Vai al contenuto
Melius Club

Duelund per diffusori: parametri elettrici


Messaggi raccomandati

Inviato

Pure una certa accentuazione delle sibilanti. Ma che succede in mesi nel cavo? Si squaglia?

Inviato

io li ho tenuti sempre accesi, con la radio, a volume basso, collegati ad amp classe d 250w (8 ohm) e se non 200 150 ore hanno suonato.  Poi ho rimesso i kimber (8vs) che suonano più equilibrati e piacevoli, meno harsh sulle medio alte. Proverò i 12ga.  Oppure non legano con le Magneplanar

Inviato

Dai non scherziamo, non servono mille mila ore di rodaggio, ammesso che di rodaggio si possa parlare.

Basta qualche ora di abitudine per l’orecchio alle nuove sonorità, quello sì.

Inviato

Eh si, paiono quasi esseri umani, si accorgono pure se li spegni e li riaccendi. Ho lo stesso dac e ampli stessa marca ma con purifi al posto di hypex. E cavo bilanciato di rame trai due (neotech). 

Staremo a vedere

Inviato

@Dubleu

Non li ho avuti, come ho già specificato nel 3d, ma ciò non cambia le cose: non  esiste nulla di nulla che dimostri l’influenza di un periodo di rodaggio dei cavi, tranne qualche discutibile furbata di qualche costruttore (es. le pseudo argomentazioni di Audioquest riguardo il DBS).

Esisistono invece pubblicazioni (oppure esisteva qualcosa nel vecchio Melius pre-incendio) che evidenziano differenze timbriche sottilissime (nell’ordine di decimi di db) ma rilevabili strumentalmente riguardo differenze di utilizzo tra un cavo e l’altro. Pure queste misure sono state messe in discussione in altro forum, in un 3d in cui ho partecipato, ma almeno sono (erano) ascrivibili ai 4 parametri elettrici fondamentali (resistenza, capacità, induttanza, velocità di propagazione).

Allo stato attuale, se il rodaggio esistesse, all’ascolto potrebbe comunque essere confuso con altre concause (burn-in di elettroniche ed altoparlanti, adattamento psico acustico del sistema uditivo, problematiche legate alla corrente AC o a eventuali rumori di fondo, umore dell’ascoltatore, ecc).

Non sto escludendo esista, cerco solo di essere coerente con l’intento del 3d, nel quale si parlava di parametri elettrici, cioè argomenti allo stato attuale tangibili.

Con (sincera) simpatia.

 

  • Melius 2
Inviato

@nebraska Scusate,fatemi capire una cosa,volendo fare un collegamento in monowiring,si adottano il 12 e il 16 per ogni polo del diffusore?ovvero, due cavi (12 e 16)collegati tra loro assieme fatti correre paralleli tra di loro per il polo positivo,e, due cavi con la stessa configurazione per il polo negativo?Oppure,in base ai gusti si può usare solo un tipo di sezione per polo(12 o 16)?

Ho capito giusto o sbaglio qualcosa?

Saluti 

Andrea 

 

Inviato
7 ore fa, FedeZappa ha scritto:

......ma almeno sono (erano) ascrivibili ai 4 parametri elettrici fondamentali (resistenza, capacità, induttanza, velocità di propagazione).

 

Sei la prima persona in questo forum che sento parlare di velocità di propagazione,uno,secondo me,degli aspetti più importanti delle caratteristiche di un cavo,direttamente correlato agli altri tre parametri,non prenderlo come una critica,anzi......😉😉👍

Saluti 

Andrea 

  • Melius 1
Inviato

Se ci si pensa bene, se in un condensatore di qualità come quelli che fa duelund per esempio, accettiamo che si debba rodare e mutarsi in tempi lunghi di rodaggio....perché dovremmo aspettarci un comportamento diverso in un cavo. Mica si parla di migliaia di ore,ma di centinaia può essere. Il grosso della "scrematura" dove c e da sopportare di più, comunque , è di un centinaio di ore. Attesa ben ripagata. 

Inviato

@Jackie

Se qualche tecnico pubblicasse articoli disinteressati con misurazioni sugli effetti del rodaggio dei cavi (non spazzatura dispensata da marchi hiend, i quali spesso non dichiarano nemmeno i parametri elettrici), sarei il primo a leggerla.

Anche perché non abbiamo orecchie da pipistrello e di conseguenza non ci si può basare sulla “fiducia” di certe affermazioni (tipo quello che sentì tu non lo sento io e viceversa).

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Inquinatore di topic e hon possessore. Mah.

Rileggi tutti i miei interventi nel 3d e poi rifletti su ciò che hai scritto. Ti facevo un altro tipo di persona e ti ho preso in simpatia dal primo momento che ho letto i tuoi interventi, compreso quello in cui descrivesti il tuo interessantissimo impianto.

Buono a sapersi, lista ignorati e via. 

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Condividi le idiologie di chi non crede ai cavi o rodaggi, ma farne un mantra lanciando il dado e compromettendo la passione altrui è un altra cosa.

Evidentemente non sai nulla di quello che scrivo, di quanti cavi ho provato, che non sono un cavo scettico e di come io sia presente in questa sezione fin dal primo giorno della sua nascita cercando di dare un contributo basato su dati oggettivi, ma non limitato solo ad essi:

https://melius.club/topic/927-confronti-tra-cavi/#comments

 

Inviato
1 ora fa, Fischio976 ha scritto:
3 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Mario  Bon,  laureato   in  fisica  elettronica   all'universita'  di  Padova,    e   nessuno??

 

Dice   che   sono  panzane (barzellette

Ovvio intendevo “se qualcuno pubblicasse articoli con misurazioni a favore del rodaggio dei cavi”...

So bene quali sono le posizioni di Bon su questi argomenti.

  • Haha 1
Inviato

Cosa è il dsp? E come andrebbe settato il dac rme ?

Grazie

 

Inviato
15 ore fa, olegna ha scritto:

Cosa è il dsp? E come andrebbe settato il dac rme ?

Grazie

 

Il dsp(digitale sound processor) è,lo dice la parola stessa,un processore di segnale digitale,viene usato,normalmente,per gestire situazioni di risposta in frequenza in ambiente non ideali,quello che una volta si faceva con l'equalizzatore grafico o parametrico,oggi lo si fa con il DSP,lavora nel dominio digitale,un dispositivo che ti permette molte cose,non visto bene comunque dai "puristi" per via del fatto che si va comunque a manipolare il segnale è molto usato nei sistemi HT per ovvi motivi,(gestione di più canali)......Il dac rme invece non lo conosco.....

Saluti

Andrea 

Inviato

Volevo dire due parole a proposito di cavi,premetto che non sono un "cavofilo" ma cerco di capirci qualcosa basandomi sui dati che le ditte di cavi forniscono, al fine di fare una scelta "oculata" di quello che acquisto(lo messo tra virgolette perché non mi veniva un altro termine, ma è per far capire cosa intendevo) posseggo dei cavi nel mio impianto che mi sono autocostruito,apparte quelli di potenza che sono dei "semplici" VDH CS122,ho cercato di capire quale sia la qualità migliore di apprezzare in un cavo e mi sono basato sui dati,però per trovare qualcosa di esaustivo ho dovuto dirigermi sul settore dei cavi per telecomunicazioni,dove vengono dichiarati TUTTI i parametri del cavi compreso la velocità di propagazione,termine che nei cavi hi-fi/hi-end non si sa neanche cosa sia........con ciò non voglio aprire polemiche inutili,e MI SCUSO FIN DA ADESSO CON CHI SI SENTE OFFESO,non è mia intenzione, ma la maggior parte delle volte con i cavi audio bisogna fidarsi di chi li ha "ascoltati"cosa alquanto soggettiva......mi chiedo,ma perché anche in campo audio non si possono avere dei dati oggettivi da parte delle case per valutare inizialmente un cavo invece di perdersi in paroloni da marketing fatti per attirare il pollo di turno?

Saluti 

Andrea 

Inviato

Argomento spinoso, anche disponendo di dati completi è arduo dedurne le qualità soniche, troppe variabili in gioco.

Un caso acclarato su tutti, almeno dalle esperienze di molti utenti, i cavi Duelund che prima e dopo il rodaggio suonano in modo di diverso, nessun parametro misurabile credo cambi, ma oggettivamente decine di esperienze attestano il cambiamento sostanziale.

Con i cavi , come per altri componenti bisogna semplicemente provare nel proprio contesto.

Inviato

@Tokyo Si,in effetti non è un discorso semplice,il mio voleva essere un punto di vista,poi come tante cose in questo ambito sono da valutare al momento della prova effettiva,con tutti le variabili in gioco........

Saluti 

Andrea 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...