Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato

A21se signature, diffusori almeno 90db e avrai buoni ascolti anche a basso volume

Suono confortevole, pensa che ho dei tw a nastro...

  • Melius 1
Inviato

I miei diffusori sono 88,5 db, con tweeter a nastro. Prima avevo delle Kef R3 meta, non c’è paragone. Da quello che capisco fin’ora meglio la serie SE, signature o meno, invece della serie A. Grazie intanto! Vediamo se qualcun altro ha voglia di alimentare questo thread. 

albicocco.curaro
Inviato

@Uzzinger la versione A21SE, non Signature, da cercare usata dovrebbe essere una ottima soluzione per le tue ProAc D2

albicocco.curaro
Inviato

Ho trovato in rete questa interessante risposta ad un utente da parte del compianto Patrick Miller, titolare di Sugden.

Per comodità la riporto tradotta:

"Ora che hai acquistato l'A21a, posso rivelarti un segreto sulle sue prestazioni per farti sentire meglio! C'è un vero equivoco sulla potenza in uscita e sulle prestazioni di un amplificatore in pura classe A. Il modo migliore per utilizzare l'A21a è con un altoparlante a bassa impedenza e bassa sensibilità. Sebbene la potenza sia ridotta, il suono è più istantaneo e dinamico. Suona al meglio appena sotto il clip, a piena potenza. C'è un punto ideale nelle sue prestazioni. Un altro modo per ottenere questo risultato è aumentare la distanza di seduta dagli altoparlanti per aumentare i livelli di pressione sonora. Se hai familiarità con gli amplificatori per chitarra a valvole, capirai esattamente di cosa sto parlando. Dato che l'A21a è limitato in corrente, puoi usare qualsiasi altoparlante senza danneggiarlo. 4-16 Ohm è perfetto. Consiglierei di provare un paio di Proac Response. Altri che vale la pena ascoltare sono Harbeth P3-ES per voce e musica classica, JM Lab 1007BE, Living Voice, Art Skibu, Totem arro"

 

  • Melius 1
Inviato

Il mio piccolo A21a mi sorprende sempre.

Se non si deve sonorizzare una grande sala e non si ascolta a volumi da denuncia, credo abbia un rapportto qualità/prezzo elevatissimo.

Una pecca è il calore generato: a me non crea problemi , ma ad altri potrebbe.

  • Melius 2
  • 2 mesi dopo...
Marenda Fabio
Inviato

@Uzzinger IO HO UN sugden A21Se Signature abbinato ad una coppia di  Falcon gold badge in una stanza piccola. Ascolto vari tipi gi musica a volume condominiale, ed è un bel sentire. Non manca nulla. Bassi alti medi tutto mi sembra perfetto. Una volta avevo l'A21 a ma per il mio gusto preferisco A21 SE

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato
Il 15/05/2025 at 10:06, senek65 ha scritto:

Una pecca è il calore generato: a me non crea problemi , ma ad altri potrebbe.

Anche io ce l’ho nel secondo impianto con le dynaudio dm 2/6.

scalda moltissimo e da me non c’e’ possibilita’ di metterlo all’ aperto. E’ in una nicchia.

Pero’ ho forse trovato la soluzione. La fosi audio ha delle ventole silenziosissime che mettero’ a settembre accanto alle alette: due a dx e due a sx.

le ho usate per ascoltare un po’ d’estate i finali mbl appoggiandole sopra e funzionano evitando il riscaldamento eccessivo.

 

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

Qualcuno ha le proac a nastro? Sono frizzantine o il registro acuto e limpido ma non fastidioso?

long playing
Inviato

@verdino

Il 07/09/2021 at 10:31, verdino ha scritto:

Io ho 2 impianti , uno più grande con ampli 2 x 250 W di marca blasonata e l’altro col Sugden .

Il 90% degli ascolti lo faccio col Sugden, spesso lo stacco dal secondo impianto e lo attacco ai diffusori dell’impianto principale .

Anche a volumi sonori decisamente oltre il sottofondo , il suo magico modo di riproporre la musica, me lo fa preferire.

Considera , ma penso che lo saprai , che ad ascolti a volumi " normali " s'impiegano " pochissimi " watt , nell'ordine di 1 o qualcuno in piu', ad ascolti a livelli bassi di volume sono addirittura " frazioni " di 1 watt. I 250 watt dell'ampli dell'impianto principale ti garantiscono buona riserva per gli spunti dinamici in particolare nei casi di diffusori non particolarmente efficienti in cui pero' conta moltissimo e di piu' anche la capacita' di erogare corrente ( ed a tal proposito ampli di bassa potenza possono essere piu' capaci di erogare corrente di ampli piu' dotati di watt ) ancor piu'se i diffusori presentano un carico d'impedenza basso e/o variabile in funzione delle frequenze da elargire.

Pertanto e' normale che  un Sugden A21 " , come anche altri buoni ampli di basso wattaggio ,  impegnato " con diffusori piuttosto congeniali , non particolarmente difficili ( tantissimi ) , puo' suonare bene e piacevole ed anche meglio del " 250 " watt. 

Antoniotrevi
Inviato
Il 13/05/2025 at 14:39, Uzzinger ha scritto:

I miei diffusori sono 88,5 db, con tweeter a nastro. Prima avevo delle Kef R3 meta, non c’è paragone. Da quello che capisco fin’ora meglio la serie SE, signature o meno, invece della serie A. Grazie intanto! Vediamo se qualcun altro ha voglia di alimentare questo thread. 

Ciao 👋, che diffusori possiedi adesso?

Marenda Fabio
Inviato

@albicocco.curaro Utilizzo una coppia di Kimber 4 VS Ho provato i Deulund 16  e i Kimber 4TC ma alla fine torno sempre sui 4VS

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...