Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazioni & Diffusori : Esperienze.


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Apro questo 3d per condividere le nostre esperienze con i diffusori che abbiamo abbinato alle amplificazioni Accuphase.

Ho avuto il 480 abbinato a delle B&W 804d3, per qualche mese l’abbinamento non mi dispiaceva inizialmente, avevo un grande impatto sonoro, ma alla lunga non riuscivo a fare lunghe sessioni,la gamma medio alta non sono riuscito mai a digerirla, troppo in evidenza.

Accuphase e b&w e’ un matrimonio che adottano in moltissimi, specie fuori dall’Europa, basta andare su Facebook e seguire Accuphase fans per rendersi conto di quanti appassionati abbinano le inglesi.

Io le ho vendute senza troppi rimpianti, ritornando in casa Wilson Benesch con le P 1.0, ( in precedenza avevo le Wilson Benesch Vertex ) e devo dire che sia con il 480 che con il 650 ho ritrovato il mio suono.

Diffusore dal suono molto corretto e morbido, il classico diffusore che ascolti un giorno intero in scioltezza.

Non di facile reperibilità per ascoltarlo ma se vi capita dedicategli un ascolto.

 

Inviato

Un po lo stesso percorso.

Avevo dell b&w cdm7nt. Con il 203 andavano bene. L'amplificatore ha una impostazione sonora piu morbida e non ha uno smorzamento alto, quindi addolciva molto il carattere delle ragazze. Ma una volta collegate al piu trasparente e ferreo guodatore 270, che ha uno smorzamento 10.volte più alto del 203, sono diventate troppo asciutte e fredde. 

Sono passato a proac d20, due pararrelepippedi molto discrere e un po retro', rispetto alle b&w, sembrano non avere nulla di tecnicamente eclatante, ma quando suonano,  si trasformano. e il matrimonio funziona alla grande. Quando una coppia funziona bene, insieme valgono molto di più della semplice somma delle parti.

Adesso ho esattamente il suono che piace a me. 

  • Moderatori
Inviato

@Ggr ho avuto le Proac response D2 anche se abbinate ad un altro classe A giapponese, anche con quella configurazione avevo ottenuto un ottimo suono. Ottimi diffusori. 

Inviato

@Mister66 anche io ho avuto le 804d3 con l’e308 ma sono durate 1 mese. Precedentemente l’integrato pilotava molto bene le Goldenear triton 7, e adesso le Audiosolutions Figaro M e son strasoddisfatto del risultato potrei ascoltare per un giorno di fila, grande musicalita’, dinamica e raffinatezza.

Inviato
58 minuti fa, Ggr ha scritto:

Quando una coppia funziona bene, insieme valgono molto di più della semplice somma delle parti.

Concordo al 200% !

Inviato

Nel tempo la mia esperienza mi porta a i seguenti matrimoni :

Accuphase con Klipsch Heresy I serie , venivano diversi amici a casa con i dischi nuovi da ascoltare , la massima espressione delle musica Rock e un po’ di sano jazz…

Accuphase con Wilson Audio Duette,un impianto veramente onnivoro non so di chi sia in merito, ma ogni volta che lo ascolto rimango piacevolmente ad ascoltare la musica per tanto tempo senza pensare ad altro …

Inviato

Accuphase ha musicalità  eleganza ed equlibrio. Ci vogliono dei diffusori che non mortifichino queste doti. Non a caso, tutti i marchi citati sopra, sono marchi da musica, prima ancora che da tecnologia spaziale. Le mie proac, quando le ho comprate, erano di fianco a b&w, tannoy, monitor audio, sonus faber. Sembravano il brutto anatroccolo. Ho fatto confronti per un pomeriggio intero, con il mio amplificatore e i miei dischi.  Alla fine non c'è stata storia. Tra l'altro ho avuto la possibilità di avere a casa b&w, e proac assieme. Per una settimana ho fatto ogni tipi di prova,  con le proac che erano a zero ore. Nuove appena sballate. Già così non c'era storia. Poi dopo virca 200 ore, le proac sono sbocciate del tutto, e adesso sono davvero insostituibili. A volte mi stupisco di come deu prodotti che non sono ai verrici dei loro cataloghi, riescono a suonare cosi divinamente. Non oso pensare ai vostri impianti. 😀

  • Moderatori
Inviato

@Ggr non so’ se hai il tweeter a cupola o il nastro ma le D20 sono ottimi diffusori , l’unica cosa è che Tyler è rimasto agli anni 80 come design. 

