Vai al contenuto
Melius Club

rca-rca


officialsm

Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, audio2 ha scritto:

che caratteristiche hanno, a cosa si adattano meglio ?

La migliore caratteristica è che sono cavi sostanzialmente neutri: nelle varie prove con diversi impianti prevale sempre la sensazione di suono non riprodotto e molto naturale, con le tipicità dei migliori cavi tra le quali ottima tridimensionalità, voci carnose, giusto rapporto dei piani sonori, grana molto fine. In pratica si adattano a tutti i generi, non privilegiando nessun aspetto in particolare. Perdona la mia scarsa capacità come recensore...

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

@ClaveFremen arrivati i Nei-3002 con connettore dg-01. Ancora da rodare, ma sul mio impianto non noto differenze con i G&BL del Mediaworld. Forse sono sordo.

Inviato

@officialsm non sei sordo, le differenze ra cavi raramente sono eclatanti e in genere hanno bisogno di tempo per essere apprezzate-i cavi poi sono un mezzo di interconnessione, non danno lo stesso risultato ovynque li metti

Inviato

@cactus_atomo tre pagine di pippolotto e potevo prendere dei cavi dal 30% del costo dei nuovi. I precedenti messi provvisoriamente costano 12 euro...

Inviato

@officialsm bisognerebbe sempre provare con le proprie orecchie e nel proprio impianto. ma non è facile se non si hanno amici cavofilinche ne hanno diversi (io non sono cavofilo, ma di cavi che non uso ne ho tanti, nel tempo ho cambiato impianti, non solo miei, e le esigenze di collegamento erano doverse)

Inviato
9 ore fa, officialsm ha scritto:

arrivati i Nei-3002 con connettore dg-01. Ancora da rodare, ma sul mio impianto non noto differenze con i G&BL del Mediaworld. Forse sono sordo.

NEI-3002?? Si era parlato dei NEI-3001...è un errore di battitura?

Ad ogni modo entrambi suonano molto bene e sicuramente meglio dei cavi G&BL del Mediaworld.

Naturalmente per notarlo sono necessarie due condizioni:

  • Che l'impianto sia sufficientemente rivelatore dei dettagli e del contenuto armonico
  • Che l'ascoltatore sia allenato a percepire le piccole differenze ed indentificare certi parametri del suono

Ho sottolineato 'notarlo' perchè anche se non sei allenato la differenza dovresti comunque percepirla a livello di maggior piacere e naturalezza, minor fatica di ascolto.

Sicuramente non sei sordo, come ti ha scritto cactus_atomo:

9 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

le differenze fra cavi raramente sono eclatanti e in genere hanno bisogno di tempo per essere apprezzate

La cosa che mi sorprende (se sono i NEI-3001) è che tu non abbia percepito la maggior apertura in alto, è la caratteristica  più facilmente identificabile e che, a meno di una catena che attenui le altre frequenze, dovrebbe passare attraverso un impianto poco rivelatore.

 

 

Inviato

Da circa una settimana ho una coppia di Van den Hul The Wave tra DAC e preamplificatore.... hanno sostituito alla grande i miei ormai ex AudioQuest Chicago. 

È pur vero che i vdh costano il doppio....

Inviato

@ClaveFremen la storia dell'impianto rivelatore mi ha sempre lasciato prplesso, un impianto audio serve er ascoltare musica, non per testare i cavi, un impianto sensibile ai cavi non è necessariamente rivelatore, è semplicemente sensibile ai cavi. un finale che non sopporta carichi capacitivi non è più rivelatore do un finale che se ne grega della capacitù del cavo

Poi ovvio è questione di quilibrio globale, non avrebbe senso mettere un nordost valalla sul compattone di selezione, meglio spendere quei soldi in altrO.

per percepire differenze tra cavi serve tempo, non avere fretta, avere termini di paragone e utilizzare un sw al di sopra di ogni sospetto dal punto di visa audio (che raramente coincide con il sw che contiene la musica che ci piace).

Se mi concentro nell'ascolto per trovare ua differenza, e non parlo olo di cavi, finsce che la trovo, per me una differenza deve essere sufficientemente marcata da essere percepibile dopo un periodo di assestamento con quasi tuta la musica che mi piace

di cavi ne ho provati tanti, di tante marche e di tanti prezzi (fortuna che ho amici spendaccioni), 

Inviato
54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

un impianto sensibile ai cavi non è necessariamente rivelatore, è semplicemente sensibile ai cavi. un finale che non sopporta carichi capacitivi non è più rivelatore do un finale che se ne grega della capacitù del cavo

Ottima disamina, anch’io ho provato una quantità enorme di cavi e aggiungo che le differenze più significative le ho notate non solo con le amplificazioni meno stabili, ma anche con i setup più squilibrati. L’apparente “correzione di uno squilibrio” dovuta al cambio di cavo, ci fa percepire un maggior miglioramento… poi, finito il “wow psicoacustico”, ci si accorge che il miglioramento non è un granché, più che altro si tratta di differenti sfumature.

Ben poche volte il miglioramento è più marcato, e non è sempre soggetto al wow di turno. 

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

la storia dell'impianto rivelatore mi ha sempre lasciato prplesso, un impianto audio serve er ascoltare musica, non per testare i cavi, un impianto sensibile ai cavi non è necessariamente rivelatore, è semplicemente sensibile ai cavi.

Concordo e allo stesso tempo non lo trovo in contrasto con quello che ho affermato.

 

Provo a spiegarmi meglio.

 

Le differenze tra cavi sono spesso sfumature, (molto) piccole in senso assoluto ma che possono essere grandi in senso relativo quando ci si focalizza su certi aspettti della riproduzione.

 

Ci sono apparecchi, diffusori e cavi che tendono a semplificare il segnale, a rendere meno evidenti se non nascondere quelle stesse piccole differenze che vengono apportate dai cavi.

 

In questo caso la differenza apportata dal cavo in test può venire mascherata.

 

Se cambiando il cavo percepiamo una differenza ci possono essere varie spiegazioni, una è che non viene mascherata dalla catena, un'altra che il sistema è sensibile ai cavi per problematiche elettriche o altro.

Inviato
4 ore fa, officialsm ha scritto:

In alto non mi sembra cambiare molto

Mi sembra di capire che abiti a Milano, se vuoi possiamo incontrarci e verificare di persona da me.

Se la cosa ti interessa contattami in privato.

Inviato

Sarebbe stato sufficiente,visto che si prenderà

il Naim ,d'attendere anche per la sorgente.

E poi valutare il cavo che poteva benissimo esser 

un rca/din ,magari regalato dal venditore ,costan un'inezia

E  van benone

piuttosto che spender budget utile per una porcheria.

_Caro amico, ciò ti è stato comunque molto utile ,

ti servirà da lezione per la prossima volta.

  • Thanks 1
Inviato

@antonew ....mi sa che valuterò pure Unison Research Unico Due. Ascoltato ieri, non ha la dinamica di Naim ma ha comunque un bel suono 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...