Vai al contenuto
Melius Club

A confronto: B&W 802 Diamond (D2) e Wilson Audio Yvette


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

la metti un poco pesante con i limiti fisici

Fai due conti...e vedi...;poi giustamente siamo ot...per cui finiamola li.

Inviato
15 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Che le risposte si somiglino o che si sovrappongano non vuol dire che suoneranno uguali,

La rif per esempio dice poco o nulla sulla timbrica, che dipende molto dalla gestione degli armonici e quindi di come le diverse frequenze interagiscono con i driver e con il mobile (ed ovviamente con l'ambiente).

Non ascoltiamo suoni puri (vedi diapason) ma suoni emessi da strumenti musicali :classic_love:

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

che dipende molto dalla gestione degli armonici e quindi di come le diverse frequenze interagiscono con i driver e con il mobile (ed ovviamente con l'ambiente).

Si, è la composizione spettrale che determina il timbro  [anche in presenza di suoni aventi la stessa frequenza e altezza]

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

La rif per esempio dice poco o nulla sulla timbrica

Dice molto, gli armonici nel riprodotto seguono l'andamento della rif.  Ipotizza una nota con soli 2 armonici. Fondamentale 1000 hz, seconda armonica  sotto di 3 db e terza sotto di 6 db.  Se la risposta è piatta gli armonici saranno esattamente sotto di quel livello. Se la risposta a 2000 hz non è piatta ma ha un picco di 4 db, la seconda armonica sarà riprodotta addirittura ad un livello superiore alla fondamentale.

"Timbre depends primarily upon the frequency spectrum, although it also depends upon the sound pressure and the temporal characteristics of the sound".

ilmisuratore
Inviato
50 minuti fa, grisulea ha scritto:

gli armonici nel riprodotto seguono l'andamento della rif.  Ipotizza una nota con soli 2 armonici. Fondamentale 1000 hz, seconda armonica  sotto di 3 db e terza sotto di 6 db.  Se la risposta è piatta gli armonici saranno esattamente sotto di quel livello. Se la risposta a 2000 hz non è piatta ma ha un picco di 4 db, la seconda armonica sarà riprodotta addirittura ad un livello superiore alla fondamentale.

Questo che dici è vero, ma funziona soltanto per le grandezze monodimensionali

Il timbro viene determinato da grandezze multidimensionali, per cui non si può dire che se una frequenza *ecceda* ne stabilisce una variazione timbrica plausibile

Avrebbe molta piu incidenza come si sviluppano

 

- l'attacco [transitorio di attacco]
- il decadimento
- il mantenimento
- il rilascio o decadimento

 

Il tutto dentro una composizione spettrale che va dalla piu semplice a quella piu complessa

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Il timbro viene determinato da grandezze multidimensionali,

Certo, ma quello studio dice che dipende prima di tutto dalla frequenza. Una rif regolare produce un timbro eccellente. Una rif con eccesso di gamma media e gamme adiacenti svuotate produce un suono nasale. Ecc....

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Una rif regolare produce un timbro eccellente

Una buona base di regolarità ci vuole sempre, anche perchè poi scattano altre rogne [ad esempio il mascheramento]

Inviato
Il 16/6/2023 at 21:23, Vmorrison ha scritto:

Quel buco a 60hz è dovuto alla parete dietro i diffusori…

Approfondiamo.

Poiché il tema è stato riproposto anche in altro 3d, ritengo utile cercare di capire meglio, pubblicando i grafici della rif separata per canale. Ricordo che la sala presenta un elemento architettonico semicircolare in cemento armato (tromba scale) sul quale insiste il diffusore sinistro, generando probabilmente un'anomalia alla propagazione in gamma bassa. Pur con una bella superficie complessiva, la sala impone il triangolo d'ascolto in quella zona, posizione vincolata appunto dalla tromba delle scale e da una colonna, che però non inficia acusticamente.

 

yvettesxdx.jpg.d29dd00e54cdb429a0e29254737e62b2.jpg

 

Da questa foto si può capire bene di cosa parlo...

 

IMG_1185.thumb.jpg.1600ac241be9f02412467468efa9b22f.jpg

 

Poiché il buco a 60Hz non è presente sul canale destro, ritengo il problema da collegare a quell'elemento architettonico, che altera la propagazione del canale sinistro.

Alla fine la rif risultante è quella che conosciamo.

Pertanto, grazie Silvano per l'osservazione, che ritengo comunque sensata.

Inviato

@Paolo_AN credo che come anche a casa mia  siamo di fronte ad un buco creato da uno sfasamento delle riflessioni delle due casse in sala, che producono un mezzo null al posto d'ascolto. Io ho risolto con un sub.

  • Melius 1
Inviato

@Paolo_AN ciao Paolo, non avevo mai visto la foto del tuo ambiente da questa angolazione. 
Ora, leggendo i grafici che hai pubblicato e vedendo la conformazione del tuo ambiente nella parte posteriore al punto d’ascolto, tutto è più chiaro. Ora, la butto lì.
Perché non dividere la stanza dietro al divano? Non parlo di erigere un muro, ma di mettere una di quelle pareti a listelli (quindi non totalmente chiusa) che andrebbe a spezzare l’onda sonora che in quella zona, complice la tromba delle scale, crea sicuramente qualche problema. 
Una soluzione esteticamente molto piacevole, senza stravolgere la stanza con opere murarie. Permetterebbe il passaggio della luce, aria, volendo potresti attaccarci anche un pannello fonoassorbente al centro, dietro alla testa del divano. 
 

IMG_1885.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@Paolo_AN in che posizione l'hai messo. Io ce l'ho a sn del punto d'ascolto, a non più  di un  metro e mezzo, regolato sulla sessantina, e solo con la correzione di fase continua, son riuscito ad integrarlo alla grande, (non ha DSP) sia alle misure che all'ascolto

Inviato

@iBan69 Ciao Roberto!

Grazie del consiglio. Con i tecnici abbiamo valutato anche questa soluzione, ma o si erigono pareti solide - vedi ad es. stanza nella stanza - o sui bassi non riesci ad avere effetti rilevanti. Purtroppo la situazione è questa. Ma, in tutta onestà, per una serie di motivi, alcuni facilmente intuibili, non mi lamento più di tanto 😉

Inviato
Il 11/9/2021 at 09:14, Paolo_AN ha scritto:

Ho fatto realmente fatica a capire il nuovo sistema, indeciso se definire “migliore” o semplicemente “diverso”. Ho dovuto riadattare il mio orecchio, le mie sensazioni e, non ultimo, superare la riluttanza al nuovo, che purtroppo appartiene al mio carattere.

@Paolo_AN B&W 802 e Wilson Yvette sono diffusori agli antipodi. Il primo è il diffusore monitor per antonomasia, quindi non ti puoi aspettare una scena che scivola dietro i diffusori, semmai avanti con una predilezione per i particolari della prima fila. Timbro tendente al chiaro con grande punch e dettaglio. Le Wilson più live? In parte si, anche se secondo me le B&W sono più neutre e fedeli alla registrazione. Più morbidi i bassi della Yvette (e più pronunciato il mediobasso), più secchi e lineari quelli della 802d.

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

il tema è stato riproposto anche in altro 3d, ritengo utile cercare di capire meglio, pubblicando i grafici della rif separata per canale. Ricordo che la sala presenta un elemento architettonico semicircolare in cemento armato

Ora gli acuti estremi ci sono...

Ci sono pure un sacco di bassi però.

 

yvettesxdx.jpg.d29dd00e54cdb429a0e29254737e62b2.jpg

Inviato
34 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

ciao Paolo…intendevo questo.

Si Van, però hai visto che non è quello il motivo. Uno dei due diffusori non presenta buchi a 60 hz, è quasi certamente la struttura delle scale, come dicevo non si può considerare una sola dimensione. Altrimenti entrambi i diffusori, che sono alle stessa distanza dalla parete posteriore dovevano avere il buco a 60. Quella è teoria, vale per una singola parete, come quella del "triparetico", ma le pareti sono almeno 6, poi c'è la posizione della sorgente e quella di chi ascolta. Se la sala è simmetrica è molto meglio guardare rew, si vedono tutti i modi e come si sposta la rif, almeno fino a circa 80 hz è comunque molto attendibile.

Inviato

@Paolo_AN

Io ho per l'impianto video il sub Jl Fathom f113 v2 e ho provato a collegarlo anche per l'impianto a due canali.

Il risultato e che se lo tengo anche tagliato al minimo a 30Hz e sensibilità conforme al segnale ,sporca il suono e sembra che ti toglie i passaggi con variazioni dinamiche.

Quindi nel mio caso non serve ,anzi...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...