lucamac Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Ma dire che non si sposano per me ha poco senso. E' piu' corretto dire non vanno d'accordo elettricamente che tradotto in ambito hifi significa che la corrente erogata non riesce muovere correttamente i driver quindi a pilotare il diffusore. L'impostazione timbrica è totalmente un altro parametro. Io ne ho avuto la prova ascoltando delle 802 , senza specificare con quale amplificazione, che suonavano come una "radiolina". Accade spesso quando l'amplificazione è sottodimesionata per il diffusore. Questo non significa che sia debole in senso assoluto. Salendo di grado stesso marchio 802 ha iniziato a tirare fuori una bella timbrica buona pressione sonora controllo ect etc. Uno dei motivi per il quale si dovrebbe scegliere prima il diffusore , tenendo conto del proprio gusto e della impostazione timbrica, non è legato principalmente alla corrente che necessita per pilotarlo adeguatamente?
Amministratori vignotra Inviato 2 Marzo 2023 Amministratori Inviato 2 Marzo 2023 35 minuti fa, lucamac ha scritto: Uno dei motivi per il quale si dovrebbe scegliere prima il diffusore , tenendo conto del proprio gusto e della impostazione timbrica, non è legato principalmente alla corrente che necessita per pilotarlo adeguatamente? non solo. La scelta del diffusore è direttamente correlata all'ambiente d'ascolto. 1
zagor333 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 15 ore fa, iBan69 ha scritto: Amplificazioni come 452/462 Due extraterrestri (il 462 ancor di più) per potenza, corrente erogata e qualità musicale. Poi c’è sempre di meglio, ma qui siamo già su vette molto alte.
codex Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Ho avuto sia gli 1,2 Kw che gli 1,25 Kw. Nel mio ambiente l'unica differenza percepibile, a favore del modello più recente, era una migliore articolazione del basso. Esattamente simili, invece, nella delicatezza dei primi watt, circostanza che consente di utilizzarli senza problemi anche con diffusori ad alta efficienza (nel mio caso Tannoy Westminster SE), con una riserva dinamica praticamente infinita. Per quanto concerne gli ascolti in negozio, ben difficilmente si rinvengono spazi d'ascolto paragonabili ad un normale ambiente domestico, in particolare per l'altezza dei soffitti, o troppo alti o troppo bassi. Non credo sia possibile il paragone con gli altri finali di casa Mc, perdonatemi ma non c'è partita...un buon usato vale dunque sempre la pena poiché, come è già stato rilevato, non sarebbero i diffusori il problema ma l'ambiente, salvo idiosincrasie particolari che vanno sempre accertate con ascolti preventivi, trattandosi di apparecchi non esattamente a buon mercato. 1
subsub Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @codex ciao hai avuto l occasione di confrontare i 611 ai top?....
codex Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @subsub Sinceramente no, avendo avuto i grandi monofonici fin dal 2011 non ho mai avuto nemmeno la curiosità. Ricordo però che il forumer @artur, che non leggo più da tempo, che con me condivideva il possesso delle Aida I° serie, mi aveva fatto aspettare parecchio gli 1,25 Kw poiché lui aveva rastrellato quelli disponibili dall'importatore proprio per sostituire quattro 601 (se non ricordo male), destinati alla multiamplificazione di quei diffusori. Ho invece ascoltato molte volte il 452/462, splendido finale, ma adatto a soluzioni sicuramente meno estreme, il che non implica un giudizio di disvalore, anzi. Per la verità, avevo anche ascoltato il 601 con delle Guarneri Evolution, ma nell'occasione non mi piacquero per nulla.
giannisegala Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @codex Ciao Mariano, cosa non ti piacque in particolare di questi monofonici? Riguardo questi finaloni nel corso degli anni ho ascoltato pareri diametralmente opposti. Chi li definisce straordinari e chi invece non riusciti. Abbastanza normale dirai tu. Questo non capita solo con i 601, giusto?. Comunque riguardo i 601 ciò che mi ha particolarmente colpito è che pareri e i giudizi venivano da persone con grande esperienza del settore. Persone competentissime, preparate e con anni di ascolto sul groppone. Ciao , alla prossima. gianni
codex Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @giannisegala Buondì Gianni, dal mio punto di vista quando gli abbinamenti tra amplificazione e diffusori non funzionano c'è poco da cercare, la cosa si manifesta subito ed è evidente anche a chi ha poca esperienza di ascolto. Potrà sembrare strano, ma con le Guarneri Evolution i 601 sembravano quasi in difficoltà, seduti e con "effetto radiolina"; la cosa divertente era che di fronte c'era un MA 8000 che, invece, faceva cantare a dovere dei diffusori a torre tre vie, se non ricordo male delle ProAc. Non era la prima volta che sentivo un Mc andare in difficoltà con delle Sf, mi era già capitato nello stesso negozio con un MA 7000, che era in grado di pilotare quasi tutto, alle prese con delle Amati Palladio. In definitiva credo che gli abbinamenti vadano sempre provati sul campo, ho imparato a diffidare di quello che dichiarano i costruttori di diffusori in merito alla loro efficienza. Ciao Gianni, facci sapere se sei riuscito finalmente ad accendere il 2102...
codex Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 11 ore fa, giannisegala ha scritto: Questo non capita solo con i 601, giusto? Giusto, ma posso garantirti che con gli 1,2 Kw (o 1,25 Kw che dir si voglia) capita molto ma molto di rado, tenendo presenti sia la qualità della riproduzione che i dati puramente elettrici.
