Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: in Mahler Gergiev (come in Bruckner del resto) non mi pare ci abbia inteso un granché.. Lui è spettacolare con Shostakovich ! 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: E il ciclo di Inbal? Lo vedo fra i miei cofanetti impolverati proprio accanto al cofanetto integrale di Zinman, con la Tonhalle di Zurigo… Ok, vada per Zinman che anch'io lascerei sullo scaffale: lo avevo acquistato anni fa per l'entusiastica recensione di qualche "audiofilo" che decantava la qualità sonora della registrazione, ma poi se diventa una palla l'interpretazione... ncs! Per Inbal ti/vi chiedo solo di riascoltare l'adagio e il finale della Quinta: secondo me non è proprio da ultimo posto, però concordo che nella globalità non può competere con il ciclo di Abbado
Titian Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 per quanto riguarda l'interpretazione del Zinman: per ciascuna sinfonia sono stato alle prove, ho sentito in una settimana i concerti del Ma, Me Gio e Ve. Avevo ricevuto il cofanetto a gratis e posso capire benissimo come anche diverse persone nel mondo musicale lo "lodano" ma non vale proprio la pena di spendere neanche tre minuti di tempo per spiegarlo qui dato che si tratta solo di giudicare mi piace, non mi piace come se fosse un gelato, caffé o pizza.
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 1 ora fa, Titian ha scritto: per quanto riguarda l'interpretazione del Zinman ... Scusa Titian, ma per scrupolo sono andato a riascoltarmi la quinta diretta da Zinman ... Vada per il primo tempo, ma tutto il resto è noioso in modo esponenziale, soprattutto il secondo tempo: non c'è tensione emotiva, non c'è coerenza formale, non c'è quasi nulla ... solo note e bel suono, tutto lì. Sentire Abbado è proprio un'altra dimensione, mi spiace. Ma anche Inbal è altra cosa, pur non raggiungendo le vette di Abbado. ps: poi dal vivo non so... io parlo dei cd ...
Titian Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @Max440 ma se a te è solo una questione di non sentirti noioso, perché non ti spari una sega, o magari lo fai. E sei musicista! Madonna l'unica cosa ti ti interessa è non essere annoiato. Grande! Vai al bar a fare i tuoi discorsi musicali. 2
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Evito accuratamente di rispondere ... Roba da matti ... 1
SimoTocca Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @Max440 Ma certo Max, lo riascolto volentieri! La mia sul “dare al gatto” Zinman e Inbal era ovviamente una battuta… Chi mi conosce sa quanto sono rispettoso del lavoro altrui.. e comunque si tratta di integrali mahleriane di un certo livello… @Titian Invece penso proprio che potresti/dovresti spiegare il perché ti piace Zinman, direi che sarebbe più utile che fare affermazioni “forti” che sconfinano francamente nella contumelia gratuita .. 4 ore fa, Titian ha scritto: ma se a te è solo una questione di non sentirti noioso, perché non ti spari una sega, o magari lo fa …e assai poco elegante. Zinman l’ho ascoltato molte volte dal vivo, e su disco l’ho apprezzato nelle sinfonie di Beethoven (è stato il primo a registrare un ciclo con lo spartito rivisto da Norman Del Mar ..) e nell’integrale dei poemi sinfonici di Strauss. In Mahler invece l’ho trovato anch’io abbastanza “noioso”, senza voler essere generico, ma ecco è un aggettivo che viene in mente anche a me…eppure ecco posso garantirti che faccio molta attività sessuale, in solitario o in compagnia..😉 1
SimoTocca Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 5 ore fa, Titian ha scritto: per spiegarlo qui dato che si tratta solo di giudicare mi piace, non mi piace come se fosse un gelato, caffé o pizza. Laddove non ci siano evidenti lacune tecniche in una esecuzione, dal vivo o su disco, è del tutto evidente che sì, si riduce tutto a mi piace/non mi piace… proprio come un gelato o una pizza.. Anche per fare una buona pizza ci sono regole tecniche (ingredienti, preparazione, cottura, presentazione..) che sono di base per tutte le pizzerie “almeno buone” (ovvero per tutte le esecuzioni che vengono registrate ..che devono superare alcuni standard tecnici-artistici di minima). Poi è il gusto di ciascuno, il mi piace o non mi piace, che decreta quale sia la pizza migliore… o no?
Alemam Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Conosco la 6 di Kubelik (deutsche grammophon) e la 8 di Solti (Decca). Non sono molto facili da seguire ma darei 4 alla sesta e 5 all'ottava. Da tanto tempo ho ancora da ascoltare tutte le 10 sinfonie di Abbado raccolte in unico cofanetto di 12 cd della deutsche. Dicono che la migliore sia la nona.
maverick Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 3 ore fa, Alemam ha scritto: Dicono che la migliore sia la nona. Io ho trovato sempre insuperabile la prima. Quella del debutto, in pratica, come direttore dei Berliner. Ascoltate (machelodicoavoi?) la transizione tra il primo e il secondo movimento. Nessuno l'ha mai più fatta così.
garmax1 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 7 ore fa, Titian ha scritto: ma se a te è solo una questione di non sentirti noioso, perché non ti spari una sega A me da noia la musica prog , dici che può servire anche per quel genere musicale? 1
Rimini Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Ridurre la sensazione di piacevolezza al banale livello di una merendina industriale, lo trovo quando meno superficiale. Nell'arte deve esistere un grado di piacere e/o complicità con chi ne fruisce. Dubito che la maggior parte dei compositori non ne tenga presente durante un atto creativo che deve comunicare qualcosa a qualcuno, fosse anche disagio o brutale provocazione. L'analisi e lo studio dell'arte necessitano di competenti critici. Ma essa continua a vivere malgrado loro. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora