ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Provato anche il tasto compensazione. Con il Sub è tutta una altra cosa. Superiore
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @Ggr ah bene. Grazie. Siccome non mi è occorso andare sopra - 60 quindi non lo ho potuto sperimentare.
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Lo so che sarà pignolo. Però con un oggetto così non hanno fatto lo stand by. Infatti il telecomando non ha il tastino di accensione / spegnimento. Lo so che ai fini sonori non conta niente ma ai fini pratici si
Ggr Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 certo che no. L'interruttore stacca tutto. Come giusto che sia. Se stai attento, dopo che lo accendi senti in tic, quello è un relè che comanda l'alimentazione. Disattiva il risparmio si energia, altrimenti dopo 90 minuti, se non hai fatto nessuna operazione, si spegne, e te viene un infarto 😀
codex Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 22 minuti fa, ernesto62 ha scritto: con un oggetto così non hanno fatto lo stand by Io ho sempre diffidato degli oggetti fatti per restare accesi e collegati. Con il temporale che sta facendo oggi, mi sento molto più tranquillo sapendo che l'impianto è totalmente scollegato dalla rete elettrica, non c'è difesa migliore...
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @codex bè,forse la mia diciamola lamentela è perché praticamente ho avuto ampli con lo stand by da un sacco di anni e mi ero disabituato a quelli tradizionali. Anche se in realtà lo uso poco lo stand By in questo caso visto è un classe A ho pensato che sarebbe stato meglio metterlo sotto "carica" per entrare in regime in un minore tempo. Infatti ho notato che da il meglio dopo mezz'ora dacché viene acceso
Moderatori Mister66 Inviato 7 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 7 Luglio 2022 @ernesto62 complimenti… è arrivato!! Poi ci farai una recensione completa…. Subwoofer ne ho avuti 5, dal rel t5 a SVS top di gamma, durati da Natale a santo Stefano, non sono mai riuscito a trovare un buon inserimento in ambiente, e poi mi sono reso conto che non ne sento il bisogno. Adesso giocaci qualche giorno e studialo per bene. buoni ascolti!
codex Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 18 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Infatti ho notato che da il meglio dopo mezz'ora dacché viene acceso Caro Ernesto, anni fa mi è capitato di prendere un noto preamplificatore a valvole che, secondo il manuale d'uso, abbisognava di un rodaggio preliminare dei tubi, da commisurare in 600 (seicento) ore...cosa vuoi che sia attendere una mezz'oretta per farlo andare in temperatura? Adesso hai a disposizione un fuoriclasse, ascoltalo senza patemi e fai un reset delle tue abitudini d'ascolto, vedrai che scoprirai un mondo, grazie ad un apparecchio che, tra gli altri pregi, possiede uno dei migliori sistemi di controllo del volume esistenti al mondo...
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @codex assolutamente d'accordo. Anzi. Già da ora vado prendendo più consapevolezza del campionato a parte che gioca questo ampli. Le mie sono paturnie dettate da cose futili che lasciano il tempo che trovano alla luce delle prestazioni che via via assurgono contorni sempre più netti verso direzioni di alto livello . Che macchina fantastica che è....Ho notato che si ascolta musica e non l impianto . Ho anche notato , e qui rispondo a @Mister66 il sub , lo Storm 3 con cui viene collegato direttamente ai morsetti di uscita potenza all' ampli e da qui va diretto alla connessione Speakon , ha un controllo eccellente e una sinergia eccellente . Così la gamma bassa è qualcosa di insieme non svincolata che si amalgama in un contesto in cui tutto viene fuori come uno di quei piatti da chef perfetto , con il giusto gusto né insipido, né salato . Anzi , la gamma bassa sta facendo la parte del leone. E che dire delle voci umane ? Magnifiche . Ma anche la gamma alta non è indietro. Una altra prerogativa sempre più evidente che sta venendo fuori , o meglio che il.mio orecchio sta cominciando a cogliere è l'evidente corposità del suono senza rinunciare anche a quella raffinatezza che rifinisce il tutto , ma se devo dire cosa salta di più all' orecchio tra le due cose è il calore e la corposità . In questo modo sento la musica scorrere molto piacevole e senza fatica
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Una curiosità;. Le barre indicatori ....per il volume che sto ascoltando toccano al massimo , anzi manco ci arrivano , le cifre scritte nella parte superiore a 40( in realtà non ci arriva nemmeno ) e nelle cifre sotto con la scritta piccola toccano vicino senza arrivarci lo 0,1. Sapete il significato ? Grazie .
Eclipse Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 0,1 significa che sta erogando 30mW su un carico da 8ohm e 60mW su un carico da 4. Complimenti per l acquisto. Io ho il fratellone maggiore😉
Tortello Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @ernesto62 Ciao, 40 significa -40dB, pari allo 0,01% della potenza nominale. Lo 0,1% dovrebbe corrispondere al "30", ossia circa -30dB della potenza nominale. Se li hanno tarati con gli 0 dB dei 30W nominali (ma so che ne tira ben di più) fare il calcolo è immediato. Marcello
Moderatori Mister66 Inviato 7 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 7 Luglio 2022 @ernesto62 sul manuale trovi questa descrizione
Ggr Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Avendole avuto sono curioso. Le cdm7nt, cosa ne dicono?
ernesto62 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @Tortello addirittura quindi lo sto usando con una frazione così piccola della sua potenza. ? Bene ...anzi meglio , in tal caso ( ma non c'erano dubbi considerando il mio piccolo ambiente e i 90 db di sensibilità dei diffusori) lo sto usando in piena classe A a quei volumi e mi basta e avanza per ascolti normali . @Mister66 si. Ho visto Alessandro. Invece per la tua domanda @Ggr sulle B&W CDM 7NT , vanno benone con la integrato. E lo testimonia il fatto che il suono mi soddisfa
Moderatori Mister66 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 8 Luglio 2022 @ernesto62 fai una prova per curiosità … usalo una settimana senza il subwoofer, mi fa’ strano che quelle b&w abbiano bisogno di un sub, ma sono troppo datate per ricordare il loro suono, Ora goditelo e poi facci sapere le tue impressioni.
Tortello Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @ernesto62 Ciao, sembra proprio di si. Per ... limitare la produzione di calore, da qualche settimana uso un integrato Sony TA-F6B, al posto dell'amplificazione a tubi Cary + VTL. Mi sono anch'io sorpreso di quanto bassa sia la potenza media per ascolti a livelli "normali", ma in realtà anche tirando (94- 95 dBA al punto d'ascolto) non uso più di qualche watt (medio: quelli di picco, cui probabilmente il VU meter non riesce a stare dietro, sono senz'altro molti di più). I diffusori, dal canto loro, sono efficienti, sono le Tannoy M1000. Marcello 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora