Vai al contenuto
Melius Club

Duelund per diffusori: parametri elettrici


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ale Molto interessante l'articolo. Del resto noi li guardiamo come cavi più o meno buoni per il nostro orecchio; le elettroniche, invece, non sanno se il rame ha il cristallo lungo ma risentono solo dei parametri elettrici.

 

  • Melius 1
Inviato

..... ....anche se il dielettrico, secondo me, ha una sua importanza.

Inviato

Resistenza:

Tuttavia, è una falsa conclusione che il filo selezionato sia dovuto a una struttura del filo unica o ad altre caratteristiche pubblicizzate. Si sente solo la differenza nella resistenza del filo dovuta all'altoparlante utilizzato nel test di ascolto.

L'argento è più costoso ma non c'è differenza di ascolto, a condizione che la resistenza sia sufficientemente bassa.

Capacità:

La capacità è preoccupante non tanto perché potrebbe causare un possibile rolloff delle alte frequenze, ma perché può influenzare il feedback dell'amplificatore e causare il superamento del fronte di salita dei transitori. Questo a sua volta può fare una differenza udibile nel suono del sistema. Può rendere il suono più brillante, cosa che alcuni audiofili scambiano per maggiori dettagli.

Quando c'è una differenza udibile nel cavo dell'altoparlante a causa della capacità del cavo, può essere interpretata come un miglioramento quando un cavo sembra avere più chiarezza ma in realtà sta alterando il suono e si discosta dalla precisione. Forse questo cambiamento nel suono apre la strada alla vendita di più fili. Inoltre, forse le società di fili lo sanno già e cosa venderanno. Se le aziende produttrici di cavi per altoparlanti non avessero introdotto cavi ad alta capacità, per ignoranza o intenzionalmente, allora non ci sarebbero state controversie come questa e il normale cavo a bassa resistenza, che per inciso ha una capacità molto bassa, sarebbe rimasto re fin dall'inizio .”

@Ale

mi sono letto per ora solo la prima parte e ho trovato questi passaggi come i più significativi.

 

 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Discussione vecchiotta provo a riaccendere senza aprire 3D analogo...

 

Ho deciso cambiare cavo, mi è stato suggerito questo Duelund nello specifico 16GA Dual,  adesso ho un Tellurium Q Ultrablue II volevo passare al Black II per avere una maggiore "apertura" e mi hanno proposto questa alternativa.

 

Chi ha Duelund può confermare la sua qualità?  

 

Capirete che da 7 Euro al metro (contro 100 circa del Tellurium) il divario è abissale!

 

Non capisco tutto questo accoppiamento tipo 12Ga + 12Ga + 16Ga??? possibile debba ritrovarmi con una marea di cavi per avere una buona resa? mi sembra come giocare con i condensatori per trovare ad orecchio la miglior risposta sui crossover...

 

A me è stato suggerito senza altre aggiunte il 16 Ga Dual nuodo e crudo senza terminazione oppure al massimo di tipo a vite, no saldate o crimpate.

 

Il trattamento "bagno d'olio" si riferisce all'isolamento interno? 

 

La dicitura "GA 16" (Gauce la quale credo sia utilizzata per termini medici dimensioni aghi ecc. e non su cavi?) a quanti AWG corrisponde?

 

A titolo informativo...non conviene andare su un cavo bello e pronto vedo VDH Chord Qed sempre rame stagnato/argentato probabilmente più pratici  con specifiche dichiarate anche se da prezzi decisamente proibitivi.

Grazie mille.

Inviato

ciao Alex,

non entro nel merito dei vari confronti tra cavi già ampiamente dibattuti perchè non aggiungerei nulla.

Io ho preso i cavi Duelund in questa configurazione: 12+16+20 per polo. Il 12 l'ho preso dual (unico all'epoca disponibile).

 

Su questo thread https://melius.club/topic/4075-cavi-duelund-dca12ga-cè-di-meglio/ trovi riportate varie esperienze oltre al numero e tipo di "run" anche sulla loro disposizione se cioè lasciare i cavi paralleli o intrecciati. Io sto facendo un po' di prove e ad es. trovo differenza tra averli intrecciati o paralleli, riporterò le mie esperienze in quel thread a prove finite con preferenza per il paralleli (suono più aperto e meno "confuso"), altri hanno preferito averli intrecciati. 

Questo per dire che se li prendi dual non puoi intrecciarli. io tornassi indietro li prenderei non dual.

 

Nel mio impianto (spectral dma100s + avalon opus) la differenza tra le configurazioni paralleli vs intrecciati è sensibile (sembra un cavo diverso).

In merito al numero di cavi, avendoli intrecciati con 16+12+20 avevo un suono forse più ricco che rispetto al dca 16 o dca 12, ma qui parliamo di sfumature. non fatto (ancora) questa prova avendoli paralleli.

 

I duelund richiedono almeno 100-150 ore di rodaggio. 

 

in merito al prezzo considera che per il numero di cavi in questione con lunghezza cavo completo di 3m ho speso 620€ (tasse e spedizione incluse).

 

Ultima nota appena arrivati avevano un "certo odore" li ho tenuti un mesetto in terrazzo, c'è chi li ha tenuti fuori una settimana. 

La mia esperienza è positiva.

Inviato
59 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Il trattamento "bagno d'olio" si riferisce all'isolamento interno? 

 

17 minuti fa, fiorinis ha scritto:

I duelund richiedono almeno 100-150 ore di rodaggio. 

 

17 minuti fa, fiorinis ha scritto:

Ultima nota appena arrivati avevano un "certo odore" li ho tenuti un mesetto in terrazzo, c'

:classic_laugh::classic_laugh::classic_biggrin:.-Viviamo  in  un  "mondo  Fantasy"

Inviato
1 ora fa, Alex68 ha scritto:

Il trattamento "bagno d'olio" si riferisce all'isolamento interno?

In un certo senso si. Il cotone impregnato di questa sostanza leggermente oleosa fa parte del dielettrico, quindi rappresenta l'isolante esterno.

Sul rodaggio, invece, da me i DCA16GA sono andati bene da subito.

Questa coppia di cavi nel mio impianto funziona molto bene con i valvolari da 8-10 watt.

Con i VTL da 120 watt mi piacciono meno. Probabilmente per loro servirebbe una sezione maggiore.

I cavi hanno 2 m di lunghezza 

 

Inviato

@Alex68 prenditi un dual dca16ca per polo e prova. Lascia stare il 12 se non ti serve sezione a relativamente basso costo.

Inviato

@fiorinis direi di leggere la discussione postata. Le risposte arriveranno.  Ottimo consiglio.

 

Inviato

Grazie ragazzi in effetti anche il negozio mi suggerisce di andare con un da 16 e basta, probabilmente farò così perché avere 2 o più mandate di cavo non sarebbe il massimo come gestibilità ed ordine.

Attualmente disponibile nella sezione 16 anche il "Dual"  il quale inserito in un'altra guaina sempre in cotone.

 

Tutto sommato è una prova che faccio volentieri, considerando che chi me lo ha consigliato vende cavi da 2-300 euro al metro (avevo appunto richiesto il Tellurium BlackII) aggiungendo le vostre positive esperienze è un tentativo che faccio volentieri.

Il discorso terminazioni non so, vorrei mettere semplici banane a vite (vietato saldature) a basso costo solamente per un discorso estetico.

Vi aggiorno quanto prima!!!

Inviato

Dimenticavo il discorso "odore"😬 speriamo passi in fretta magari la doppia guaina aiuta......ma poi ha una funzionalità utile?

 

Inviato
39 minuti fa, Alex68 ha scritto:

ma poi ha una funzionalità utile?

non quella dei tempi in cui WE  aveva introdotto l'utilizzo di cavi   impregnati  soprattutto per impianti di sale cinematografiche (protezione cavo,  ''repulsione'' per  topi, ecc.) ma la risposta è si, ha una ''funzionalità''.....cambia i valori del dialettrico e quindi i parametri ''elettrici'' del cavo, poi di quanto non so.......occorrerebbe  disporre dello stesso cavo con guaina non impregnata

  • Melius 1
Inviato

Consiglio di sgrassare/pulire la parte di cavo che verrà saldata o semplicemente infilata nel connettore, così da togliere ogni residuo di olio, migliorando il contatto.

Inoltre non è necessario tagliare la guaina, operazione non semplice con il cotone, durante la quale si rischia di incidere anche parte del trefolo, basta tirare indietro la guaina in modo da scoprire quanto basta la parte in rame.

Inviato

Ottimo grazie.

Certamente non'è un cavo "amichevole" :classic_biggrin: visto il costo "esiguo" in particolar modo se paragonato a Chord Qed Tellurium ecc. un pezzo da 5Mt lo prendo anche se "per completezza" volendo fare il ponticello dietro ai diffusori predisposti per bi wiring  non sarà facile!!!

Vi aggiorno intanto mi guardo intorno...

 

Inviato

@Alex68 ti consiglierei di allungare i cavi spellati facendoli arrivare direttamente ai 2 connettori per canale (bi wiring) senza fare ponticelli. Personalmente ho il run 12/16/16 e ne sono molto soddisfatto. L’importante è rodarli per bene per almeno 150/200 ore. Io li ho fatti rodare mettendoli in un impiantino con un piccolo ampli di classe D e un CD a loop per 13 giorni. Ovviamente a bassissimi volumi e in una stanza chiusa.

Inviato

@Alex68 in realtà no, non aiuta all'odore credo sia proprio la guanda che ha odore. il 12 odorava come il 16 se non di più.

Io li prenderei non dual perchè eventualmente puoi provare a interecciarli, cosa che non puoi fare con il dual.

Inviato

Sto usando da oltre un anno in monowiring una mandata singola di DCA12 non dual, con intreccio non troppo stretto e mi sembra che vada molto bene.

Aggiungendo una sola mandata di 16, sempre in monowiring, il miglioramento sarebbe stratosferico?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...