Panurge Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: emozioni Orrore. 1
LUIGI64 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Comunque, mi pare che anticattolicesimo sia diventato uno sport, uno sfogatoio in cui si riversano tutte le nefandezze del mondo e un monito per tutti che è molto meglio non credere...
LUIGI64 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: poi ti racconto i miracoli indù, veramente spettacolari! Racconta racconta 😀
Panurge Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Un buon calvinista non può non essere antipapista.
Tokyo Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Il concetto di secolo buio è alieno a chiunque abbia letto due libri seri (di solito scritti da laici 😁) Certo ma due libri seri li hanno letti 4 gatti, la vulgata dice altro. Hai letto i commenti degli amici in questo 3D?
analogico_09 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Il 12/9/2021 at 17:23, mozarteum ha scritto: Io che non la ho (mi simulo religioso solo per ascoltare la Missa Solemnis) ritengo invece che sia un plus. Mi secca molto che finisca tutto al Verano. Beh, finire al Verano e non a Prima Porta è già una condizione di privilegio e a volte nella vita la bramosia del privilegio, delle faccende "mondane" diventa quasi suppletivo o sostitutivo dell'autentico sentimento religioso, diventa una religione essa stessa. Sono strani i meccanismi della vita.., Mozart finì in una fossa comune nonostante avesse scritto le "Messe" musicali più grandi del mondo. Sia stato credente o meno , con l'arte il compositore esprime la propria tensione spirituale che ha a che fare con la religiosità ("religere").., infatti Mozart ci tiene ancora "legati" alla sua visione artistica, pubblica, della religione. Io credo di essere bunuelianamente ateo per grazia di Dio.., ma è solo un vezzo per onorare la memoria di uno dei miei autori di cinema preferiti. In realtà sono un ateo profondamente convinto per quanto riguarda il "Dio" delle religioni istituzionalizzate, quelle del "potere", dei "dogmi", delle teologie "accomodate" rispetto al "verbo", mentre, senza sapere - impossibilitato anzi a sapere - cosa realmente siano, quale volto, forma, scopo, finalità abbiano (ammesso che siano previste delle "finalità"), mi "spaventano" le cose del "cosmo", del profondo spazio infinito, e i fenomeni "misteriosi", inconosciuti che s'inzeppano scardinandole nelle prosaiche e banali realtà della "vita" di tutti i giorni, le quali sfuggono alla comprensione dell'uomo "comune" e dell'uomo del "privilegio" lasciandoli entrambi nudi e nella condizione di dover trovare l'abito più confacente alla loro specifica (in fondo escatologicamente comune) condizione per nascondere le proprie gracili nudità corporali e spirituali. In questa mia paura "caotica" dell'ignoto cerco di fare ordine morale, spirituale, emozionale, intellettuale ricorrendo anche all'arte che offre delle risposte indefinite, aperte, mai univoche, così come credo sia sempre indefinito, aperto, l'autentico sentimento della fede, della religiosità che tiene o dovrebbe tenere l'uomo in perenne stato di "crisi" e non già in una condizione rassicuratrice, consolatoria, "privilegiata". Anzi.., l'autentico credente quanto più sia capace di "fede" tanto più - io penso - dovrebbe "soffrire" e spingersi oltre ciò che viene fideisticamente , comodamente dogmatizzato o catechisticizzato"... 1
Panurge Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Adesso, Tokyo ha scritto: Hai letto i commenti degli amici in questo 3D? Vabbè, ex abundantia cordis os loquitur.
briandinazareth Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ci sarebbero anche il corpo è le emozioni..così tanto per dire beh, tu separi il corpo e le emozioni dal cervello. sappiamo che non esiste questa separazione, e lol sappiamo sperimentalmente. bastano altri 2cm in un'altra parte del cervello per perdere totalemente le emozioni (o farle diventare totalmente bislacche) . il caso famoso per esempio dell'uomo divenuto incapace di riconoscere la madre e provare qualunque cosa per un piccolossimo trauma. per la precisione: quando si parla di cervello si intendono anche le sue interazioni col resto del corpo. tutto questo non rende le emozioni meno importanti o affascinanti, anzi... tra l'altro sappiamo pure che chi perde le emozioni perde nello stesso momento la capacità di prendere delle scelte, interessante no?
