briandinazareth Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 1 ora fa, wow ha scritto: Deismo sconfina spesso e volentieri nel panteismo (anche io) e abbiamo risolto. ma il panteismo è trucco! Chiamano tutto dio... È un artificio linguistico. 😉 La differenza penso sia nel pensare che ci sia uno scopo o no.
LUIGI64 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @briandinazareth ah pensavo dagli alieni.. Gli astrofisici (almeno 2) e deisti pare lo siano.. Gli astrofisici osservano davvero mica per finta
wow Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: poca perfezione Non prendere le parole di Einstein (Tu ritieni che Dio giochi a dadi col mondo; io credo invece che tutto ubbidisca a una legge) alla lettera...
briandinazareth Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @wow einstein aveva delle serie difficoltà con la fisica quantistica, ma è comprensibile, un terremoto ha scosso tutto quello che pensavamo fosse certo, quel poco è stato smontato in così poco tempo. e, come si diceva prima, anche i più grandi sono uomini, con i loro bias, la loro difficoltà a cambiare presupposti ecc. però pare proprio che sia tutto fottutamente probabilistico e non deterministico e quindi pure le leggi lo sono. (quindi leggi un po' meno leggi) il concetto dell'armonia del cosmo o della natura poi non mi sembra realistico. dove la si vede? l'universo è un orgia di esplosioni, distruzione, rimescolamento che, per tempi limitatissimi. consente la creazione di un sistema solare dove, da poche centinaia di migliaia di anni c'è un'entità che si pone domande. e anche ove fossero milioni sono sempre accidenti in mezzo al caos. anche la natura, "rossa di denti e artigli", non ha niente di armonioso, se non in alcuni, limitatissimi momenti, prima del prossimo stravolgimento. non c'è alcun equilibrio, del resto oltre il 97% delle specie esistenti sul pianeta si è semplicemente estinta, nell'ovvio disinteresse della natura che si muove per pura necessità dotando i figli dell'evoluzione di ogni sorta di stratagemma per sopravvivere e nessuno volto all'armonia. poi un tramonto, un paesaggio o il cielo stellato ci possono trasmettere questa sensazione di pace e di tranquillità, ma è l'illusione ottica di esseri che isolano un fotogramma che dice poco di quello che ci circonda e dell'intero film. meno male però che esistono questi momenti, la vita è breve e il godimento delle cose è il poco o molto che ci spetta (questo è un po' epicureo, lo riconosco 😉 )
leoncino Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Certo che se Dio esiste ed ha fatto un intero universo per poi creare l'uomo e la donna su di un pianetino che non rappresenta manco un granellino di sabbia rispetto alla immensità dell'universo, a che scopo? Ormai manco le stelle più vediamo, quindi non certo per forma estetica.
luimas Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @leoncino È ovvio che non riesci a capire a quale scopo Dio abbia creato l'uomo... Come possiamo noi saperlo... Forse per una scelta d'amore ha voluto creare degli essere simili a lui.
GianGastone II Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @luimas 4 minuti fa, luimas ha scritto: Forse per una scelta d'amore ha voluto creare degli essere simili a lui. In pratica un narciso. 1
luimas Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @briandinazareth che l'uomo si pone le domande direi che sono poche migliaia di anni... Come è possibile che in poche migliaia di anni l'uomo abbia fatto cose che in milioni di anni di evoluzione le altre specie non hanno mai realizzato, anzi non hanno cambiato di una virgola il loro modo di vivere... Come potete pensare che l'uomo sia un animale come gli altri? Alcuni qui sono delle bestie, ma questo è un altro discorso. 😄
Panurge Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Mi sa che sto fatto casuale di avere troppi neuroni ci estinguera' assai più rapidamente di altre specie. 1 1
alexis Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Il 12/9/2021 at 17:49, Aghis ha scritto: alterarne i termini può causare fraintendimenti, o meglio, costituire alibi per pensieri poco strutturati. Inoltre, se da un lato è vero che chi ha fatto il classico non è necessariamente colto o in grado di comprendere ogni cosa, altrettanto lo è che non basti la spontaneità o la scarsa istruzione, per capire tutto, in una anacronistica ed approssimativa riedizione del mito del buon selvaggio. 😂😂 bellissima
melos62 Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 20 minuti fa, Panurge ha scritto: sa che sto fatto casuale di avere troppi neuroni ci estinguera' assai più rapidamente di altre specie Allora a qualcuno si potrebbe dire: "a fra', magna tranquillo" 😀
senek65 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 8 ore fa, briandinazareth ha scritto: il concetto dell'armonia del cosmo o della natura poi non mi sembra realistico. L'universo è un luogo terrificante. Immenso, vuoto, freddo, attraversato da radiazioni che ci ucciderebbero in un secondo, devastato da esplosioni di stelle o risucchiato dentro buchi neri che tutto inghiottono. Talmente vasto che non riusciremo mai manco ad esplorarne lo 0.1 per cento. E , come tutte le cose, l'universo ha avuto un inizio e avrà una fine. Finirà in nostro Sole, e con esso la Terra e, se non avrà trovato modo di andarsene, l'umanità. ( ammesso che non scompaia ben prima per altre ragioni) Davanti a tutto questo è estremamente ragionevole che l'uomo si ponga delle domande e cerchi delle risposte che donino un minimo di conforto. Domande che , al momento, non offro risposte soddisfacenti, tutt'altro. Resta il dubbio della vita: del perché esista e del perché combatta così disperatamente per continuare ad esserci. Perché, su questo pianeta, altrove non è dato sapere, ogni essere vivente cerchi, in ogni modo possibile, di sopravvivere e di cercare di portare avanti la propria specie. 1
melos62 Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Resta il dubbio della vita: del perché esista e del perché combatta così disperatamente per continuare ad esserci. Ecco
Tokyo Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @senek65 Non serve temere che il sole esploda. Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo.
ferdydurke Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 17 minuti fa, Tokyo ha scritto: Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo. Amen…
briandinazareth Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 1 ora fa, luimas ha scritto: che l'uomo si pone le domande direi che sono poche migliaia di anni... Come è possibile che in poche migliaia di anni l'uomo abbia fatto cose che in milioni di anni di evoluzione le altre specie non hanno mai realizzato, anzi non hanno cambiato di una virgola il loro modo di vivere... Come potete pensare che l'uomo sia un animale come gli altri? l'uomo infatti ha delle caratteristiche intellettive uniche e la cutura e la sua trasmissione sono molto più rapide dell'evoluzione.
Messaggi raccomandati