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @giannisegala Anni fa ho messo a punto una sala ad un Roma Hi Fidelity con i 601 e delle Focal Maestro mi pare, lì ho capito la sinergia con Focal, tra l'altro per essere una fiera calcolando tutti i limiti del caso andavano alla grande. I MC abbinati ad alcune Sonus Faber effettivamente insieme avevano un suono lento e strano, ma dipende sempre dai vari prodotti, ad esempio MC con le Serafino e il Cremonese a me sono piaciuti parecchio in più occasioni, a volte non so che succede con alcuni abbinamenti.
VinceNeil Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Io ho avuto l’esperienza di sentire ( questo è per fare un paragone tra finali di epoche diverse ) i miei diffusori collegati ai mono 501 , possiedo delle McIntosh xr100 , e non mi aveva convinto la timbrica un po’ velata e grassa che ne usciva , abbiamo collegato il finale mc302 e la musica è cambiata in meglio , aperte , veloci e con un basso molto controllato . Considerare che il 302 mi fu proposto nuovo allo stesso prezzo dei 501 usati … beh non sto a dire cosa ho comprato . questo per dire che va contestualizzato sempre l’abbinamento pre , finali , diffusori ambiente … sorprese inaspettate possono capitare senza avviso . probabilmente i 611 in alcune situazioni possono essere migliori degli 1.2 … provare provare provare . Andrea
lofuoco Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Ho avuto modo di fare un ascolto risultato davvero emozionante di Sonus Faber Amati pilotate da una coppia di 1.2. Non sto a dilungarmi su quanto sia rimasto colpito da questo accoppiamento perché sicuramente è una valutazione soggettiva. Quello che può risultare interessate per questa discussione é l'analisi del basso. Come parametro io ho guarneri homage + 452 (il pre non lo considero, essendo sia nella mia configurazione, sia in quella che ho sentito, sempre il c1100). Ecco, i 1.2 danzavano con rapidità, non mi sono sembrati affatto gonfi o lunghi in basso ma anzi avevano la stessa caratteristica del 452: tesi e controllati. Credo che a questi livelli (1.2 e 1.25) quando si parla di differenze, si tratti di sfumature. La differenza sostanziale invece tra il mio 452 ed il 1.2 era la capacità di essere già materico a volumi bassi e la riserva di dinamica.
PietroPDP Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @VinceNeil i 501 non sono piaciuti nemmeno a me, un po' come suona anche l'integrato 6900 con i dovuti distinguo, era proprio il classico suono old style MC che a me non è mai piaciuto e credo a cui si riferiscono i detrattori che ricordano solo quello. Infatti ai 501 preferivo di gran lunga il 452 per restare quasi stessa potenza, il 302 lo conosco meno, ci ho avuto poco a che fare. Però gli 1.2 di qualsiasi epoca sono di altro livello confronto ai 601 o 611, hanno proprio un altro grip, sembrano una Rolls, qualsiasi cosa fanno sembra che la stanno facendo con la sigaretta in bocca e un bicchiere in mano in pieno relax, c'è quel surplus di potenza che sembra non poterli scalfire, per chi se li può permettere sono eccezionali. Il discorso del 3D è che comunque 17 anni non sono pochi e va considerato, anche se credo che suoneranno senza problemi anche il doppio e più, però va considerato in fase di acquisto.
codex Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 16 ore fa, lofuoco ha scritto: La differenza sostanziale invece tra il mio 452 ed il 1.2 era la capacità di essere già materico a volumi bassi e la riserva di dinamica Quello che colpisce degli 1,2 Kw è proprio la grandissima qualità dei primi watt, cosa che sorprende dal momento che già l'aspetto del finale lascerebbe intendere una forza impressionante, incute rispetto e meraviglia. Eppure...il passaggio da un pianissimo ad un pieno orchestrale diventa una festa per le orecchie, se assecondato a dovere dai giusti diffusori.
subsub Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Secondo voi delle bew 803 d3 sarebbero sottodimensionate.. In 25mq...con 1, 25kw.
Amministratori vignotra Inviato 6 Marzo 2023 Amministratori Inviato 6 Marzo 2023 4 minuti fa, subsub ha scritto: Secondo voi delle bew 803 d3 sarebbero sottodimensionate.. In 25mq...con 1, 25kw. premesso che non amo la timbrica dei diffusori B&W (ma questo è un mio problema) non le ritengo sottodimensionate. Riterrei tutto uno spreco. Per 25mq farei altre scelte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora