LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Mi pare che Einstein fosse vicino a quel pensiero, è interessante ma onestamente non ne avevo mai sentito parlare Comunque, trattasi sempre di un Creatore che non può essere confinato in alcun dogma o religione alcuna 14 minuti fa, wow ha scritto: L'uso corretto della ragione consente all'uomo di elaborare una religione naturale e razionale completa e autosufficiente, capace di spiegare il mondo e l'uomo. Però questo concetto, sembra contraddire quello sopra, almeno mi sembra E' un approccio comunque duale, Dio/universo Molto diverso dall'Advaita ad esempio... Atman/Brahman Interessante: il d. si matura nel Sei e Settecento, in relazione al nascere di una ragione critica e storica, alla crisi della coscienza religiosa tradizionale fortemente scossa dalle polemiche tra cattolici e riformati, alla scoperta di religioni antichissime e diverse dalla cristiana: in nome della ragione il d. combatte il dogmatismo delle religioni positive e cerca di definire, al di là delle differenze delle Chiese, un nucleo primordiale e «naturale» (perché conforme a ragione) della religione, in cui tutti gli uomini possano concordare, mentre considera le dottrine caratterizzanti le religioni storiche come aggiunte che spesso tradiscono quel nucleo essenziale («religione naturale»). Il d. diviene quindi promotore di ideali di tolleranza religiosa e di una critica assidua del soprannaturale, del miracoloso, dell’autoritario, di tutti quegli elementi insomma che sembrano sempre più annullare, introducendo spirito settario, l’universalità della religione naturale.» Da Wiki
wow Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @LUIGI64 il presunto Deismo di Einstein è molto controverso, ma mi hanno sempre affascinato queste sue affermazioni https://m.facebook.com/DeismoItalia/photos/albert-einstein-fisico-deista-la-mia-religione-consiste-in-una-umile-ammirazione/591328367553874/ https://www.uccronline.it/2018/07/26/einstein-dio-e-la-religione-cosa-pensava-e-in-cosa-credeva/ 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Però questo concetto, sembra contraddire quello sopra, almeno mi pare Perché?
briandinazareth Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 10 minuti fa, wow ha scritto: Personalmente, pur non sapendo niente di questa filosofia, sono stato sempre vicino a questa idea dell'esistenza di un Essere Supremo, creatore e regolatore delle leggi dell'universo, indispensabile a spiegarne l'ordine, l'armonia e la regolarità, ritenendo superflua la necessità di una rivelazione o di una struttura religiosa intermediaria e rifiutando qualsiasi dogma, testo sacro o autorità religiosa. L'uso corretto della ragione consente all'uomo di elaborare una religione naturale e razionale completa e autosufficiente, capace di spiegare il mondo e l'uomo. un tempo si pensava ci fosse armonia e regolarità, oggi sempre di più appare probabilistico, caotico e non siamo neppure così sicuri che le leggi siano sempre state queste in ogni parte del cosmo (più precisamente si parla di alcune costanti fondamentali). un essere supremo creatore poi, non risolve la questione. se non puoi giustificare l'universo perché questo è possibile nel pensare ad uno o più dei? l'argomento: "come puoi esistere tutto questo se nessuno lo ha fatto?" si infrange sull'ancora meno giustificabile esistenza di qualcosa di ancora più incredibile che viene dal nulla come un dio. in fondo è sempre il solito motore immobile, che però non funziona logicamente (dimostrato innumerevoli volte) e diventa plausibile solo con qualche artificio retorico. inoltre c'è la questione fondamentale del principio di causa-effetto. il nostro cervello si è evoluto in un modo e in un mondo dove sviluppare la nozione di causa-effetto, l'identificazione dell'agente, la valutazione della volontà altrui ecc. e ovviamente utilizziamo questi schemi anche quando ragioniamo dell'essenza dell'universo. ma l'universo non funziona così, la struttura foindamentale non conosce il principio di causa-effetto che conosciamo, non rispetta il terzo escluso, inverte gli effetti nel tempo (cose accadute successivamente influenzano il passato ecc.) naturalmente non so se possa esistere un "creatore" (come non può nessuno) ma trovo che gli argomenti razionali a favore siano molto deboli.
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 16 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Settembre 2021 1 ora fa, senek65 ha scritto: Come va? Avete risolto? Mah, da quello che si sta delineando direi un derby tra creduloni e mutilati, molto gioco a centrocampo e qualche volata sulle fasce, cross al centro respinti e parecchia melina... il risultato è uno scialbo 0-0, dovremmo essere intorno alla metà della ripresa, si profilano i supplementari 🙄 3
wow Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se non puoi giustificare l'universo Il Deismo sconfina spesso e volentieri nel panteismo (anche io) e abbiamo risolto.
LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 20 minuti fa, wow ha scritto: Perché Visto che prendono in considerazione un Creatore organizzatore e Supremo, come può l'uomo conoscere, in maniera completa ed esaustiva il mondo e la natura con i soli mezzi razionali se i meccanismi reconditi sono opera di un grande sconosciuto lontano e inaccessibile?
Panurge Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Credo che, nella speculazione degli astrofisici più engage', si stia andando verso la non necessità di un inizio e quindi di un creatore. Un problema in meno ed una grana in più. Certo che giocano con il concetto di tempo in modo molto complesso.
LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Astrofisica...materia interessante e affascinante, con una complessità estrema
LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Che testi di astrofisica interessanti consigliate, non troppo complicati Universo elegante, però è del 1999....è ancora valido? Paul Davies?
wow Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 47 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: come può l'uomo conoscere, in maniera completa ed esaustiva il mondo e la natura con i soli mezzi razionali se i meccanismi reconditi sono opera di un grande sconosciuto lontano e inaccessibile? The Universe and Einstein, New York 1963, p. 109) 1
senek65 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Universo elegante, però è del 1999....è ancora valido? L'universo è cambiato poco in una ventina d'anni
LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Come osservatore rapito dalla perfezione a armonia del creato, ma da osservatore lontano dal burattinaio cosmico, non posso razionalmente comprendere l'uomo, la natura e l'universo. C'è una netta dualità tra uomo e Creatore Si parla di superiore potere razionale, ma non è forse intuizione, o qualcosa che si pone oltre la mente razionale.....
LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @senek65 sono le teorie su di esso che possono essere cambiate, credo
UpTo11 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Non capisco perché prima o poi in questo tipo di discussioni si tira fuori l'Einstein credente o quanto meno spirituale. Non è rivelatore di una certa debolezza di argomenti? Un brillare di luce riflessa? In sostanza non equivale ad attingere al "campo avversario" per dare autorevolezza alle proprie posizioni? Non è che il buon Albert cacasse, ehm, pronunciasse solamente verità assolute, per cui se lo dice lui allora è vero. Anche lui aveva le sue idiosincrasie. Ad esempio non ha mai digerito l'interpretazione di Copenhagen. Ora, anche a me è sempre stata alquanto indigesta. Posso per questo dire di essere "un Einstein" anche io?
LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Ognuno può citare chi vuole Meglio Einstein che i puffi o babbo natale, anche loro spesso molto gettonati in un recente passato 😀
briandinazareth Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 38 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Come osservatore rapito dalla perfezione a armonia del creato Io sono rapito ma vedo molta poca perfezione.
Messaggi raccomandati