blec ha scritto: L'ho solo ascoltato comparato ai miei "giocattoli" , se ti accontenti del paragone. Ti “ascolto” 👍🏻
TopHi-End Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 5 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Riguardo a Electrocompaniet e alle doti che hai ricordato, si dice però sia anche un pò lento, nel senso che la riproduzione manchi talvolta di... urgenza nelle escursioni dinamiche. Mah, personalmente non credo manchi dinamica e non ho mai riscontrato un suono lento, forse perché i miei Gamut PHi5 sono dinamici, aperti e incalzanti. Magari con diffusori più compassati e morbidi potrebbe dare questa impressione. Ma a casa mia c'è tutto. 1
Marenda Fabio Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @jakob1965 volevo chiederti se l'uscita Preampli la si può usare anche per pilotare un finale di potenza: Grazie
Nerodavola62 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 6 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: volevo chiederti se l'uscita Preampli la si può usare anche per pilotare un finale di potenza: Grazie Ti riferisci a Sugden ? mauro
jakob1965 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @Marenda Fabio si con l'uscita pre puoi collegare un finale; Problema è che il Sugden scalda moltissimo comunque facendo il solo pre cioè i finali rimangono polarizzati Ciao
Nerodavola62 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @Marenda Fabio si con l'uscita pre puoi collegare un finale; Problema è che il Sugden scalda moltissimo comunque facendo il solo pre cioè i finali rimangono polarizzati Esatto; detto poi che - a mio parere, ma presumo concorderai - pare un nonsense: il valore e la... magia dell’apparecchio sta “nell’integrato” più che nella sezione PRE Comunque volendo è anche possibile inibire il funzionamento dei finali, rimuovendo i rispettivi fusibili posizionati sulle schede stesse sx e dx. mauro 1
Marenda Fabio Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @Nerodavola62 Siccome ho due tipi di diffusori e uno predilige un suono più chiaro e aperto volevo usare un finale con un timbro diverso dal sugden spostando solo i cavi , ma lasciando inalterato la sistemazione delle macchine sul mobiletto.
Nerodavola62 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 14 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Siccome ho due tipi di diffusori e uno predilige un suono più chiaro e aperto volevo usare un finale con un timbro diverso dal sugden spostando solo i cavi , ma lasciando inalterato la sistemazione delle macchine sul mobiletto. Chiarissimo. In questo caso non avrebbe neppure senso togliere i fusibili forse; però dovresti scollegare ogni volta i diffusori mauro
giovannieq Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio @Dany73 mi scuso se mi inserisco indebitamente. Vorrei chiedere a Dany73 se il lavardin è davvero un amplificatore delizioso e vivace come è stato descritto dai recensori di What hi fi una volta. E se ha bisogno di casse "facili" . Mi ha sempre incuriosito. Grazie
Cano Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio @giovannieq è delizioso e velocissimo Un po' leggero in basso il modello is a trovargli un difetto Occorrono cavi di potenza solid core
long playing Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @Cano 10 ore fa, Cano ha scritto: è delizioso e velocissimo Un po' leggero in basso il modello is a trovargli un difetto Occorrono cavi di potenza solid core Perche' occorrono cavi solid core? E' in relazione alla leggerezza in basso dell'ampli oppure per altro?
Dany73 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 18 ore fa, giovannieq ha scritto: mi scuso se mi inserisco indebitamente. Vorrei chiedere a Dany73 se il lavardin è davvero un amplificatore delizioso e vivace come è stato descritto dai recensori di What hi fi una volta. E se ha bisogno di casse "facili" . Mi ha sempre incuriosito. Grazie Confermo ciò che hanno espresso WhatHiFi e Cano, io ho avuto il modello IT abbinato a delle Graham LS5/9 che ancora possiedo, ma non è un mostro di corrente, lo abbinerei a diffusori non troppo difficili, i dati di targa erano 2x50w su 8ohm e 2x100w su 2 ohm, anche se dalle prove di qualche rivista tirava fuori 2x56w a 4ohm, ebbene si, un pò leggero in basso. Ho un ottimo ricordo.
giovannieq Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Vi ringrazio per la vostra descrizione del Lavardin .Giovanni
Uzzinger Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum, ho letto con molto interesse tutto questo thread, e devo dire che dopo 46 pagine ho le idee un po' confuse... :-) Vi chiedo un consiglio su quale modello di Sugden prendere, tre l'A21 Signature, l'A21 SE e l'A21 SE Signature. Andrebbe a pilotare due diffusori Proac D2R in una stanza di 4,5 x 4,5 metri. Il punto focale della questione è che soffro di acufene e ho l'assoluta necessità di avere il suono meno affaticante possibile, sopratutto sugli alti. Due mesi fa ho preso un Musical Fidelity M6SI, convinto di aver fatto una scelta giusta, ma mi ha trapanato i timpani. Pessima scelta, per le mie orecchie, nonostante sia un'ottima macchina in termini generali. Mi è stato quindi consigliato il Sugden, che però non ho mai ascoltato e non ho realisticamente modo di provare prima dell'acquisto. Secondo voi, quale dei tre modelli (o altri che non conosco) più si adatterebbe alle mie esigenze? Grazie e buona musica!
mozarteum Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Prendi l’A21 Se e’ un ottimo amplificatore integrato, ma non vuole diffusori difficili. E’ uno di quei casi in cui alle misure non sembra un mostro ma strabatte all’ascolto ampli con misure a posto che pero’ scopano male. 1 1
jakob1965 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 26 minuti fa, Uzzinger ha scritto: Andrebbe a pilotare due diffusori Proac D2R in una stanza di 4,5 x 4,5 metri. Provato il mio 21 SE (non signature) con le Pro ac D2 (con soft dome tweeter) ed era una gran bella coppia - il signature costa usato un poco di più in quanto più recente ma ha gli stessi circuiti un poco più anabolizzati se ricordo giusto. Gran bella coppia - non dico nulla sul musical fidelity in questione perché non lo conosco.
jakob1965 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: E’ uno di quei casi in cui alle misure non sembra un mostro ma strabatte all’ascolto ampli con misure a posto che pero’ scopano male. sante parole - non ha super-misure ma suona - ci vogliono diffusori non ostici - e allora viene fuori la sua classe 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora