Vai al contenuto
Melius Club

Amici immaginari o mutilati


melos62

Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

dalla Gallia alla transoxiana,  anche prima, ci è arrivato pochissimo

Tra cui, probabilmente,  il nostro @GianGastone II😀

Inviato

@briandinazareth spiegati meglio

Ma hai presente i post scritti finora da Gian...

Non nascondo che ti percepisco come piuttosto pesantuccio

Cosa avrei distorto?

briandinazareth
Inviato

va bene, mi setto nella stessa modalità. 😉 anche se non riesco ad essere volgare come alcuni.

agli adulti bambini che pensano che credere sia un valido criterio di verità, non lo è. 
il fatto che tutto debba avere uno scopo è il classico circolo dei perché dei 4 anni dei bambini, non riuscite a produrre alcuna argomentazione che corrobori il fatto che debba esserci. 

a scanso di equivoci, che qui occorre essere precisissimi 😉 nessuno può dire che non esista, ovviamente (vedi teiera di russell) ma non siete riusciti a portare un solo argomento con senso che possa suggerire che ci sia questo scopo, una volontà, un fine ecc. 

anzi,se studiaste un minimo quello che sappiamo della natura, vi sembrerebbe una forzatura. 
però tutti pensano di poter parlare di certi temi senza mai aver approfondito la cosa. 
come si fa a non essere curiosi di temi così importanti e rilevanti anche dal punto di vista filosofico? 

inoltre nessuno riesce a trovare una spiegazione ai credenti di migliaia di diversi e incompatibili dei, una fede legata al tempo e spazio specifico che dovrebbe far accendere una lampadina nei più intelligenti.

 

Inviato

Brian dormi tranquillo, per quanto mi riguarda,

sei liberissimo di pensarla come ritieni più opportuno

Se chiedi a me se sono d'accordo circa il tuo approccio esistenziale alla spiritualità, posso risponderti che non sono d'accordo

È giusto informarsi, leggere su evoluzionismo e neuroscienze, ma anche astrofisica?

Ovviamente, la mia risposta è certamente sì 

Propongo, visto che lo hai definito un grande:

La filosofia perenne di A. Huxley

 

 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

È giusto informarsi, leggere su evoluzionismo e neuroscienze, ma anche astrofisica?

 

sarebbe il caso, anche perché negli ultimi anni sono campi che hanno fatto dei balzi in avanti oltre ogni immaginazione. 

ma tanto non lo fa quasi nessuno, impegnati a coccolare le nostre convinzioni, rimaste uguali dall'infanzia e dall'adolescenza. 

forse per paura di rimettere in discussione credenze confortanti che ci dicono che siamo importanti, immortali, con un dio che ci vuole bene ecc. tutte cose consolatorie che sono, per alcuni, un ottimo contenitore delle ansie e delle paure.

Inviato
11 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma tanto non lo fa quasi nessuno, impegnati a coccolare le nostre convinzioni, rimaste uguali dall'infanzia e dall'adolescenza. 

Questo lo fanno tutti

Il bias cognitivo, non credo faccia sconti

Se mi metto nei panni di un ateo con  approccio iper scientifico, dall'alto della mia cultura,.guaderei dalla testa ai piedi i poveri creduloni, confusi e infantili che cercano conforto in qualcosa che non esiste...

Inviato
9 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

tutte cose consolatorie che sono, per alcuni, un ottimo contenitore delle ansie e delle paure.

Mah! A me " credere" aiuta a stare meglio con me stesso e con gli altri.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Questo lo fanno tutti

Il bias cognitivo, non credo faccia sconti

 

se studi certi argomenti non puoi non cambiare visione su certe cose, perché ci sono elementi nuovissimi ai quali non potevi aver mai pensato, pochi si prendono la briga. 

 

2 minuti fa, extermination ha scritto:

Mah! A me " credere" aiuta a stare meglio con me stesso e con gli altri.


non ne dubito e neppure ti critico, ma anche questo non è un criterio di verità.

Inviato

Si dimentica che occorre un percorso interiore, non credo che una conoscenza nozionistica, seppur importante, possa far chiudere il discorso studiando...con la consapevolezza che non tutto, almeno per ora, può essere spiegato in certi contesti

Ma mi secca anche insistere, magari sarebbe auspicabile che ognuno.porti un minimo di rispetto per le opinioni altrui

Ciò spesso latita

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Si dimentica che occorre un percorso interiore, non credo che una conoscenza nozionistica, seppur importante, possa far chiudere il discorso studiando...con la consapevolezza che non tutto, almeno per ora, può spiegato in certi contesti


non è una conoscenza nozionistica, si tratta di capire concetti molto profondi e significativi, anche filosoficamente e a livello esistenziale. 

per esempio: che impatto ha su di noi la consapevolezza che una piccolissima variazione nel nostro cervello può cambiare totalmente la nostra personalità, la nostra concezione del bene e del male e pure il fatto che crediamo oppure no? 
è un qualcosa che, se uno è aperto alla ricerca, non puiò portare a riflessioni profonde sul nostro io.

che significa che il bene e il male possano cambiare totalmente ai nostri occhi per un trauma che interessa 2cm di cervello? qualunque risposta ci diamo non possiamo derubricare la cosa a livello di "nozione".

non si conclude tutto la e non chiude il discorso, ovviamente, ma per parlare di certi temi è essenziale almeno conoscere cosa c'è dietro. 

ad esempio, come si fa a parlare e adirittura avere un'opinine sull'evoluzionismo o di fisica quantistica quando non se ne sa assolutamente niente? 
 

