Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase E650: il 30 watt in classe A


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Ggr ha scritto:

La prima distorsione armonica di ordine pari, equivale allo stesso tono, ma ad una ottava più alta.

 

Si ma la hai a 30 -40 db in meno - non dovrebbe essere così dominante 

Inviato

Sinceramente mi sembra molto strano che un Accu E-650 abbia problemi a pilotare un paio di Minima Amator.

Le ho avute anch'io per molti anni e le facevo andare con un ampli da 20 watt in classe A e volavano come del resto riporta che con l'Unison Simply volano.

Forse non gli piaceva il suono dell'accoppiata strano io le ho sentite per anni con un Accu E-260 ed era un bel sentire anche se a mio giudizio preferisco i classe A con le Minima Amator  

 

Inviato

Purtroppo sono i matrimoni tra elettroniche e diffusori che a volte non funzionano. Si sostituisce un componente pensando ad un deciso upgrade, e invece si va a perdere quella sinergia che faceva suonare bene (alle nostre orecchie) un impianto.

Capita anche con prodotti dello stesso marchio. Occorre fare molta attenzione a ciò. E anche gli ascolti presso i rivenditori non aiutano del tutto. Ambiente di ascolto diverso, magari un solo componente differente rispetto ai nostri, e quando portiamo a casa l'oggetto che ci era piaciuto molto in negozio, non troviamo più la stessa magia.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

 

Sinceramente mi sembra molto strano che un Accu E-650 abbia problemi a pilotare un paio di Minima Amator

 

Più che strano è’ praticamente impossibile! È un integrato che pilota senza problemi diffusori molto più ostici, probabilmente come ho già scritto il matrimonio non è piaciuto, e su questo non si può discutere.

 

Inviato
2 minuti fa, Mister66 ha scritto:

Più che strano è’ praticamente impossibile! È un integrato che pilota senza problemi diffusori molto più ostici, probabilmente come ho già scritto il matrimonio non è piaciuto, e su questo non si può discutere.

Si ho sbagliato aggettivo ma ovviamente intendevo che é impossibile,  quindi il problema era  il matrimonio 😂.

Strano anche questo io ho convissuto per anni con Accu E260 e Minima Amator e il matrimonio a mio avviso era ottimo e sempre per i miei personali gusti con l' E650 deve essere ancora meglio .

Poi ognuno ha le sue preferenze chi le more, chi le bionde, chi le rosse e chi gli va ben tutto basta che respiri 😂.

  • Haha 1
Marenda Fabio
Inviato

@Mister66 Con l'Accuphase il suono diveniva troppo pieno, non c'era quell'ariosità che io amo nelle Minima. Anche la trasparenza era offuscata. Cosa che con altri ampli non noto. Probabilmente è proprio il classe a che essendo più pieno rispetto gli ab che il risultato non mi piaceva.Sicuramente se il suono fosse stato come piaceva a me non lo avrei cambiato di sicuro. Anche perchè ci ho rimesso. Comunque come ho già detto col UR Simply Iyaly si sente benissimo. Probabilmente è la sinergia che insieme funziona, ma con quel che costa sono piacevolmente sorpreso. Da notare che ho cambiato le valvole pre con 2 Mullard anni 60

Inviato

Per completezza di ragionamento.

Non è che l'accuphase riesce a tirare fuori tutti i bassi che il diffusore può dare, e questo adesso mette in evidenza problemi ambientali ( che tutti abbiamo) che prima con meno bassi non s manifestavano?

Questo si sposerebbe anche con la mancanza di ariostita' che dici di sentire.

Se possibile, farei qualche prova con il posizionamento delle casse, o molto più semplicemente, con il controllo di tono. Togli un po di bassi, e vedi come va, tanto per capire la dorezione.

Inviato
10 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

Con l'Accuphase il suono diveniva troppo pieno, non c'era quell'ariosità che io amo nelle Minima. Anche la trasparenza era offuscata. Cosa che con altri ampli non noto. Probabilmente è proprio il classe a che essendo più pieno rispetto gli ab che il risultato non mi piaceva

Quello che descrivi mi sembra più uno stereotipo del classe A che non il reale comportamento dell'Accuphase, io parlo per il mio E800, (ma dubito che la cosa differisca di molto con il 650) che non suona per nulla come lo hai descritto.  
Trasparenza, dettaglio, lucentezza, con una gamma bassa rotonda e controllata ...  e l'aria certamente non manca. Evidentemente l'equazione Ampli/diffusore/ambiente deve aver prodotto scompensi da qualche parte. 
 

  • Melius 1
Marenda Fabio
Inviato

@Ggr Adesso ho un Norma 140 che di bassi ne ha ancor di più, e ti posso assicurare che adesso è tutto un altro sentireProbabilmente è il matrimonio sbagliato con le Minima o anche il mio gusto che non va in quella direzione

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Anche io ho dato via il650 e ci ho rimesso pure abbastanza. Ma tant'è.....Con i miei diffusori non mi ha preso . Non dico e ci mancherebbe altro che sia colpa dell' ampli o chi sa che ' ma la cosa che non mi piaceva era che la musica al mio orecchio sembrava con una punta di innaturalita' ,per cui dopo mezz'ora mi stancava . Una altra cosa che posso dire di negativo era una ariosità poco evidente, una scena dalle caratteristiche deficitarie sul parametro altezza con il quale i cantanti e gli strumenti erano per così dire schiacciati. Di contro , per completare l insoddisfazione , riscaldava tanto per il mio piccolo ambiente. Lo ho venduto a Stefanel , il quale lui ne è contento e ne sono felice poiché ognuno ha il suo orecchio , ambiente e impianto . Detto questo , prima di buttarsi a un acquisto oneroso conviene sempre provare a casa con il suo impianto - ambiente , ora più che mai per me fondamentale dopo questa negativa ( per le mie tasche ) esperienza. Comunque per finire , non esiste il migliore oggetto per ognuno di noi , poiché pur constatando tanti appassionati relativamente a questo oggetto ne sono entusiasti ne ho conosciuto qualcuno con cui ha avuto sempre dallo stesso modello le mie stesse identiche considerazioni , più pochi per la verità .....ma pur sempre presenti 

Inviato

Senza entrare nel merito. Ma è davvero strano quello che dici, anche se ci credo al 100%

Il mio modesto 270, ha una naturalezza una ariosita',  immagini ampie e scolpite in ogni direzione, che stuposcono. IMai una sensazione di artificioso. Assolutamente. Anzi è priprio una prerogativa basilare. Non posso pensare che il 650 sia peggio. 

Chissà cosa non funziona con i tuoi diffusori. Sarebbe bello capirlo, anche per evitare ad altri, di incorrere nella tua stessa insoddisfazione.

Inviato

@Ggr ciao. Piacere risentirti 😉. Non lo so cosa è perché non andava ( se ti riferisci a me ) con i  miei diffusori B&W CDM 7 NT. Forse una sinergia non proprio il massimo , francamente non lo so ..  Mi limito a dire solo quello che ho avuto come risultati . Risultati tra l'altro condivisi , parametri per parametri e considerazioni identiche in ogni cosa condivise con un altro ex possessore forumista , quale lo ha a sua volta rivenduto per passare ad altro. Con ciò , e lo sottolineo ancora , non voglio incolpare l 'ampli ,ci mancherebbe  mancherebbe , ma i fatti sono stati questi e ne sono rimasto deluso anche per via di alte e comprensibili aspettativa che gli avevo risposto . Comunque succede , non tutte le ciambelle riescono col buco , intendo negli accoppiamenti, tanto è vero a fronte di alcuni come me delusi ce ne sono altri sodisfatti , e magari con proporzione più per chi ha trovato straordinaria questa macchina 

Inviato
44 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

i  miei diffusori B&W CDM 7 NT.

Grazie, piacere anche mio. Azz... tutto chiaro. Li avevo anche io. Non mi piacevano con il 270. Li ho tenuti un anno, ho provato mille combinazioni di cavi e posizionamento. Niente. erano troppo radiografanti e poco musicali. Freddini e con pochi bassi, anche se ben articolati e super precisi. 

