peppinop Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @nebraska Grazie, ce li ho, ma solo i 16, sto valutando di prendere anche i 12. Hai mai provato quelli di segnale ?
nebraska Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @peppinop no ps io la dogana l'ho beccata@FedeZappa
marce61 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @nebraska ciao a tutti. Ho controllato su partsconnexion.com e ho visto che hanno i DCA12GA, i DUALDCA12GA e i DUALDCA16GA. Per usarli come intendi tu vanno bene i DUAL, anche in monowiring? Spero di aver capito, non ho ancora molta esperienza. P.S. su hificollective.co.uk/wire/duelund.html ci sono anche i DCA16GA e altri modelli non presenti su partsconnexion.
nebraska Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @marce61 sono questi https://www.partsconnexion.com/DUELUND-82323.html#36894 vanno bene sia in mono che bi..
olegna Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Ma quali sono le qualità timbriche dei duelund? 16 o 12.
yukatan Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Per ricapitolare i tre cavi 12+16+16 viaggiano più o meno paralleli e terminano sull’ampli spellati non intrecciati tra loro, così pure sul diffusore. È corretta questa disposizione?
Rob Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Io mi son accorto solo ora (me lo avevano pure segnalato ma io testone) che sto usando due cavi uno 16 ed uno 20 (che è super sottile), adesso mi sta arrivando un 12 penso di unirlo realizzando una doppia tripletta 12+16+20 per diffusore. Che ne pensate? Ovviamente poi vi renderò partecipi delle mie sensazioni di ascolto. Rob
Gingobiloba Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Sarebbe interessante sapere se c'è qualche iscritto che ha provato questi cavi con le Magneplanar e se può consigliare la combinazione giusta, che se ho capito dovrebbe essere DCA12GA + DCA16GA.
olegna Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @Gingobiloba alla fine ho preso i 16 in uk. Collegati alle maggie smga. Suonano bene, puliti, trasparenti. Ma insomma non mi paiono trascendentalmente migliori dei miei kimber 8vs. Il grande vantaggio è che sono piccoli e leggeri, molto più comodi dei soliti cavi hifi. Paradossalmente vanno megli col vecchio Quad 303 che con l'assai più potente classe D, che a tratti mistra esuberanza sulle medio alte. Il dac-pre è RME adi2. Non il 33 di Quad,un po' ottuso
alexis Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @olegna sono molto migliori del kimber, che in confronto é sgraziato e poco rifinito. (c’è l’ho qui… ) Abbi l’accuratezza di rodarlo molto a lungo e poi di raddoppiarli o anche triplicarli :-) 1
yukatan Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Se prendo la coppia di 16 e il singolo 12 è secondo voi lo stesso che prendere i tre cavi singoli 16+16+12
yukatan Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 1 minuto fa, Dubleu ha scritto: ho fatto così Nel senso che hai preso la coppia di 16 e il 12 singolo?
Dubleu Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Si, doppio 16 e singolo 12. ho 12+16+16 per polo Non è da escludere un ascolto più fine (che non ho provato) con 4x16, se le sezioni sono sufficienti potrebbe essere una ottima soluzione. Uso ampli potenti e diffusori ostici, la sezione ha giovato moltissimo; nei casi meno complicati una prova full 16 la farei. Qualcuno l'ha fatta? I 16 sono tanto menzionati per la loro qualità, alziamo le sezioni con il 12 ma se teniamo il 16 e raggiungiamo la sezione desiderata per me avremmo un ascolto migliore.
olegna Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Dopo una decina di giorni di prova ho come l'imprrssione che i Duelund 16ga abbiano un suono leggermente "microfonico" sulle medio-alte. Almeno con le Magneplanar
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora