Rimini Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @fafadim Anche se il conduttore potrebbe sopportare il carico, il dielettrico non ha la certificazione per la tensione applicata. Infatti quello destinato alle alimentazioni, viene dichiarato 600V dalla Duelund
mariovalvola Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 1) Perché con la rete luce non si scherza. C'è guaina termoretraibile e guaina termoretraibile. Chi ti garantisce l'isolamento? un misterioso produttore cinese? Come si comporta con il rivestimento oleato nel tempo? 2) Resistenza meccanica della guaina. 3) Se devi fare un lavoro da onanista, usa, piuttosto, il conduttore corretto. 4) Esistono questi meravigliosi Duelund. Stranamente, funzionano pure. Piuttosto che improvvisare alla membro di segugio, io mi atterrei a quello che indica la casa. Hai già più che abbondanti opzioni. https://www.playstereo.com/it/cavi-di-alimentazione/5253-duelund-dca12ga-600v-cavo-di-alimentazione-in-rame-multifilare-stagnato-in-guaina-polycast-a-metraggio.html
fafadim Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Ovvio che mi riferivo a guaine certificate. Per esempio sullamazon ce n'è una italiana certificata: CERTIFICAZIONI E RESISTENZA: Conforme agli standard UL 224 125°C VW-1 600 V | Range di temperature operative da -55 °C a +125 °C. 🔥 Temperatura per il restringimento: 70°C 🔒 La resistenza alla trazione è in linea con la norma ISO 37, raggiungendo 6,00 kg/mm² di forza. Chiedo a voi perché, appunto, non mi va di scherzare con l'elettricità quindi non so se queste certificazioni siano sufficienti.
mariovalvola Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Ripeto. Se sposi l'approccio di un costruttore, seguilo. Duelund usa, per i cavi isolati a 600V, un determinato materiale. Perché, per necessità di riciclo devi andare a caso usando altro? Pensa alle ricette dell'Artusi. Umilmente si seguono pedissequamente. Poi, con il tempo, provi, ad avventurati in varianti. Se proprio, se vuoi comportarti razionalmente, scrivi alla casa costruttrice e chiedi un avallo. Oppure chiedi consigli su come usare al meglio, i conduttori che hai in un cavo per i 230V. Sai che olio usano per le loro guaine in tessuto? È compatibile con la guaina termoretraibile?
fafadim Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @mariovalvola era solo un capriccio che mi era balenato in mente avendo quel cavo in esubero (e magari l'idea poteva interessare anche ad altri che hanno rimosso il 12 dca dal conduttore di potenza). Come cavi di alimentazione sono già a posto, non mi va di rischiare un incendio. Grazie comunque dell'interessamento 1
alexis Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @fafadim ho provato il 12 versione 600v come alimentazione e l‘ho trovato scarsino nessun miracolo quindi. Ma mi prude provare il 12 versione audio.. magari isolandolo con un tubetto di cotone singolarmente e poi tutti e tre.. per scrupolo. Il segreto del cavo a mio avviso sta anche nella guaina catramata nera.. che in quello da alimentazione non c‘é più, e potrebbe spiegare ripeto potrebbe spiegare le prestazioni così così. ovviamente é una cosa da fare con attenzione.. ⚠️
plx Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Il 06/08/2021 at 21:45, fafadim ha scritto: @Modelone provare ad aggiungere il 20 non comporterebbe una spesa eccessiva. Bisognerebbe conoscere però l'efficienza dei diffusori: basse efficienze beneficiano di resistenze basse e viceversa tanto che diffusori ad alta efficienza sono stati collegati (con risultati strabilianti) con una sola coppia di 16ga. Infine mi dispiace che si sia aggiunta la spesa della dogana. Confermo anche io il fantastico risultato con una sola coppia di 16ga (in versione Dual) sulle mie Klipsch Fortè IV
plx Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa Il 27/01/2025 at 14:26, plx ha scritto: Confermo anche io il fantastico risultato con una sola coppia di 16ga (in versione Dual) sulle mie Klipsch Fortè IV Aggiorno la discussione perché sono passato al biwiring utilizzando il Duelend DCA12GA Dual sul woofer e il DCA16GA Dual su midrange e tweeter. Con questo cablaggio i medio alti sono uguali o forse un filo meglio di prima (più chiari), anche il punch è come prima ma adesso i bassi sono più profondi, ovvero scendono di più. Sono molto soddisfatto del suono che ho ottenuto con questa coppia di cavi. Come amplificatore ho un Simaudio Moon 340ix. 1
salvatore66 Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @alexis Visto che il 12 di alimentazione lo trovi scarso che cavi di alimentazione hai trovato migliori? E in che parametri? Per capire. Pure io sono alla ricerca di cavi di alimentazione migliori dei Duelund. Ne ho provati alcuni a metro ma ho preferito i duelund. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora