CLARK JR Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Qualcuno ha mai fatto un confronto tra i Duelund e i Supra do pari sezione...😉
FedeZappa Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: io dico solo che in tanti anni di prove i risultati migliori li ho sempre ottenuti con monowiring e morsetti normali a due poli. Sinceramente penso che i morsetti sdoppiati siano più una scocciatura che altro. Per arginare il problema, le ultime 2 coppie di diffusori che ho acquistato sono monowiring, una delle quali l’ho addirittura commissionata con morsetti singoli (l’artigiano/costruttore che li ha realizzati lascia i clienti liberi di scegliere). Ritengo infatti che i morsetti sdoppiati nei diffusori abbiano ragione di esistere solo per chi vuole il biamping . Pure la biamp deve rispondere a determinati requisiti: avrebbe senso se i diffusori, magari 3/4/5 vie, fossero difficili da pilotare, e dovrebbe prevedere un crossover elettronico di livello adeguato, altrimenti risulterebbe sfavorevole come spesa/resa rispetto all’ampli singolo di maggiore qualità’. La mia analisi in sostanza riguarda solo la teoria che sta alla base del presunto miglioramento del biwiring rispetto al monowiring, laddove siano presenti morsetti sdoppiati, ma non pretende di avere nessuna correlazione con il risultato all’ascolto. Anzi, in base alle mie prove, un monowiring con cavo di maggiore qualità, è risultato migliore di un biwiring vero e proprio. In sostanza, in presenza di morsetti sdoppiati, mi limito ad affermare che il single biwiring DOVREBBE APPORTARE i benefici del biwiring vero e proprio a costi più contenuti, pari o di poco superiori a quelli di un monowiring.
cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @FedeZappa uno dei vantaggi del biwiring è l'eliminazione dei ponticelli che prima della introduzione del biwiring non esistevano. Ci crea un problema ed insieme la soluzione?😁
Dubleu Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Sono un altro utilizzatore, su finali mono hypex nc2k uso con assoluto piacere un terzetto 12+16+16. Il 12 da solo è come già detto leggermente scuro, l'aggiunta di un 16 ha aperto un pochino ma non troppo, il secondo 16 ha raggiunto ciò che più mi aggrada. Una vera scoperta è stato pilotare i miei diffusori con quasi i 6mmq che uso ora. Sono in monowiring, con il 12 già ho migliorato molto la dinamica rispetto il cavo precedente top di vita da 2.5mmq, con l'aggiunta di un 16 il pilotaggio è ulteriormente migliorato, ma cosa che non avrei mai pensato; con l'aggiunta del trio completo 12+16+16 è migliorato ancora. Con escludo che con molta calma proverò un 4x16 per avere un po' di più ariosità. Tanto se non succede nulla, trasferisco la coppia di 16 nel secondo impianto.
alexis Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 13 ore fa, Dubleu ha scritto: 12+16+16 É la mia stessa ricetta, un cavo (virtualmente) perfetto.. senza limiti apparenti. proverò giusto per non farmi mancare nulla ad aggiungerci un terzo 16. É in sostanza un multifilare a blando effetto litz, a causa della stagnatura, e poi c‘è il rame, ovviamente di prima qualità, e le guaine di cotone incatramato, a fare il resto. senza dimenticare le alchimie di casa WE.. 🙂
nebraska Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 il 12+16 hanno una raffinatezza quasi da elettrostatica, entusiasmanti.
Piko Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 12+16 in parallelo e poi sovrapposti, twistati...Datemi qualche info Grazie mille
France1965 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Vorrei provare con 12+16+16 da abbinare ad una Electa Amator 1. E' consigliabile collegare il 12 ai morsetti della gamma bassa e il 16+16 alla gamma alta, oppure ottengo buoni risultati anche collegandoli in monowiring (senza i ponticelli, chiaramente)? Se invece volessi collegare i cavi a diffusori (non le Electa...) con soli due morsetti, otterrei comunque le caratteristiche che avete indicato con questa configurazione? Meglio altre? Grazie.
Dubleu Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 12+16 parte bassa, 16 parte alta. però visto le dimensioni del diffusore, proverei 16+16
Jackie Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @nebraska la mia elettrostatica sinceramente non suonava per niente raffinata prima di cambiare i cavi anche interni con i duelund dca e i condensatori del filtro.😀
Rob Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Considerando il senso tecnico iniziale del post mi chiedevo se questi cavi , teroricamente, si prestano all'uso con amplificazioni valvolari. Rob
FedeZappa Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Rob Ho letto alcune volte che, coi valvolari, sarebbe bene non incrementare troppo la capacità, a prescindere dal biwiring. Io per prima cosa mi preoccuperei del pilotaggio ottimale dei diffusori (molti valvolari hanno apposta il selettore 4/8 ohm) e dell’interfacciamento corretto nell’eventuale abbinamento pre/finale. Poi, nel caso notassi un comportamento strano a livello timbrico, scriverei al costruttore del finale di potenza per un chiarimento sui cavi. 1
alexis Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Ricordo che questi cavi nascono per i valvolari... e sono quindi perfetti per questi.
niar67 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Buonasera,ma sostanzialmente quali differenze si possono avvertire come sonorità se un cavo è più capacitivo o più induttivo?al di là dell aspetto tecnico dove un cavo capacitivo potrebbe al limite mettere in crisi un amplificatore(leggi autooscillazione)quale differenza si può avere? Grazie. Saluti Andrea
FedeZappa Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @niar67 La prima foto è un estratto da una prova di un magazine tedesco, nella quale sono stati confrontati una ventina di cavi. Purtroppo lo screenshot l’ho fatto tempo fa e non ricordo più da che sito l’ho preso. Questo invece è un estratto da una famosa prova di Audio Review: Ho letto da qualche parte che potrebbe influire sull’attenuazione (nell’ordine di decimi di db) della gamma alta, cosa che mi ha confermato anche un costruttore di cavi. Che queste differenze siano udibili credo sia soggettivo e soprattutto dipende dagli impianti. Comunque, anche se non fosse così dannosa come sembra, per alcuni tecnici come Bon è bene non incrementarla.
Rob Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Sto provando ora un 16+20 e mi stanno piacendo molto, sono effettivamente raffinati, dettagliati senza stancare, timbricamente equilibrati, mi sembra anche (soggettivo) di aver guadagnato un filo di volume. Vediamo nei prossimi giorni come continua l'ascolto. Rob
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora