Vai al contenuto
Melius Club

Amici immaginari o mutilati


melos62

Messaggi raccomandati

GianGastone II
Inviato
14 minuti fa, Tokyo ha scritto:

@GianGastone IIPer sopirla ce ne vuole, costa fatica, e non è detto che prima o poi si ripresenti.

Ok il primo a cui capita nel caso lo racconta in sogno all' altro.

Inviato

Ti senti condizionato dai preti? Se invece intendi che lo sono alcuni partiti in parlamento con ricadute sulla legislazione generale e’ un errore di prospettiva.

E’ lecito che chi crede voti per partiti che si ispirino ai valori del credo. Poi contera’ il gioco democratico, il diritto di critica ecc

Inviato

@GianGastone II ma la critica è salutare, necessaria, l’importante è che sia ragionata e  strutturata, se tra le argomentazioni mi si cita il processo a Galileo, mi cascano le braccia.

È necessario saper distinguere tra fede, religione e chiesa, nel nostro caso…

 

Inviato
20 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

Poi, per converso, per quale motivo cio' che non e' conosciuto necessariamente prevede una entita'?

Ciò che esiste nella nostra esperienza, nel caso specifico:la domanda del perché esista la realtà di cui siamo parte, è un dato,  è appunto qualcosa che non ci siamo dati da soli,  come dato presuppone un dante, proprio in base al modo di procedere della ragione elementare, ovvero il nostro modo di legare causa ed effetto. Poi si può discutere delle infinite ipotesi.

Inviato
3 ore fa, melos62 ha scritto:

"amico immaginario"

Dato che non possiamo produrne  documento e CF potremmo chiamarlo "ignoto 1" come nei telefilm.

 

GianGastone II
Inviato

@melos62 Invenzione umana. Il primo che gli capita nel caso lo racconta all' altro in sogno. Nel frattempo ognuno al suo posto.

Buona serata a tutti.

Inviato
5 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

Invenzione umana. Il primo che gli capita nel caso lo racconta all' altro in sogno. Nel frattempo ognuno al suo posto.

Buona serata a tutti.

@Aghis che gli vuoi dire?🤣

Inviato

Se la religione , quale essa sia, non si infiltrasse nella politica e restasse nel suo ambito spirituale,  nessuno avrebbe nulla da obbiettare. 

Ma da millenni vediamo che non è così. 

Amen.

Inviato
56 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Mezza mazza

Si vive bene ugualmente,le mazze intere le lascio volentieri ad altri.

 

  • Haha 1
GianGastone II
Inviato

@Aghis Nono. Assolutamente no. Professate quello che volete e ci mancherebbe altro, non scassate la minchia urbi et orbi. Mi rendo conto che vi e' impossibile.

GianGastone II
Inviato
27 minuti fa, Aghis ha scritto:

ma la critica è salutare, necessaria, l’importante è che sia ragionata e  strutturata, se tra le argomentazioni mi si cita il processo a Galileo, mi cascano le braccia.

È necessario saper distinguere tra fede, religione e chiesa, nel nostro caso…

Vecchia come scusa. Che non sarebbe tale se non la si facesse diventare tale.

Inviato
2 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

non scassate la minchia urbi et orbi. Mi rendo conto

Ma chi ti dice niente?  Hai qualche prelato che ti disdice gli appuntamenti con la Luisa? Che ti bagna gli spinelli e ti nasconde le salame da sugo?

Inviato

Ps: ma l'ora di religione non era facoltativa? nel 2008 i 25.000 insegnanti sono costati allo STATO italiano 800 milioni di euro

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Mi secca molto che finisca tutto al Verano.

 

Secca a tutti, ma non è un argomento valido per credere in qualcosa... Purtroppo eh..

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Purtroppo eh..

Eccallà 


×
×
  • Crea Nuovo...