Prima di passare ad altro, mi sono fatto prestare un supernait 2, per capire se il problema erano loro o il 270. Stesso discorso ma con meno effetto radiografia. 

I cdm7 nt, a casa mia, andavo bene con il vecchio e 203 a mosfet, che visto l'anno 1979, ha il classico suono vintage, un po caldo ed arrotondato mitigavano l'effetto monitor.

Per togliermi tutti i dubbi, ho portato a casa le proac d20. Le ho potute tenere una settimana assieme alle b&w. E non ho avuto più dubbi. Leggendo in giro, ho visto che quello è il suono dei cdm7nt, non è un difetto. Da li in poi, un po tutte le b&W hanno virato su quel suono, ma per fortuna tua, il tuo ampli per caratteristiche soniche probabilmente si completano bene, e alla fine è quello che conta. Forse avrei provato a farmi prestare dei diffusori diversi, prima di cedere il 650 e rimetterci.  P.s. con il 7300, saresti punto e a capo.

 

 

Inviato

@Ggr fatta la tara ai gusti personali, come dice giustamente Ernesto il risultato e’ una questione di sinergia ampli-diffusori e aggiungo soprattutto ambiente; Ernesto credo avesse un problema di ambiente troppo piccolo e diffusori e sorgente non adeguati al livello dell’ampli, credo che alla lunga se ne sia accorto. Il risultato che ho sentito da lui mi ha lasciato perplesso. Grazie alla disponibilita’ di Ernesto, avendolo provato da me in un ambiente di 35mq con altri componenti e provenendo io stesso dal classe AB E308, il guadagno in termini di raffinatezza, controllo,  precisione e’ stato per me evidente sin da subito. Ariosita’ ? Altezza scena? Ci sono tutte e di piu’!
Il mio e650 si sposa alla grandissima con il resto della catena e ne sono super soddisfatto. Recentemente l’ho provato da un amico in 35mq con le Acoustic Energy AE520 diffusore dal rapporto q/p incredibile, anche qui risultati eccellenti.

Inviato
3 ore fa, STEFANEL ha scritto:

 fatta la tara ai gusti personali, come dice giustamente Ernesto il risultato e’ una questione di sinergia ampli-diffusori e aggiungo soprattutto ambiente

La penso proprio così difatti difficilmente do un giudizio negativo su  dei  diffusori o delle elettroniche perché reputo sempre ,come dici, che l'ambiente e le combinate possono veramente far suonare bene o così e così qualsiasi componente.

Mi é capitato più volte e anche ultimamente che il cambiamento anche solo della sorgente desse vita a dei diffusori o magari che un amplificazione secondo me sbagliata non li facesse esprimere al meglio.

Poi resta per quanto se ne voglia sempre gusto personale e la ricerca di una propria musicalità.

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Poichè si sta parlando di classe A, avete mai provato un Mastersound?

A casa mi diverto ad ascoltare le mie Tannoy Turnberry GR con un A-260 e un Mastersound 220 che dichiara 20W in classe A.

la differenza ovviamente c'è, ma non è poi così evidente

ed in entrambi i casi è a mio giudizio un gran bel sentire

un suono caldo e raffinato che ti tiene compagnia x ore senza stancare

 

 

 

Inviato

Le esperienze sulle amplificazioni in classe A sono molteplici, ben rappresentate da costruttori come Accuphase che ne hanno fatto una vera e propria bandiera, diventando la "specialità della casa" anche nel settore degli integrati, oltre che dei finali stereofonici e monofonici.

Non a caso questo thd è dedicato al primo gradino degli integrati in classe A, che ha tanti concorrenti di altri marchi di pari od inferiore potenza, tutti contraddistinti da grande eleganza e raffinatezza.

Resta il fatto che, in molti casi, più di qualcuno resta talmente ammaliato che non si muove più da questa scelta, come del resto può succedere l'opposto, dato che non c'è nessuno che superi gli audiofili in fatto di volubilità...

  • Melius 1
Inviato

@codex concordo - risulta difficile rinunciare alla classe A -  per il futuro chissà - mi hanno molto impressionato le recensioni sul piccolo intergrato italiacoustic

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...