LUIGI64 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Io non divido nulla, anzi Ma mi pare che tu riconduci tutto alla materia grigia e ti riferisci a campi del sapere a te già ben noti Veramente un tutto testa Io leggo il sig. Dawinks e tu Huxley 😀 Speriamo tu non abbia uno sfogo di orticaria...
briandinazareth Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Ma mi pare che tu riconduci tutto alla materia grigia e ti riferisci a campi del sapere a te già ben noti io non riconduco niente. semplicemente pongo dei problemi: se non possiamo ricondurre le nostre emozioni e il nostro io a quel mucchietto di carne e al resto del corpo, come può essere possibile che piccolissime e prevedibili modifiche in quel chilo e trecento grammi abbiano un totale impatto sugli aspetti che ritenevamo "spirituali"? se il bene e il male, i sentimenti o la semplice percezione di noi stessi, del tempo e qualunque altro aspetto che fa parte di noi, può essere totalmente rivoluzionato semplicemente con una stimolazione fisica o un danno, come possiamo dire che non siano legati in modo stringente alla materia?
analogico_09 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Il 12/9/2021 at 17:44, melos62 ha scritto: La sopraffazione non è sottoprodotto della fede, i regimi più sopraffattori erano atei (nazismo e stalinismo, ad esempio).anzi in un certo senso se il re doveva rispondere formalmente a Dio era in qualche modo limitato Beh.., anche il re, i faraoni, gli imperatori, e altre "maestà" della storia passata e più recente, spesso feroci sopraffattori, quando non vestivano i panni del Dio stesso, venivano investiti con la complicità della "chiesa" in nome di Dio, della religione, del papa a sua volta "re" ... Più che un limite questa condizione era di estremo ed illimitato privilegio
LUIGI64 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 @briandinazarethVa bene questo è un punto di vista e lo rispetto Ma non credo sia esaustivo sulla questione spiritualità oltre alla mente, le emozioni e stati di coscienza vanno sperimentati, meno teoria più prassi Lo Zen alcune volte rifiuta addirittura spiegazioni discorsive sull'argomento Ma mi pare che tu hai ben radicato un certo approccio.. Mente Zen, mente di principiante Vedi, ho citato Huxley ed hai elegantemente sorvolato, ma va bene così 😀
briandinazareth Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Io leggo il sig. Dawinks e tu Huxley 😀 huxley l'ho letto proprio tutto, in adolescenza 😉 è stata una delle letture fondamentali. brave new world rimane una pietra miliare della letteratura e pure incredibilmente attuale... (moilto più di orwell, ad esempio)
briandinazareth Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma non credo sia esaustivo sulla questione spiritualità oltre alla mente, le emozioni e stati di coscienza vanno sperimentati, meno teoria più prassi ok, ma come ti spieghi, se dici che la cosa trascende il cervello, che una semplice stimolazione fisica possa cambiare totalmente quello che siamo?
nullo Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 41 minuti fa, extermination ha scritto: Mah! A me " credere" aiuta a stare meglio con me stesso e con gli altri. Mah, io non credo ma sto bene con me stesso, ascolto curioso la varietà di pensiero e non ho nessun bisogno di sparare sul pensiero altrui presunto soggettivamente come infantile, da una posizione altrettanto presumibile come soggettivamente infantile. Il mondo ha una immensità di chiavi di lettura, tutte lecite dal punto di vista soggettivo, presumere che qualche piccolo passo in una qualche direzione sia sufficiente a sbragare suona velleitario e spesso ridicolo. Ci sono altrettante ragioni per pensare che Dio esista, come tante altre sufficienti per non discuterne con sicumera. 1
LUIGI64 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: huxley l'ho letto proprio tutto, in adolescenza Ma il testo da me segnalato l'hai letto?
briandinazareth Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma il testo da me segnalato l'hai letto? certo che si! ho citato huxley mille volte in questo forum 😉 una posizione la sua totalmente incompatibile con le religioni rivelate, e anche lui, visto che scriveva parecchio tempo fa, non sapevanulla di quello che oggi sappiamo sul cervello. anche se alcune sue intuizioni si sono dimostrate notevolissime, altre ovviamente no...
LUIGI64 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: , ma come ti spieghi, se dici che la cosa trascende il cervello, che una semplice stimolazione fisica possa cambiare totalmente quello che siamo? Quindi vorresti dire che tutti i mistici d oriente e occidente, che facevano riferimento a ben precise tradizioni spirituali avevano squilibri cerebrali?
Messaggi raccomandati