Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase E650: il 30 watt in classe A


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mister66 Ti volevo chiedere ( ma non solo a te ) una cosa. Ho ieri collegato il Phono esterno all'entrata Recorder in play ma sto notando sorprendente che non c'è nessun input che si può selezionare. Ma come funziona allora questa Recorder? Per scontato la ho data come tutti gli ampli , per dirla terra terra equivalente al Tape. C'è qualcosa che mi sfugge ? Posso comunque collegare il giradischi su altri 2 ingressi ancora liberi linea 3 o Turner ma pensavo di metterlo li il vinile 

Inviato

Come non detto. Scoperto nello stesso momento andando a guardare il manuale la risoluzione. Sotto lo sportellino c'è il selettore Recorder. E da lì c'è la possibilità di azionare il tutto. Però non dal telecomando. Per il suono , grande ampli , ma su certe cosucce , peccati di poco conto è vero , ma con un prezzo di listino così fai tanto con un oggetto pieno di flessibilità e ti confondi per delle cosucce come il comando del tape ( Recorder) attraverso il Telecomando? Si lo so , sono cosucce , ma il pelo nell' uovo devo pur trovarglielo visto che musicalmente non ho nulla da eccepire, ed è la cosa che più conta ....😃

  • Moderatori
Inviato

@ernesto62 meno funzioni si comandano dal telecomando meglio e’… almeno questo è il mio pensiero. 

Inviato

@codex Ed almeno un' oretta di warm up per un migliore ascolto.. 😉

Inviato

@goldeye qui non mi trovo d'accordo. Mi piace accendere e sentire già al meglio ma purtroppo tutti i cavalli di razza devono sgranchirsi i muscoli prima di andare come il vento e non fanno eccezione le elettroniche evidentemente, o alcune . Ma tant'è , questo è e questo mio malgrado devo accettare. Per fortuna in questo caso specifico con questo modello ho potuto constatare e ne ho conferma anche oggi basta mezz'ora , quindi meno . Invece per quanto riguarda dal telecomando meno funzioni ci sono qui non mi trovo per niente , ma zero , d'accordo, ma non ne faccio un dramma , era solo perché a certe cifre anche i più piccoli dettagli  sono importanti. Ma niente di così grave , ci mancherebbe perché sarei un pazzo per infossarmi su queste " sciocchezza " visto le prestazioni sonore che sfodera 

Inviato

@ernesto62

Molto dipende dall'uso che si fa del telecomando.
Ho avuto dei pre ML che avevano un pesantissimo telecomando in cui c'erano solo i comandi basilari (on/off, volume, selettore ingressi) e non mi sono mai posto alcun problema, anzi le troppe funzioni supportate dai remote control più moderni spesso mi sembrano un inutile appesantimento.

Concordo sulla durata del riscaldamento, sugli amplificatori a stato solido non c'è bisogno di particolari attese, sui classe A Accuphase ancora meno...sono propenso a ritenere che si tratti più che altro di un progressivo affinamento del nostro sistema uditivo, che man mano si abitua alle pressioni sonore percepite.

Inviato

@ernesto62 Con i pre valvolari occorre un oretta di warm up,avevo quotato Codex...

Non ne farei in effetti un dramma,del resto a te adesso basta anche di meno 😉

Inviato

Per quanto riguarda la mancanza di comandi sul telecomando, a cominciare dallo stanby, forse potrebbe essere una scelta progettuale. 

Inviato

@proclo in che senso ? Intendi Proggettulamente sullo stesso circuito interno ? 

Inviato

@ernesto62 ciao Ernesto e complimenti per l’acquisto.👏

Ci vediamo presto, cosi’ mi aiuti a capire se devo prenderlo anche io! 😁

Inviato

@ernesto62 immagino (non conosco l’elettronica) che i circuiti elettrici necessari siano diversi nelle due situazioni (manuali-automatizzati) e non certo per questioni di risparmio.

Inviato

L' ampli è una grande macchina nel senso come suona ma nel.mio ambiente il calore che emana fa scoraggiare ascolti non oltre un'ora tanto che in estate con giornate così passa la voglia di sentire musica in queste condizioni. Ripeto: grande ampli   e infatti se torno ad ascoltare con gli altri ampli che avevo ci si accorge dopo pochi minuti delle differenze ,come dire osso e carne .Eppure fino a oggi gli ampli prima dell E650 hanno fatto fare certe figuracce ad altri anche di in certo tipo non proprio gli ultimi della classe. Sarò costretto toglierlo nei mesi estivi. Certo in quelli invernali con la musica che emana è come trovarsi con un bicchiere di buon Wiscki davanti un caminetto per fare un paragone della sua sonorità . Mi direte scalda poco . Può darsi , se confrontato ad altri classe A , ma nel mio ambiente eccome se si sente questo calore che emana 

  • Moderatori
Inviato

@ernesto62 ciao Ernesto, ho avuto anche  il 590 Luxman e ti assicuro che il 650 scalda meno, la classe A scalda senza dubbio, ma non ho mai pensato di acquistare un secondo integrato in Ab per la stagione estiva, la scorsa estate avevo il 480 e nei giorni più caldi non era molto più freddo dell’attuale 650. 
Non conosco il tuo ambiente ma nel mio che è il classico rettangolo da 20mq anche in queste giornate estive funziona 3/4 ore al giorno. Accendo ogni tanto l’aria condizionata, ma l’ accenderei comunque anche senza il 650, specie il pomeriggio dove batte il sole nella stanza. 
buoni ascolti 😉

  • Melius 1
Inviato

@Mister66 purtroppo per l'impostazione dell' impianto le elettroniche sono messe per non stare in centro tra i diffusori pena la qualità della immagine sonora , quindi messe nella parete laterale e considerato la stanza piccola mi ritrovo non lontano dalle stesse ,così da sentire il calore ancora più del normale se li avessi messo al centro come fanno in tanti dietro o in linea ai diffusori sicuramente il fenomeno sarebbe meno marcato ,  ma di fatto  una impostazione così mortifica come ho detto la scena. Questa è una cosa che mi fu suggerita anni fa da professionisti che si occupano di settore acustica nelle stanze a livello mondiale . Ed infatti le differenze sono notevolmente evidenti ma in questo caso , almeno in questo giorni dove in Sicilia (a ormai credo in tutto lo stivale ) le temperature diventano torride ha un controvantaggio che con il suono non c'entra nulla ma per il mio modo di percepire i gradi 

Renato Bovello
Inviato

@ernesto62 Un'aria condizionata ,in modalita' dry e ventola al minimo potrebbe forse aiutarti

Inviato

@Renato Bovello @Renato Bovello ciao Renato. Il condizionatore c'è, ma è lontano e arriva poco. Finché avevo ( ho ancora ) gli altri ampli bastava azionare appunto questo stesso condizionatore e non c'erano problemi di sorta . Adesso con il 650 che scalda abbastanza , è il caso di dirlo visto l'argomento; 😃 è una altra musica , nel senso che caldoooooo 🤣

Inviato

Invece al riguardo del tempo di rodaggio ? Mi sembra che più lo sto usando e più si " scioglie" diventa più fluido anche se secondo me non è della fluidità ma piuttosto sulla corposità il suo punto di forza e come ha detto ( giustamente) Mister 66 è molto pieno di armoniche. Per me come suona nel mio setup tende a essere "grasso" ma non attufatto, corposo , e questo lo ho già più volte detto, pieno ...nel senso densità del suono e della scena come una struttura solida di un edificio per farmi capire . Sulla ariosità credo può ancora forse avere qualche step man mano che lo si fa suonare per altre ore , ma non posso dire ne è esente anche su questo punto di vista. Provato a rimettere con stessa sorgente , stessi cavi uno dei due miei ampli che ho usato fino a oggi. Ebbene, all' inizio , i primi minuti mi viene spontaneo godere del bel suono tanto da chiedersi perché tutte queste migliaia di euro di differenza , ma passati pochi altri minuti la mente si resetta ed escono fuori le varie differenze , aggiungo , abbissali a favore del 650 con cui fa sembrare l'altro ampli non dico una radiolina, sarei troppo severo esagerato , ma il suo suono vicino all' Accuphase è come se fosse diventato alle mie orecchie , povero e più secco . Mi riesce difficile a spiegare . Comunque credo più lo sto facendo lavorare più sembra liberarsi . Sarà il mio orecchio che si abitua al suo modo di porgere la musica o la questione rodaggio in fondo checché non tutti d'accordo ha un fondo di verità?

Renato Bovello
Inviato

Mi piacerebbe ascoltare questo ampli con le Minima FM2 . Da quanto dite potrebbe venir fuori un sistemino molto Interessante. Avete idea dove si possa ascoltare a Milano e/o dintorni ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...