Vai al contenuto
Melius Club

Beyerdynamic DT 880 600 ohm Vs Hifiman 400 i 2020


Messaggi raccomandati

Inviato

Una magnetoplanare ha una superficie di risonaza (il driver) ben oltre il quadrato del driver, si arriva anche a diversi cm2 di mebrana acustica. Una dinamica, ha solo la membrana circolare del driver, con un magnete piu' o meno potente, come sia fatta la membrana, determina la qualità, densita', del suono.

Dunque una 400i non puo' essere paragonabile ad una 880, per giunta da 600 Ohm.

La magnetoplanare di solito siamo intorno ai 18-60 Ohm, quindi ben più bassa impedenza.

Sono 2 mondi diversi.

Complementari, anche. Le dinamiche hanno pregi che le magnetoplanari non hanno, e viceversa.

Si potrebbe trovare il nirvana con una magnetoplanare, e si potrebbe trovare il suono più "libertino" con una buona dinamica.

La 400i è la cuffia entry level Hifiman, ci sono pareri discordi in giro.

A mio avviso la 400se è già una buona scelta, se il portafoglio comanda.

Cambiare cuffia, equivale a cambiare timbrica. Come ascoltare sempre in modo diverso i vari generi.

Cambiare ampli.... mah.... scelto quello buono, non si sente più di tanto l'esigenza, anche se io stesso ne ho cambiati parecchi.

Trovare un buon dac, è la scelta giusta, da farsi, anche senza spendere follie. Fiio Bta30 per es. un affarino poliedrico, e sopra le aspettative.

A quel punto, DT880, 440xx, o altro, è solo un fatto di volonta' e fattibilità, col tempo.

Ti accorgerai, che solo tu puoi essere artefice dei tuoi gusti musicali, e delle timbriche.

Noi, tutti, possiamo indirizzare le scelte, per es. quella di prendere la DT880 250Ohm, non 600 Ohm, che richiede ampli dedicati, non proprio entry level.

L'AFN, è un punto di arrivo, non è un ampli da rivendere, per inciso.

Io mi morsi i gomiti, quando vendetti il mio VHF 1.2be bilanciato. Oggi non posso ricostruirlo.

Fra gli apparati a stato solido, lui è uno dei pochi che si lascia "distrarre" dalle alte impedenze, pero' le alte impedenze chiedono un valvolare OTL, per esigenze fisiche di accoppiamento.

 

Inviato
7 ore fa, giuca70 ha scritto:

Dunque una 400i non puo' essere paragonabile ad una 880, per giunta da 600 Ohm.

La magnetoplanare di solito siamo intorno ai 18-60 Ohm, quindi ben più bassa impedenza.

Sono 2 mondi diversi.

Concordo al 100%. Sono due mondi completamente diversi, due suoni agli antipodi e per qualcuno potrebbero anche essere complementari

Inviato

@giuca70 concordo con ogni singola parola del tuo post. Ciascuno che si approccia a questo mondo lo dovrebbe leggere.

Inviato

@giuca70 @Max78

L'unica è provare tant'è che ho ordinato un'Hifiman 400 i 2020 da Playstereo poco fa...

La DT880 la sto ascoltando e mi piace

Ascolterò l'Hifiman e la confronterò con la DT880 e Fidelio X1.

Mi sono lanciato in questi acquisti sapendo che qualora il prodotto non mi piacesse c'è la possibilità di reso.

Ma il mio obbiettivo è una mini collezione di cuffie dall'alto rapporto q/p e complementari tra di loro.

E le tre sopracitate potrebbero comporla.

Vediamo e speriamo!

Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

Ma il mio obbiettivo è una mini collezione di cuffie dall'alto rapporto q/p e complementari tra di loro.

E' il bello delle cuffie e ti consiglio di non relegarne una ad ogni genere musicale, ma di provare lo stesso genere con più cuffie; a meno di idiosincrasie incurabili (e da evitare) scoprirai quanto sia interessante ascoltare lo stesso brano con cuffie diverse.

Inviato

Mi inserisco nei vostri preziosi commenti perché proprietario di una DT 880 600 ohm e di una Hifiman Sundara. Due splendide cuffie che piloto con un Ampli Lake People G100 FE.

Non posso dire di preferirne una delle due. È bello avere la possibilità di alternarle così come faccio con i diffusori (una coppia di Magneplanar 1.7 e le ProAc Response 3.5)

Ho sempre preferito l’alternanza a una sola possibilità anche al doppio del prezzo.

Inviato

@emdr ciao, visto che sto iniziando a conoscere un poco le DT880 600 ohm, mi potresti fare un confronto tra le due?

Inviato
49 minuti fa, emdr ha scritto:

Ho sempre preferito l’alternanza a una sola possibilità anche al doppio del prezzo.

Su questo è difficile esprimersi in termini assoluti. Faccio un esempio, se tu avessi rinunciato a prendere la dt880 e la Sundara, con poco più potevi prendere la Ananda. Ora, tra l'avere la Sundara e la 880 ed avere la Ananda, personalmente preferirei di gran lunga la seconda opzione perché la Ananda è notevolmente superiore ad entrambe e non ti farà rimpiangere nessuna delle due, in nessun contesto. Sottolineo che sono tutte cuffie che ho avuto per lunghi periodi (la 880 nella versione da 250 ohm).

Inviato

@Max78 Hai perfettamente ragione e condivido il tuo pensiero quando parliamo di confronti tra prodotti di qualità molto diversa. Ma ti dico ad esempio con i diffusori… utilizzo per due o tre mesi le ProAc. Poi le cambio e ascolto per i tre mesi successivi le Magneplanar (che hanno caratteristiche completamente diverse in quanto diffusori isodinamici magnetoplanari) e mi viene da pensare che sono molto meglio delle ProAc. 
Ma quando torno alle ProAc, dopo i soliti tre mesi, il pensiero è lo stesso e mi sembrano meglio di quelle che ho appena tolto.

Questo per dire… non è che avere a disposizione due tipi differenti di suono stanca meno l’orecchio abituato sempre alla stessa sonorità? Non è che la varietà è un elemento da non sottovalutare nella scelta?

Inviato

@andrea7617 Sono ottime entrambe e non saprei dire quale delle due è superiore. Come dicevo a proposito dei diffusori mi piace alternarle e ogni volta che cambio l’ultima cuffia mi sembra superiore alla precedente solo perché ascolto qualcosa di diverso. Posso dirti che la Hifiman è più chiara forse nelle sonorità orchestrali (parlo di musica classica) ma che la Beyer è forse più indicata quando ascolto il suono dell’organo (sono organista) e mi sembra che il suono delle note gravi (ad esempio della pedaliera) risulti più chiaro. Ma parliamo veramente di piccole differenze in termini di qualità. Due ottime cuffie a mio giudizio. Chissà se l’amplificatore (Lake People) contribuisce in maniera decisiva a quanto sopra detto 

Inviato

Ieri è arrivata l'Hifiman 400i SE ed ho fatto una sessione d'ascolto di poco più di un ora.

Sera tarda, rilassato, tutti gli altri a dormire.

Bhè, che dire...sono stato sorpreso positivamente da questa cuffia che si è masticata benissimo tutto quello che le ho fatto riprodurre.

Non fa la schizzinosa con le registrazioni non ottimali, ha un ottimo basso che "picchia" molto più definito di quello della Fidelio X1 e veloce, ottima la parte ritmica.

Il sub basso è degno di nota, ho ascoltato i Massive Attack e le cuffie scendono parecchio.

Ottime le voci così come gli alti che non sono taglienti.

Cuffia precisa, dettagliata, veloce, basso potente che "scuote", c'è punch, ottime per rock ed elettronica.

Tengono la potenza benissimo, anche alzando il volume non strillano, cedono prima le orecchie.

E' stato un ascolto appagante. E' la mia cuffia? Dalle impressioni di ieri si, ma non voglio farmi prendere dagli entusiasmi (ieri sera ero "esaltato").

E' un ascolto piuttosto "fisico" come piacevolezza si può paragonare all'ascolto tradizionale con i diffusori.

E non sono nemmeno costruite male, le Beyer hanno una costruzione più "fine" ma le cinesi fanno la loro figura.

Inviato

@andrea7617 quindi ti piace l'impostazione Hifiman...

Rischi di fare la mia stessa fine: accantoni tutto il resto e punti a salire di modello Hifiman.

Io dopo aver girato tanto negli anni, dopo aver provato la Sundara, vendetti tutto il resto per poi nel tempo salire alla Ananda e finire con la Arya, che per i miei gusti è una cuffia definitiva, per la quale costruire nel tempo un impianto dedicato. Sull'amplificatore tu sei già al top.

Inviato

@Max78 Mi è piaciuta la "fisicità" dell'ascolto, i colpi secchi che da la cuffia unita ad un'ottima musicalità.

Inoltre non è nemmeno scomoda.

Alla fine mi sono lasciato ad andare ad ascoltare tutte le canzoni intere, come se dovessi riscoprirle con maggiore piacere rispetto a quando ero solito ascoltarle in altri modi.

Sicuramente l'ampli le spinge a dovere (BandAlex l'ha progettato proprio pensando all'interfacciamento con le Hifiman...) perchè tutte le critiche che avevo letto in rete su queste cuffie non le rilevate: poca dinamica, no punch, alti fastidiosi, ho rilevato il contrario.

Inviato
19 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

perchè tutte le critiche che avevo letto in rete su queste cuffie non le rilevate: poca dinamica, no punch, alti fastidiosi, ho rilevato il contrario

Non a tutti piacciono le cuffie planari. A te (come a me e tanti altri) piacciono l'impostazione, la linearità ed il basso articolato delle planari, che Hifiman interpreta alla perfezione.

Inviato
Il 8/9/2021 at 21:39, emdr ha scritto:

Chissà se l’amplificatore (Lake People) contribuisce in maniera decisiva a quanto sopra detto 

Sicuramente il LP va a nozze con le Beyer, io ci pilotavo proprio le DT880 da 600 ohm e andava alla grande.

@andrea7617 continua a fare le tue prove, non conosco quel modello di Hifi Man, ma le DT sono un'ottima cuffia e proprio con il metal (leggo Amorphis...) mi hanno dato tante soddisfazioni.  Le planari in genere le apprezzo più su altri generi.

 

 

Inviato

@aleniola Proprio ieri ho ascoltato alcuni brani, tra i miei preferiti, degli Amorphis.

In particolare "under red cloud" e "the orphan" stupendi. Li ho trovati più godibili con le Hifiman.

Anche ad esempio l'album Images and words dei Dream Theater viene riprodotto molto bene dalle planari e male dalle DT 880.

Stessa cosa ilbrano "You Oughta Know" della Morrisette, versione studio, sulle DT 880 suona piccolo piccolo dentro la testa mentre bene sulle Hifiman

 

Ecco, le hifiman sembrano un mix riuscito tra le tre cuffie che recentemente ho ascoltato: Fostex T50RP, Beyer DT 880, Fidelio X1

Inviato

@andrea7617 il mondo è bello perchè vario 😉

Io ad esempio Images and Words lo apprezzavo molto con le 880 per la ricchezza del dettaglio, anche se parliamo di una produzione non proprio eccelsa per quanto riguarda la batteria.

In generale più le ritmiche si fanno serrate (doppia cassa ec) più tendevo a preferire le 880 per la loro estrema pulizia in basso.

 

Inviato
22 minuti fa, aleniola ha scritto:

il mondo è bello perchè vario

Assolutamente!!!

Le HE 400 hai avuto occasione di ascoltarle?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...