Tortello Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021  Ciao a tutti, stavo pensando di completare, lato basse frequenze, le mie Tannoy SRM10B, con un bel sub-woofer (uno per canale). La mia idea era di lasciare le SRM a gamma intera (la dinamica non è un problema, anche se magari sarebbe bene togliere un po' di intermodulazione, filtrando attivamente gli ampli principali. Vedremo...) e dedicare appunto un sub per la prima ottava, 25 - 50 Hz. Ovviamente vorrei un basso veloce e definito, capacedi star dietro alle SRM. Non penso abbia proprio senso un filtraggio passivo, dedicherei a ciuascun sub un plate amplifier magari dotato di DSP, e lascerei l'amplificazione nobile alle Tannoy. Sono un po'... arrugginito e non so come orientarmi sul mercato, ma a prima vista direi FaitalPro o Eighteen Sound... Avete mica sotto mano qualche progetto collaudato di ingombro "umano" (100 litri?! La butto li...) che possa fare al caso mio? Grazie a tutti, buona serata Marcello Â
AlfonsoD Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Sul subwoofer non saprei aiutarti, non ho ancora approfondito l'argomento, ma per l'amplificazione mi sentirei di consigliarti un hypex della serie fusion amp. Sono flessibilissimi e ci puoi fare praticamente di tutto. Quelli indicato per il sub sono il 251 ed il 501. P.s. mi viene in mente un subwoofer che potrebbe suonare come dici tu... è il sub di talex usato da dufay in più installazioni, un sub a tromba che supera di poco il litraggio da te indicato e che scende agli infrasuoni. Prova a chiedere a dufay stesso. 1
clane Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Ciao Marcello, un bel progetto di subwoofer DIY è quello apparso su CHF 248-258.
Tortello Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 @AlfonsoD Ciao, grazie per il consiglio, avevo visto un modulo che citi - almeno, mi sembra fosse lui - utilizzato da Troels Gravensen: è proprio la flessibilità che cerco!  8 ore fa, AlfonsoD ha scritto: P.s. mi viene in mente un subwoofer che potrebbe suonare come dici tu... è il sub di talex usato da dufay in più installazioni, un sub a tromba che supera di poco il litraggio da te indicato e che scende agli infrasuoni. Prova a chiedere a dufay stesso. @Dufay visto che ti tirano in ballo.... puoi mica darmi qualche dritta? Grazie mille!
Tortello Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 @clane Ciao, grazie per la segnalazione. Purtroppo non sono più abbonato da mo' alla rivista, ma i numeri li posso prendere eccome. Puoi pf anticiparmi qualcosa sul sub che citi? Mi sembra un cubo, con due wf sui lati adiacenti. Che altoparlanti usa? Amplificato? Giusto per capire se può fare il caso mio, per per il resto, c'è Mastercard (per comprare gli arretrati : ) ) Grazie, ciao  Marcello
clane Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @Tortello Li puoi prendere in formato digitale su Ezpress. L'articolo guarda sia la teoria che la pratica, e se ben ricordo erano descritti 4 possibili sub da realizzare.Â
Tortello Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 @clane  OK, grazie.  Ciao @Dubleu , grazie per la conferma. Per l'ampli da dedicarci, vorrei che avesse un DSP on-board, per le prove che ho fatto finora (solo assaggi, non certo esaustive) il DSP a spettro intero mi sembra che mi renda il suono più artificioso e meccanico. Comunque, per ora cerco di orientarmi, e magari partire col piede giusto.  Buona giornata a entrambi, Marcello
Tortello Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ho provato di tutto e sconsiglio vivamente usare un dsp sui diffusori @Dubleu Ciao, Eh si, è più o meno la mia opinione. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, solo una nota: le SRM arrivano giù tranquille fino a 50 - 55 piene, in ambiente.  Marcello
AlfonsoD Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ho provato di tutto e sconsiglio vivamente usare un dsp sui diffusori, per me è come integrare un cattivo preamplificatori. Qualsiasi conversione fatta analogico digitale, filtro da pc etc etc degrada il suono in modo spaventoso. Semplicemente perché hai seguito la strada sbagliata. Se il suono va in digitale direttamente al dsp e viene poi convertito UNA SOLA VOLTA, l'effetto delle manipolazioni non è percepibile. Ovvio che vanno fatte con misura: esaltazioni o attenuazioni a banda molto stretta, tagli a pendenze molto ripide, filtri shelving sgarbati... ed altre manipolazioni di questo tipo portano spesso ad un risultato poco musicale anche se strumentalmente corretto; ma con la pratica il risultato può essere migliore di qualsiasi sistema filtrato passivamente.
mchiorri Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 😉ma quanto la fate complicata? basta molto meno per avere musica di buon livello. 1 1
Tortello Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Ciao @Dubleu 41 minuti fa, Dubleu ha scritto: Tannoy mi aspettavo diffusori importantissimi temo che tu non conosca questa serie di Tannoy, ed in particolare il piccolo 10". Solo come idea, tieni conto che Doug Sax, di The Mastering Lab, col coassiale in oggetto (2558) ci ha costruito il suo monitor di riferimento, il ML10.  Marcello
audio2 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 comunque personalmente anche io li non ci vedo roba super mega autocostruita dal risultato non sempre certo. io per esempio ho un sub svs cassa chiusa amplificato con il quale mi trovo benissimo. Â
AlfonsoD Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 9 ore fa, audio2 ha scritto: personalmente anche io li non ci vedo roba super mega autocostruita dal risultato non sempre certo. Dipende da dove poni la meta finale. Con un prodotto commerciale puoi raggiungere ottimi risultati. Con un prodotto cucito addosso al tuo sistema puoi raggiungere risultati eccellenti. Â
audio2 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 si ma il cucito addosso costa una botta, puoi non vuol dire hai, e se non va bene non lo rivendi. con un commerciale amplificato e/o con dsp incorporato provi vedi capisci e se non ti garba lo rivendi. io per esempio col mio in cassa chiusa non ho avuto bisogno di dsp, lo uso fino a 50/60 hz e ti accorgi che c'è solo se lo spegni ( manca qualcosa ).
Moderatori joe845 Inviato 16 Settembre 2021 Moderatori Inviato 16 Settembre 2021 @Dubleu non sono per forza necessari migliaia di euro e migliaia di watt per realizzare un sub. pur apprezzando le tue mirabili realizzazione cerchiamo di riportare la discussione su quello che aveva chiesto il forumer. Â GÂ
AlfonsoD Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 17 minuti fa, audio2 ha scritto: si ma il cucito addosso costa una botta All'inizio avevo dato un consiglio più "umano": palte-amp hypex serie fusion e altoparlante in cassa da autocostruire (il sub di talex sarebbe stato l'optimum, ma si può anche partire da un ciare in reflex ed aspettare tempi migliori per far salire di livello questa parte). Quello che bisogna capire è se il nostro è disposto a studiare un poco e a dotarsi di una qualche attrezzatura per misurazioni, qualora non ne fosse ancora munito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora