STEFANEL Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @jakob1965 la mia esperienza con la classe A Accuphase mi dice che e’ proprio un diverso modo di suonare, piu’ naturale, musicale e coinvolgente. Mai dire mai, ma credo che non tornero’ indietro alla classe AB…
codex Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Riporto su questa discussione per chi ha manifestato interesse verso questo integrato.
loureediano Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Ma un vero classe A, ossia 200 Watt su 2 Ohm, 400 su 4 Hom e 800 su 8 Ohm esiste o sono solo prese per i fondelli e tutti commutano in AB prima o poi, secondo me molto prima di quanto si immagini
STEFANEL Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio @loureediano se raddoppia i watt al dimezzare dell’impedenza allora commuta in classe AB, questo e’ poco ma sicuro. Riguardo a sapere per certo sotto quali condizioni i classe A Accuphase (e altri brand che commutano in AB) operino effettivamente in classe A ci ho provato in altri thread passati ma non mi pare se ne sia venuti a capo
giuseppe64 Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio spero di non essere offtopic ... ma visto che si parla di classe A volevo chiedervi una informazione, ascolto con due piccoli monitor, un pre e finale dual mono da 50+50 wrms entrambi in classe A (RUAH e NEFESH di melaudio), spesso ascolto con volume molto basso ma quando supero un certo livello la qulità aumenta radicalmente come se avessi inserito un "turbo", è normale ? ho letto da qualche parte che la classe A inizia a funzionare da un certo punto in poi, è plausibile ?
Ggr Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Ciao. Non mi risulta che la classe A necessiti di essere spinta per rendere. Quella è più una caratteriatica dei diffusori.
giuseppe64 Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio @Ggr in effetti l'ho notato dopo aver cambiato i diffusori con questi monitor, il costruttore mi aveva avvertito che erano un po' meno efficienti delle precedenti ma non pensavo che il "gradino fosse così "secco". grazie !
Ggr Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Si vuoi dirci cosa hai ora e cosa avevi prima come diffusori, cerchiamo di capire bene cosa è successo.
codex Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Chiedo scusa, ma questa discussione riguarda uno specifico integrato, che non mi sembra sia l'amplificazione citata dall'amico da ultimo intervenuto. Probabilmente, anche per avere più voci a confronto, andrebbe aperta una specifica discussione in Riproduzione Audio.
giuseppe64 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @Ggrentrambi erano del costruttore MELAUDIO, prima erano le SHOFAR (anni '90) ora sono i minimonitor Horama : Sospensione acustica 24 dB oct. 130 mm (5") midwoofer in composito di cellulosa, 15 mm (1/2") tweeter a cupola in Baxtrene magnete in Neodimio 48 Hz - 30 kHz-88 dB- 30 watt rms - 100 watt rms-8 ohms. @codex chiedo scusa, avevo pensato che, essendo un quesito (immagino anche poco interessante per persone esperte) inerente finale in classe A potesse essere poco opportuno aprire una specifica discussione.
codex Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @giuseppe64 Come avrai notato, in questa sezione dedicata ad Accuphase ci sono diverse discussioni dedicate ad uno specifico apparecchio. Dati i criteri di indicizzazione di internet, è opportuno che gli OT siano limitati al minimo indispensabile, in modo da fornire un utile strumento a chi cerca informazioni precise. Del resto in RA esistono altre discussioni che riguardano la classe A, ti suggerisco di cercarle poiché risultano trattati argomenti interessanti anche sotto il profilo tecnico, affrontati con la partecipazione di una platea più ampia di appassionati.
Renato Bovello Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Personalmente ho in enorme considerazione questo integrato che reputo l'acquisto piu' "intelligente " se si cerca raffinatezza e musicalita' .Io lo vedo molto bene abbinato a diffusori di medie dimensioni per ascolti rilassati e senza pretese di pressioni troppo elevate. Una domanda : c'e' qualcuno che lo abbia abbinato alle graham LS5/9 o diffusori simili ? Grazie
codex Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @Renato Bovello Ad occhio non mi sembra una buona idea...87 dB di sensibilità e comunque una potenza minima richiesta di 50 watt per canale. Il 650 ne eroga 30 su 8 ohm, forse finirebbe per lavorare in classe ab per buona parte del tempo... Sarò felice di essere smentito, l'integrato ha avuto una grande diffusione e magari è stato provato da qualcuno anche con le Graham.
Renato Bovello Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, codex ha scritto: occhio In teoria hai ragione tu ,eppure sono convinto che ,per ascolti a volume medio ,possa essere un bell'abbinamento. Per questo chiedevo se qualcuno avesse ..azzardato questo matrimonio ma dubito
Renato Bovello Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 5 ore fa, codex ha scritto: @Renato Bovello Ad occhio non mi sembra una buona idea...87 dB di sensibilità e comunque una potenza minima richiesta di 50 watt per canale. Il 650 ne eroga 30 su 8 ohm, forse finirebbe per lavorare in classe ab per buona parte del tempo... Sarò felice di essere smentito, l'integrato ha avuto una grande diffusione e magari è stato provato da qualcuno anche con le Graham. Pensa ,comunque,che parecchi anni fa ho collegato allo splendido E530 ,a casa mia, in una sala di dimensioni piuttosto generose ,sia le Minima FM2 ( 84 db ) ,sia le Mirage M3 ( 85 db ) .Ebbene,a volumi medi era una meraviglia assoluta . Ovvio che io non abbia nemmeno provato brani particolarmente impegnativi ( orchestra et similia ) ma ,parola,ai volumi di ascolto abituali era davvero bello
STEFANEL Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Il 21/02/2025 at 12:12, Renato Bovello ha scritto: reputo l'acquisto piu' "intelligente " se si cerca raffinatezza e musicalita' .Io lo vedo molto bene abbinato a diffusori di medie dimensioni per ascolti rilassati e senza pretese di pressioni troppo elevate Sono d’accordo sulla prima parte infatti con il mio in quanto a musicalita’ e raffinatezza non saprei cosa potrei chiedere di piu’; sui diffusori di “medie dimensioni”bisogna intendersi, perche’ ad esempio io ci piloto una coppia di Audiosolutions Figaro M a 3 vie con un minimo di impedenza di 2.7ohm in quasi 40mq e non ho il benche’ minimo problema a sparare pressioni sonore anti-condominiali 😉, pur mantenendo compostezza e musicalita’
Renato Bovello Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: Sono d’accordo sulla prima parte infatti con il mio in quanto a musicalita’ e raffinatezza non saprei cosa potrei chiedere di piu’; sui diffusori di “medie dimensioni”bisogna intendersi, perche’ ad esempio io ci piloto una coppia di Audiosolutions Figaro M a 3 vie con un minimo di impedenza di 2.7ohm in quasi 40mq e non ho il benche’ minimo problema a sparare pressioni sonore anti-condominiali 😉, pur mantenendo compostezza e musicalita’ Non metto minimamente in dubbio quanto scrivi. Posso solo riportarti la mia esperienza ,decisamente infelice per quanto riguarda il pilotaggio,di un E800 che non riusciva assolutamente a gestire i miei diffusori da 92 db in una saletta di piccole dimensioni. A volume sostenuto si induriva,si svuotava e diventava vetroso. Tutti sintomi di un fiato corto,anzi cortissimo .Per me e' stata una grande sorpresa e una grandissima delusione. L'ho provato a casa perche' avevo deciso di comprarlo.Ora cerchero' di provare un E5000 per vedere se le cose cambiano radicalmente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora