Vai al contenuto
Melius Club

Amici immaginari o mutilati


melos62

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, claudiofera ha scritto:

do,mio malgrado,che tu continui ad assegnarti i ruoli sia dell'insegnante obtorto-collo,sia quello di giudice dell'altrui intelligenza.

vedo troppo livore, una calmata ci starebbe bene. Non mi ergo in cattedra - come altri qui nel thread e se non lo vedi sei cecato - non mi riferisco a nessuno in particolare, l'l'intelligenza e la studpidità sono distribuite equamente in entrambi i campi pro o contro l'ipotesi religiosa, l'unica differenza è che la fazione contraria all'ipotesi religiosa qui si mostra molto più aggressiva, intollerante e permalosa, le code di paglia sono frequenti e gli interventi personali gratuitamente offensivi.

Relax.

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma poi i fossili che dimostrino le fasi intermedie tra le grandi transizioni nella progettazione organica, sono stati trovati?

Le varianti intermedie di Darwin...

 

questo è un argomento superato ormai da tanto.
tra l'altro oggi non abbiamo neppure più bisogno dei fossili (che ci sono) perché è tutto scritto nel dna ("nostro" e mitocondriale). 

tramite il dna siamo capaci, oggi, di stabilire con notevole precisione, tempi, data degli antenati comuni ecc.

Adesso, melos62 ha scritto:

l'unica differenza è che la fazione contraria all'ipotesi religiosa qui si mostra molto più aggressiva, intollerante e permalosa

 

io no, sto portando argomenti concreti e non offendo nessun credente, anche se alcuni si sentono offesi dalle domande stesse.

Inviato

Ah no perchè lo stesso Dawinks:

“E’ come se i fossili siano stati piantati senza alcuna storia evolutiva. Inutile dire che l’elemento dell’improvvisa semina delizia i creazionisti. Entrambe le scuole di pensiero (puntazionisti e gradualisti) disprezzano i creazionisti, ma concordano sul fatto che le lacune siano reali, che rappresentino vere e proprie imperfezioni nella documentazione fossile. L’unica spiegazione della improvvisa comparsa di tanti tipi di animali complessi nell’era cambriana sarebbe la creazione divina, ed entrambe le scuole rigettano tale possibilità.”

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

 

suvvia, questo è cherry picking decontestualizzato. tra l'altro da allora abbiamo trovato una marea di terdstimonianze fossili nuove. 

e basterebbe che uno solo di questi milioni di fossili avesse una data un po'sbagliata da rimettere tutto in discussione. 

un trilobite prima dei suoi avi, un batterio o. una qualunque cellula col nucleo prima dei procarioti ecc... 

e, come dicevo, lo abbiamo scritto nel dna... 

Inviato

Ah ok allora è tutto chiaro, mi pareva  🙂

Inviato

Quindi pure il DNA si è evoluto autonomamente come il cervello con 100 miliardi cellule con 50mila connessioni neuronali

Questo evoluzionismo devo assolutamente studiarlo a fondo...

Anzi a parte Dawinks, chi è il maggior esponente attuale di tale teoria?

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ah ok allora è tutto chiaro, mi pareva  🙂

 

non tutto chiaro ovviamente e all'interno dell'evoluzionismo esistono diverse correnti (vedi gradualisti e fautori dell'equiulibrio punteggiato, anche se oggi siamo alla sintesi delle due posizioni).

così come tantissime cose sono da scoprire sulla gravità (molte di più che nell'evoluzione, decisamente più misteriosa) ma non ci sognamo di dire che non sia un fenomeno reale e piuttosto certo.

Inviato
28 minuti fa, claudiofera ha scritto:

per fare  discreta figura è necessario un tot di rispetto per il prossimo : tot che latita,perchè tono e metodo che utilizzi sono veramente odiosi .

Vai a farglielo capire a chi si considera un 'eletto'... per fortuna i cattolici si riescono ancora a 'limitare', il problema grosso arriverá con i musulmani, spero di non dover mai attrezzarmi per 'contenerli' perché quelli li fermi solo come si fa con i pitbull...

Inviato

Vabbe' che abbia solide basi scientifiche penso sia innegabile, ma c'è ancora molto da fare...immagino

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Quindi pure il DNA si è evoluto autonomamente come il cervello con 100 miliardi cellule con 50mila connessioni neuronali

Questo evoluzionismo devo assolutamente studiarlo a fondo...

 

le due cose vanno di pari passo, il cervello è il frutto del dna, non esiste evoluzione del cervello separata dai geni e quindi dal dna. 

a scanso di equivoci: il dna non contiene il progetto del corpo, come un manuale di istruzioni, ma  guida lo sviluppo embriologico (tra l'altro in modo locale e non complessivo...) che porta agli esseri viventi che vediamo (esclusi alcuni come i precarioti che non hanno una fase embrionale vera e propria).

sul fstto che l'evoluzionismo vada studiato a fondo non posso che essere d'accordissimo. 

è una delle vette più alte della comprensione umana, certi passaggi non possono che creare un'epifania nel lettore. 

inoltre quasi tutti ne hanno una visione totalmente distorta, probabilmente generata da quanto si studia male a scuola.

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Vabbe' che abbia solide basi scientifiche penso sia innegabile, ma c'è ancora molto da fare...immagino

 

sicuramente. 

pensa che uno dei problemi più rilevanti, la speciazione, per quanto solida logicamente, ha avuto conferme sperimentale solo negli ultimi anni.

precedentemente si poteva riscontrare solo nei batteri o in altri esseri unicellulari.

Inviato
9 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è una delle vette più alte della comprensione umana, certi passaggi non possono che creare un'epifania nel lettore. 

In fondo non è cosi difficile, è sufficiente studiare

briandinazareth
Inviato
Adesso, LUIGI64 ha scritto:

In fondo non è cosi difficile, è sufficiente studiare

 

è vero, il processo di base è lineare ed elegante, serve studiare e dimenticarsi quello che pensavamo di sapere sull'argomento, sono le conseguenze che costringono ad uno sforzo intellettuale notevole, ma ben ripagato.

Inviato
20 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sono le conseguenze che costringono ad uno sforzo intellettuale notevole

 

Insomma.. 

Inviato
12 ore fa, briandinazareth ha scritto:

il concetto dell'armonia del cosmo o della natura poi non mi sembra realistico

Brian, chiariamo alcune cose: il concetto orologistico di armonia e perfezione del cosmo e della natura cui fa riferimento il deismo è prettamente spinoziano, settecentesco, illuminista e razionalista e pertanto non esattamente attribuibile storicamente a Einstein.

Il fatto che Einstein teorizzasse un Universo deterministico, mentre le nuove scoperte e intuizioni teorizza(va)no un universo quantistico e basato sul caso (i dadi) non impedirebbe _oggi_ a Einstein di essere affascinato dalla misteriosa bellezza della natura fisica di cio che ci circonda o di trovarsi nella situazione di un bambino piccolo che entra in una vasta biblioteca riempita di libri scritti in molte lingue diverse che intuisce che qualcuno deve aver scritto quei libri, ma non conosce come e sospetta che debba esserci un ordine (oppure un disordine) misterioso nella sistemazione di quei libri.

Insomma l'uomo razionale potrebbe essere ancora più stupito dalla caotica complessità dell'Universo (e vabbe' che siamo ancora lontanissimi dal capire neanche un infinitesima del mistero). 

Anche il concetto rassicurante di ordine e armonia (come quello deterministico di causa ed effetto) come probabile espressione del Divino è un artificio estremamente umano.

La sensazione è che siamo ancora tanto piccoli per risolvere queste enormi questioni.

Allora ci si affida alla fede e alla mediazioni delle religioni rivelate e dogmatiche oppure si resta con la bocca aperta difronte allo spettacolo (anche se disordinato, ostile, spaventoso e misterioso) della Natura, consapevoli, con le nostre menti fragili e limitate, di una capacità di ragionamento superiore che si rivela nell'incomprensibilità dell'Universo. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

Insomma l'uomo razionale potrebbe essere ancora più stupito dalla caotica complessità dell'Universo (e vabbe' che siamo ancora lontanissimi dal capire neanche un infinitesima del mistero). 

 

totalmente d'accordo. anche perché più approfondiamo la conoscenza della natura più troviamo cose oltre ogni immaginazione umana precedente. 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...