Panurge Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Senza dubbio...se non si falsificano Di solito li beccano in fretta, se famosi anche più in fretta (gli amabili colleghi).
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @briandinazareth È vero, chi è senza preconcetti scagli la prima pietra...ma se sono ricerche serie, vanno comunque studiate
briandinazareth Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Senza dubbio...se non si falsificano 😀 altro difetto tipico della mente umana in tema di ricerca. 🙂 (ancora: perché ci siamo evoluti per cose diverse...) il metodo e la ripetibilità, la valenza limitata dell'anedottica e pure la concorrenza tra scienziati aiutano a beccare questi casi. con i maestri è impossibile.
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Se non fanno parte della medesima cricca con stessa mission...Sì certo
luimas Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @briandinazareth Quindi , quando a Medjugorie 1000 persone contemporaneamente vedono due soli o il sole che si muove a scatti che tipo di suggestione potrebbero avere , tutti insieme ?
briandinazareth Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: È vero, chi è senza preconcetti scagli la prima pietra...ma se sono ricerche serie, vanno comunque studiate certo, e anche abbandonare completamente certe cose se si dimostrano sbagliate. senza paura di uccidere un maestro. come, ad esempio, la maggior parte delle teorie sulla mente e il cervello dei pionieri della psicologia e psicoanalisi, moltissime teorie di galileo e leonardo, l'uso della prospettiva precedente a giotto (vabbè, pure la sua successivamente), la logica aristotelica, praticamente tutte le teorie mediche prima della medicina moderna, l'origine delle malattie mentali e potremmo continuare per ore.
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: con i maestri è impossibile. Però ci sono percorsi delineati, soprattutto meditativi che qualsiasi persona può sperimentare Ma parliamo di anni, spesso affiancando anche la psicoterapia Insomma, è un vero e proprio lavoro interiore che può durare una vita intera Non basta leggere tutti i testi esistenti sulle neuroscienze, o altro Magari!!! Aggiungo
briandinazareth Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Adesso, luimas ha scritto: Quindi , quando a Medjugorie 1000 persone contemporaneamente vedono due soli o il sole che si muove a scatti che tipo di suggestione potrebbero avere , tutti insieme ? esistono moltissimi casi simili, non c'è nessuna necessità del paranormale. tutte le religioni hanno di questi eventi. ma fortunatamente siamo nell'epoca degli smartphone, la prossima volta qualcun lo farà sicuramente un video 😉
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: uccidere un maestro Quello alla fine del percorso, metaforicamente è auspicabile 😀
briandinazareth Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Però ci sono percorsi delineati, soprattutto meditativi che qualsiasi persona può sperimentare Ma parliamo di anni, spesso affiancando anche la psicoterapia Insomma, è un vero e proprio lavoro interiore che può durare una vita intera Non basta leggere tutti i testi esistenti sulle neuroscienze, o altro non ho nulla contro la meditazione eh, può concretamente contribuire al nostro benessere. è che l'induzione puramente soggettiva per stabilire se qualcosa sia reale oppure no è la cosa più fallace del mondo. anche al termine di un percorso complicato a piacere. se così non fosse non sarebbe spiegabile quante assurdità gli uomini più grandi della nistra storia abbiano pensato e detto.
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ognuno può sperimentare, conoscere, confrontarsi e decidere sul da farsi Ma se si ha un minimo di esperienza e conoscendo i possibili tranelli della mente ingannatrice, è molto più difficile cadere in errori marchiani, evitando magari di intraprendere dei percorsi che sono di fatto dei vicoli ciechi Anche grazie alla scienza e alle neuroscienze Per questo è importante integrare, nei limiti del possibile, i diversi approcci
luimas Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @briandinazareth Ce ne sono a decine su youtube , ma se hai la mente racchiusa all'interno del "se non lo vedo con i miei occhi" non ci credo ...
