Vai al contenuto
Melius Club

Musicassette


rcf

Messaggi raccomandati

Inviato

@cri non lo so.. io ho paura... una volta ho provato delle trevi di nuova produzione (ovviamente di tipo I!)... erano terrificanti: con qualsiasi piastra registravi suonavano distorte, senza acuti e non andavano oltre i -10d!!

buttate tutte... c'è da sperare con le originali usino meccaniche/nastri migliori... chi lo sa..

Inviato

la fregatura è che adesso non so nemmeno se usano più il dolby b per inciderle... da quanto è morto Ray Dolby la Dolby laboratories non concede più in licenza il proprio nr...

 

Inviato

Se le originali fossero decenti (tipo al metal) potrebbero essere anche senza Dolby.

Se la qualità non è buona come possono sperare di venderle.

Inviato

Non comprerò cassette preincise oggi, così come non le compravo 40 anni fa.

Inviato

Fra TDK,Sony,Basf,(degli anni d oro) ne ho circa un centinaio sempre imbustate,eredità di uno zio musicista purtroppo deceduto,sono quasi tutte(salvo una decina)Type1 e 46 min.Per lui erano le migliori in quel formato.Avessi posto,rimetterei su l Akai GX-F90 e provarlo con l impianto attuale.Aveva(esiste ancora ma fermo) un bel rack della Technics(era fissato con quel marchio) nero con due bei diffusori.

Inviato
6 ore fa, nixie ha scritto:

,rimetterei su l Akai GX-F90

Bella macchina, ne ho anch'io uno fermo da anni che trovai in un mercatino. Non mi sono mai messo a sistemarlo come si deve, ma da quello che vidi aprendolo sembrava una macchina "seria".

Prima o poi troverò il tempo di prendermi cura di lui.

 

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, nixie ha scritto:

un bel rack della Technics(era fissato con quel marchio) nero con due bei diffusori.


fosse questo il RACK ha fatto bene a fissarsi


1.thumb.jpg.06f465f2707205cbd58e0d3afae8e2db.jpg


 

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE Più,piccolino,se era quello era già a casa mia,comunque ,sempre della stessa marca ha un registratore a bobine,ma non quello,magari.@lufranz E' una bella macchina,un paio di anni fà ho provato a rimetterla in moto,ho dovuto sostituire il pinch rolley perche stando fermo per diversi anni è a contatto col captasan si era deformato ,in più i tastini di gomma coduttiva non,funzionavano più,rimediato grazie a te, che prima dell incendio avevi messo un tutorial dove suggerivi una modifica,cioè toglire i gommini e sostituirli con dei microswitch,ho ridisegnato la PCB della stessa misura e inserito i micro,funziona a meraviglia.

  • Melius 1
Inviato

Le cassette preincise erano realizzate di solito con nastri al ferro (per avere la massima compatibilità, anche con le autoradio) e con apparati che registravano a velocità doppia o tripla, per accorciare i tempi di produzione. La qualità in riproduzione non potrà mai essere pari a quella di una cassetta incisa in casa con un valido registratore, un buon nastro e una ottimizzazione dei livelli del del bias e del segnale.

  • Melius 1
Inviato
Il 30/9/2021 at 17:06, lufranz ha scritto:

Non comprerò cassette preincise oggi, così come non le compravo 40 anni fa.

peccato perché alcune erano incise veramente bene. specie quelle degli anni '90... io anni fa feci una selezione di quelle "buone" che suonavano bene e ne ho salvate un buon 80%... alla fine ne ho parecchie decine...

Inviato

@madlifox sì ma le originali partono dal master ufficiale e quelle casalinghe sono registrate dai cd originali (che derivano sempre dal master...).. c'è comunque un passaggio in più...

Inviato

@dipparpol

20 ore fa, dipparpol ha scritto:

ma le originali partono dal master ufficiale

Non ne sarei così sicuro.

forse le cassette incise negli anni 90 avevano un pizzico di cura in più, ma su quelle precedenti la qualità di incisione era spesso un optional, per non tacere dei gusci, terrificanti…

Inviato

Nulla nasce dal master ufficiale (neanche i dischi),  casomai dalle copie di seconda e terza generazione create  appositamente per la produzione.

Poi c'è la fase di duplicazione veloce, con tutti i problemi dovuti all'alterazione della risposta in frequenza sia in alto che in basso, manutenzione così-così dei duplicatori, qualità dei nastri, qualità dei gusci delle cassette (infame !) e via discorrendo.

Una registrazione da CD fatta in casa su una TDK SA con un buon deck si mangia qualsiasi cassetta commerciale.

Inviato
4 minuti fa, lufranz ha scritto:

su una TDK SA

Beh, direi che non occorre nemmeno scomodare la eccellente SA 😉

Inviato
16 minuti fa, v15 ha scritto:

Beh, direi che non occorre nemmeno scomodare la eccellente SA

Non perdiamo tempo con la fionda, noi mettiamo direttamente in campo l'ordigno di fine di mondo 😁

oscilloscopio
Inviato

In effetti di tutte le varie cassette preincise che ho in casa, seppur alcune con una riproduzione decente, nessuna eguaglia le mie registrazioni domestiche da una buona sorgente e con nastri di qualità.

  • Melius 1
Inviato

Eh ma ragazzi se ragioniamo cosí allora non dovremmo piú ascoltare neanche i vinili! La lacca sarà stata fatta con cura? O in maniera cosí cosí? La matrice presa dalla lacca idem? Quante copie stampano con la matrice prima di buttarla e farne un'altra? Tante? Poche? Ma se ho la sfiga (a parte che non lo posso sapere!!!) che la mia copia è la 10.000esima stampata allora suonerá da schifo rispetto alla prima copia prodotta? Suvvia!!!

Sarò fortunato io ma la maggior parte delle mc che ho posseduto suonava molto bene!! Poi ovvio può capitare il titolo inciso cosí cosí! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...