Vai al contenuto
Melius Club

Amici immaginari o mutilati


melos62

Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

penso che in una discussione questa sia l.a cosa meno. importante

Mi riferivo se ti senti appagato e soddisfatto delle spiegazioni delle teorie da te preferite...

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

peccato perché il tema sarebbe interessante ma, ovviamente, non è possibile discutere con chi dice "perché dovrei dirti come la penso e le motivazioni?"

Mado' , ti avresti fatto una carriera folgorante nella Pravda dei bei tempi andati...

briandinazareth
Inviato
Adesso, LUIGI64 ha scritto:

Mi riferivo se ti senti appagato e soddisfatto delle spiegazioni delle teorie da te preferite...

 

non si può mai essere "soddisfatti", proprio per il carattere dinamico della cosa. 

però la prima volta che capisci certe cose nella loro profondità o che si rivoluziona tutto quello che si sapeva (vedi il già citato Gobelki Tepe) si ha una bellissima sensazione di epifania.

Inviato

Per favore, qualcuno apra un thread di neuroscienze, così magari brian si distrae e  molla la giacchetta😀

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, melos62 ha scritto:

Mado' , ti avresti fatto una carriera folgorante nella Pravda dei bei tempi andati...

 

dimnenticavo, nessun argomento, si vede che ti manca la struttura, ma solo parlare incessantemente degli interlocutori 😉 

Inviato

@melos62 fai autocritica, confessa di essere un internazionalista al soldo del papa e forse saremo clementi.

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

si ha una bellissima sensazione di epifania.

Quello è l'importante

Pensa ....soltanto leggendo un libro

Epifania..oltre al 6 gennaio mi ricorda Eliade.. 😀

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma solo parlare degli interlocutori

Se si tratta di un Paolini del forum, è purtroppo inevitabile 

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Pensa ....soltanto leggendo un libro

 

i libri possono essere molto potenti!

lo studio di cose nuove poi è, per me, una parte imprescindibile, da quando sono bambino.

è c'è tantissimo la fuori in attesa di essere conosciuto.

 

Inviato

Ma non credo siano sufficienti 

Troppo facile 

È una mia opinione..poi vedete voi

briandinazareth
Inviato
16 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma non credo siano sufficienti 

 

sufficienti no, ma sono assolutamente necessari. 

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

@nullo spesso leggiamo quello che ci è più affine, confermando quello che già pensavamo che fosse...

È importante, se non altro per evitare di cristallizzarsi in opinioni impermeabili, consultare anche testi che confutano le nostre idee per integrare e ampliare  i nostri punti di vista

È una delle ragioni per le quali amo il pensiero il più lontano possibile da quello unico.

Come è una delle ragioni per cui prendo con relativa sufficienza lo studio sistematico, diventi discepolo e non un pensatore in libertà...

Vivere pensando di aver sicuramente azzeccato la strada giusta  è da zucche dure.

Inviato

@LUIGI64 

chiedo a te, ma naturalmente anche agli altri

ma queste leggi della Fisica, Matematica, Biologia etc, l'uomo le ha solo scoperte .... ma chi le ha create veramente ?!?!
 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:
2 ore fa, nullo ha scritto:

La fame di sapere e le relative domande sono soggettive. Anche qui tendiamo a ogettivizzare su basi relative,

se si analizza la natura le domande devono necessariamente essere oggettive se si vuole che siano  più o meno universali

È un tuo problema, per quali motivi dovrebbero essere universali.

È un pelo presuntuoso cancellare culture che danno spiegazioni a loro più che sufficienti.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

È un tuo problema, per quali motivi dovrebbero essere universali.

È un pelo presuntuoso cancellare culture che danno spiegazioni a loro più che sufficienti.

 

perché lo sono, nel mondo reale. 

tra l'altro le domande sono molto costanti nelle varie culture,magari variano le risposte. 

aggiungiamo un fatto: le spiegazioni della natura non sono tutte uguali:
i greci spiegavano i fulmini con zeus, oggi sappiamo che sbagliavano, punto. non è mancare di rispetto a quella cultura.

ovviamente, ed è dimostrabile, esistono domande senza risposta e non solo temporaneamente, sono semplicemente indecidibili. 

 

Inviato

@nullo nei limiti del possibile

Un po' quello che succede nella psiche

Più è divisa e conflittuale e più si va incontro alla sofferenza...fino ad arrivare alla schizofrenia

Qualcuno dice integrare e trascendere (K  Wilber)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...