 

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ne dubito e neppure ti critico, ma anche questo non è un criterio di verità.

Come ha affermato Papa Francesco, l’incertezza e i dubbi  che interessano la fede ci aiutano  a conoscere meglio no stessi ed il Signore. Il dubbio è crescita interiore. Porsi domande sulla fede è positivo...ci spinge ad approfondire noi stessi e il percorso da intraprendere.

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Le colpe della apostolica romana sono così visibili, macroscopiche, storicamente ben delineate

Non sono d'accordo, come la storiella dei secoli bui, tutte forzature post illuministiche.

Basta pensare allo splendore dell'arte, solo ad un incosciente può definire bui quei secoli.

La chiesa è la sola realtà storica a restare identica a sé nei secoli, quindi sembra l’unica chiamata a rispondere delle colpe di tutti.

Chi domanda conto alle università dell'epoca nei confronti dell’ipotesi Copernicana ?

Chi chiede conto alla moderna magistratura dei delle idee dei giudici del secolo XVII ?

A chi viene in mente di rinfacciare alle autorità politiche le malefatte degli sforza o dei Visconti?

 

Non ricordo di chi la citazione che recitava più o meno così Proprio questa rivalsa e vivezza di rancori rivela un Initium fidei nel mistero ecclesiale, il che probabilmente accende l'ilarità degli Angeli in cielo.

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non è una conoscenza nozionistica, si tratta di capire concetti molto profondi e significativi, anche filosoficamente. 

Sì, ma impegna la mente sostanzialmente

Non c'è nessun feedback, confronti o pratiche interiori particolari

Se per te è sufficiente, va bene per carità 

briandinazareth
Inviato
Adesso, LUIGI64 ha scritto:

Sì, ma impegna la mente sostanzialmente

Non c'è nessun feedback, confronti o pratiche interiori particolari

Se per te è sufficiente, va bene per carità 

 

e viva dio! si impegna la mente, come nelle pratiche interiori. 

tra l'altro proprio su quelle ci sono risultanze molto interessanti da parte delle neuroscienze 😉 

Inviato
18 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma tanto non lo fa quasi nessuno, impegnati a coccolare le nostre convinzioni, rimaste uguali dall'infanzia e dall'adolescenza. 

Per quanto mi riguarda la fede si è consolidata nel tempo grazie a fatti accaduti e testimonianza di persone a cui non posso non credere .

 

Riporto a titolo di esempio  il ragionamento che ho  fatto su Medjugorie  ... perchè qui si tratta di ragionare .

Nel 1981 quando c'è stata la prima apparizione i ragazzi avevano età comprese fra i 9 e i 16 anni .

Pensate che sia possibile che un bambino di 9 anni racconti una bugia così grossa e che nessuno scopra che non è vero nulla ?

Per favore provate a pensarci ...

Aggiungo che i genitori dei ragazzi avevano molta paura di testimoniare la fede in Dio ( eravamo in Jugoslavia , Tito era morto da un anno ) infatti ad una ragazza che aveva assistito alla prima apparizione i genitori , per paura,   impedirono  di andare la sera successiva ( lei la Madonna non l'ha più vista ).

I ragazzi sono stati sottoposti a tanti  test ed esami  per provare che dicevano il falso ( parliamo della polizia comunista ), ma non sono riusciti a smentirli .

Inviato

@TokyoIl concetto di secolo buio è alieno a chiunque abbia letto due libri seri (di solito scritti da laici 😁)

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

 

e viva dio! si impegna la mente, come nelle pratiche interiori

Ci sarebbero anche il corpo è le emozioni..così tanto per dire

briandinazareth
Inviato
Adesso, luimas ha scritto:

Nel 1981 quando c'è stata la prima apparizione i ragazzi avevano età comprese fra i 9 e i 16 anni .

Pensate che sia possibile che un bambino di 9 anni racconti una bugia così grossa e che nessuno scopra che non è vero nulla ?

 

ce ne sono di molto più incredibili., 

le motivazioni che spingono le persone a certe cose, anche non necessariamente con malizia, sono le più varie e funzionano. 

se raccogli le testimonianze magiche di ogni religione dovresti credere in tutte, poi ti racconto i miracoli indù, veramente spettacolari!

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...