briandinazareth Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 13 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ognuno può sperimentare, conoscere, confrontarsi e decidere sul da farsi Ma se si ha un minimo di esperienza e conoscendo i possibili tranelli della mente ingannatrice, è molto più difficile cadere in errori marchiani, evitando magari di intraprendere dei percorsi che sono di fatto dei vicoli ciechi cadi comunque in errori, per alcune specifiche fallacie anche sapendo che sta succedendo in quel preciso momento... come alcune illusioni ottiche. ma, volendo tornare al tema visto che stiamo sfarfallando un po' (interessante comunque) trovo la differenza di approccio esprimibile in due domande basilari alle quale si danno risposte diverse: riteniamo affidabile, come criterio di verità, la sensazione di sicurezza, la convinzione o la credenza su qualcosa che non abbia forti prove a suo favore? (come corollario implica la fiducia nella altrui testimonianza non verificabile) riteniamo che debba esistere necessariamente uno scopo dell'esistenza in generale, dell'universo e di noi stessi?
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Se penso come si è formato l'universo con condizioni necessarie, praticamente rocambolesche (statisticamente parlando) Con il famoso big bang ancora con molti punti interrogativi, posti dagli stessi scienziati, io ipotizzarei un disegno intelligente e come afferma anche astrofisico già citato, una sorta di programmazione Del resto anche Einstein, mi pare non escludesse ipotesi di questo genere
audio2 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 ma prima della programmazione che c'era, chi l' ha messo li, da dove viene ? non togliendo il fatto che serviva un luogo che accettasse le più comuni leggi fisiche conosciute.
briandinazareth Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Con il famoso big bang ancora con molti punti interrogativi, posti dagli stessi scienziati, io ipotizzarei un disegno intelligente e come afferma anche astrofisico già citato, una sorta di programmazione Del resto anche Einstein, mi pare non escludesse ipotesi di questo genere ovviamente non possiamo escludere nulla, compresa la teoria che ci vede tutti all'interno diuna maxi-simulazione e l'universo come un enorme computer probabilistico... (teoria di un qualche interesse tra l'altro, perché risolverebbe alcune questioni, ovviamente aprendone altre) per questo nella domanda ho scritto "necessariamente". quello che non trovo sono argomenti validi per pensare che dietro ci sia un disegno intelligente. - se lo derivi dal principio antropico (forte o debole), la questione "è troppo improbabile" risente della nostra concezione umana della probabilità, su scale enormi o addirittura infinite cambia tutto. inoltre rimane il problema della probabilità, ancora enormemente inferiore, di un'intelligenza nata dal nulla. - se guardiamo alla vita, ogni nuova scoperta conferma che non c'è alcun fine all'evoluzione, ma solo una pura necessità del "qui ed ora". - la questione della necessità dell'osservatore per l'esistenza stessa dell'universo, che alcune teorie derivano dalla quantistica e che ricorda antiche filosofie, non avvalora la tesi di un disegno. - perché un disegno intelligente e con uno scopo si presenta come un enorme crogiuolo probabilistico senza alcun determinismo? (altra lezione della meccanica quantistica) - tutto questo solo per noi, una massa incredibilmente insignificante, in un pianeta tra i triliardi nella sola via lattea? insomma, a me sembra che l'idea di intelligenza e di scopo siano traslate da noi al resto dell'universo senza motivo che non sia il nostro modo di vedere la realtà, evoluto in modo funzionale e non razionale, che tende ad applicare la teoria della mente al di fuori di noi.
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Einstein dichiarò “Credo nel Dio di Spinoza, che si rivela nell’ordine armonioso della natura, non in un Dio che si cura dei destini e delle azioni umane” https://www.startmag.it/mondo/la-lettera-su-dio-di-albert-einstein/ Mi pare che ogni ipotesi può essere quella giusta La nostra visione del mondo personale, mi pare faccia la differenza Gli stessi scienziati specialisti, non hanno teorie univoche
Messaggi raccomandati