Inviato

😀 è  vero. Ho il ribbon a nastro. È una delizia. Ma ci ha messo molto più del midwoofer a funzionare a pieno regime.

Inviato

Ma invece un vecchietto come il P450? Spingerebbe a dovere delle MBL116E o dite che si siede? Tenete conto che l'impedenza delle 116E è assolutamente facile, verso gli8-9 ohm...

 

Inviato
2 ore fa, maxxx ha scritto:

l'impedenza delle 116E è assolutamente facile, verso gli8-9 ohm.

Per la verità leggo che l'impedenza dichiarata è 4 ohm e che si tratta di un diffusore a quattro vie, di per sé una circostanza da considerare nella scelta di un amplificatore.
Il P 450, usato in stereo, offre 200 watt per canale su 8 ohm e 400 su 4 ohm, quindi probabilmente siamo al limite inferiore del range di potenza necessario.

Il discorso è assolutamente diverso se tu dovessi utilizzare due P 450 in mono, soluzione che consentirebbe l'erogazione di ben 600 watt su otto ohm.

Cerca in rete qualche prova del diffusore, in modo da valutare direttamente il tipo di amplificazioni utilizzate.

Inviato

@maxxx
Sarà, ma in ogni caso con una sensibilità di 82 dB credo sia necessaria una centrale elettrica...

Inviato

Anche secondo me. Non sono diffusori difficili e il p 450 sono comunque 400 watt su 5 ohm, non penso proprio abbia problemi. Però dipende da quanti spl vuoi. 

Priviamo a fare 2 conti. Su 4 ohm.

82 db 2 watt

85 db 4 watt

88 db 8 watt

91 db 16 watt

94 db 32 watt

97 db 64 watt

100 db 128 watt

103 db 256 watt 

Il secondo diffusore aggiunge 3 db, ma non lo metto perché poi ascolterai a più di 1 metro dai diffusori, quindi si compensa.

Con 400 watt su 4 ohm, arrivi in tranquillità a 105 db. Contando poi che sono continui, e che accuphase dichiara sempre meno potenza di quella che realmente esprime. 105 db non credo si possano tenere in modo continuo, ma casomai come picco. Quindi, secondo me, ce la fa benissimo. Certo è un peccato dover sprecare così tanta potenza per via della bassa sensibilità dei diffusori.

Inviato

@Ggr

Nel caso dei diffusori Mbl va tenuta ben presente la complessità costruttiva, le quattro vie non sono mai semplici da gestire, anche se il P 450 ha un damping factor di 400 quando viene usato in stereo.

Certamente una prova si può fare, ma, a memoria, quando ho ascoltato sistemi full Mbl c'erano sempre coppie di monofonici a pilotare i diffusori...

Inviato

@Ggr lo so sono dei mangia corrente ma come suonano gli omnidirezionali a me piace troppo...

Inviato

@codex guarda, ho anche una coppia di 8011AM che peraltro sono in vendita perché manca a mio avviso un po'di raffinatezza in gamma media.

Figurati mi "tirava" l'idea di due A50 messi in mono uno per canale...

Inviato
7 minuti fa, maxxx ha scritto:

Figurati mi "tirava" l'idea di due A50 messi in mono uno per canale..

Già fatta l'esperienza dei monofonici in classe A con diffusori impegnativi, e parlo degli A 200: per mantenerne intatta la magia bisogna abbinare diffusori non complessi e piuttosto sensibili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...