Membro_0021 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Stamattina sono entrato in un negozio e ho notato uno strano collegamento dei cavi di potenza dietro ad un diffusore predisposto per il biwiring ma con i ponticelli al loro posto (quindi niente biwiring). Il cavo negativo era stato inserito nel connettore del woofer posto in basso ma il cavo positivo nel connettore del tweeter (o della gamma medio-alta, il diffusore era un tre vie) ma quello posto in alto. Quando è arrivato il negoziante gli ho chiesto del perché di un collegamento non in parallelo ma in diagonale sui connettori, mi ha risposto : "così si sente meglio perché si salta un ponticello!"
Nerodavola62 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Provando ad ...interpretare l'inquietante logica del negoziante si potrebbe sostenere che nella configurazione "canonica" la gamma bassa beneficia di un collegamento più diretto ai cavi di potenza, mentre nella gamma medio-alta la corrente deve attraversare due ponticelli. Invece, nella configurazione "avanzata" (😳) sia per la gamma bassa che quella medio-alta il flusso di corrente attraversa un solo ponticello. mauro
speaktome74 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Quindi nel dubbio compriamo tutti diffusori monowiring così dormiamo sogni tranquilli 😉
Nerodavola62 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 3 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Quindi nel dubbio compriamo tutti diffusori monowiring così dormiamo sogni tranquilli 😉 Non è sufficiente per assicurare sonni tranquilli: sai quanti in questo momento stanno aprendo i loro integati o finali per vedere come sono cabalate le doppie uscite verso i diffusori ?! 😁 mauro
ClaveFremen Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 2 ore fa, veidt ha scritto: Il cavo negativo era stato inserito nel connettore del woofer posto in basso ma il cavo positivo nel connettore del tweeter (o della gamma medio-alta, il diffusore era un tre vie) ma quello posto in alto. Secondo Audioquest è l’unico modo corretto di collegare il diffusore in mono wiring: https://www.audioquest.com/resource/1141/UndrstndgBiWr.pdf spiegazioni non ne vengono date ma ho voluto provare qualche settimana fa e le mie Monitor Audio Bronze 5 suonano meglio, più equilibrate timbricamente. Anche sul manuale delle casse viene detto di provare a collegare in ‘diagonale’, in alto od in basso fino a trovare l’equilibrio ottimale nel ns. ambiente…
Nerodavola62 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Del resto sono stati scritti in passato fiumi di inchiostro informatico sui potenziali effetti dei ponticelli, quindi due sono i casi: se i poticelli non influiscono in alcuno modo allora fine dei giochi, ma se assumiamo che qualche effetto lo producano, allora ne consegue che la modalità di cablaggio - canonica piuttosto che incrociata - qualche conseguenza (più o meno infinitesimale) possa produrla sul bilanciamento della gamma bassa vs. medio-alta. Vogliamo spingerci "oltre" ? Qualcuno particolarmente... "ardito" potrebbe arrivare ad ipotizzare l'impiego di ponticelli con caratteristiche diverse per ottenere effetti differenti sulla gamma bassa oppure sulla medio-alta. (e qui mi fermo... io non sono mai stato un guerriero) mauro
cactus_atomo Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 sapevo che sui ponticelli in monowiring ci sono 3 scuole di pensiero a) collegare il cavo alle vie basse e con i ponticelli alle vie alte, la ratio starebbe nel fatto che il woofer necessita di maggior corrente b) collegare il cavo alle vie alte e poi co i ponticelli alle vie alte, la ratio sarebbe di sporcare meno la porzione audio iù ctitica c) effettuare un collegamento in diagonale, la ratio non mi è chiara la spiegazione data dal negoziante a @veidt non è attendibile, in diagonale non si salta nessun ponticello, un fiffore biwiring senza ponticelli non funziona 1
SpiritoBono Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Basta provare, i 3 collegamenti dovrebbero/potrebbero produrre risultati leggermente diversi (quando avvertibili) e scegliere. Sulle JBL k2 il collegamento in diagonale nel impianto da me conosciuto si fa' preferire leggermente. Manin altro ambiente/impianto potrebbe benissimo essere diverso il risultato
ClaveFremen Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: effettuare un collegamento in diagonale, la ratio non mi è chiara L'unica spiegazione che mi viene in mente è che con la configurazione classica (cavi collegati ai morsetti superiori o inferiori) la sezione di crossover dell'altro set di morsetti vede una resistenza leggermente diversa mentre con quella in diagonale entrambe le sezioni vedono la stessa resistenza (è sempre presente un morsetto sul percorso). Certo la differenza dovrebbe essere veramente minuscola ma tant'è...
audio2 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 dynaudio fa o faceva solo collegamenti monowiring, e secondo me è stato detto tutto
Membro_0021 Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: collegare il cavo alle vie alte e poi co i ponticelli alle vie alte, la ratio sarebbe di sporcare meno la porzione audio iù ctitica @cactus_atomo Un giornalista di Suono anni fa scrisse che usando le vie superiori il suono era un filino più definito...effettivamente avevo questa impressione con le Chario Academy 3
ClaveFremen Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: dynaudio fa o faceva solo collegamenti monowiring, e secondo me è stato detto tutto E non è neanche l'unica, se per questo...però Q Acoustics e QED sembra abbiano misurato differenze significative con il bi-wiring: https://www.qacoustics.co.uk/blog/2016/06/08/bi-wiring-speakers-exploration-benefits/ Bisogna anche dire che siamo off-topic parlando di bi-wiring...il topic riguarda come collegare in mono wiring un diffusore predisposto per il bi-wiring. 😉
FedeZappa Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @ClaveFremen Qed e Q acoustics fanno capo alla stessa società di investitori, certe teorie hanno dei risvolti economici... la distorsione di cui parlano, localizzata ad esempio a 800/1000Hz, è risultata al di sotto di tra -70 db, quindi poco riconoscibile dall"orecchio umano. Sarebbe il caso ogni tanto di preoccuparsi maggiormente anche di ciò che succede sopra, ma vabbeh questa è un'altra storia... Traduco dal sito che hai linkato: " All'improvviso l'amplificatore dà il via libera. Nella rete HF ci sono una serie di dissuasori troppo vicini tra loro per il passaggio dei camion: solo le moto possono passare. Quindi nel cavo dell'altoparlante1 si muoveranno solo le moto. Sì, i camion sono ancora lì, ma sono tutti parcheggiati, non possono muoversi. In termini elettrici, solo le correnti ad alta frequenza scorreranno nel cavo dell'altoparlante 1. Anche se il circuito del filtro si trova all'estremità del cavo, non ci sarà corrente a bassa frequenza nell'intero cavo che porta a quel punto. Questo è un concetto difficile da afferrare la prima volta. Se lo ottieni alla grande, continua a leggere. In caso contrario, continua a rileggere fino a questo punto finché non lo fai. Lo stesso vale per il cavo dell'altoparlante 2, tranne che nella rete LF ci sono 2 piedi e sei piedi d'acqua che le moto non possono superare, quindi sono tutte ferme, mentre i camion possono attraversare. Quindi, nel cavo dell'altoparlante 2 scorrerà solo la corrente a bassa frequenza. In effetti, come per magia, abbiamo separato le frequenze alte e basse e le abbiamo inviate tramite cavi diversi al driver corretto. Se stai ancora chiedendo "ma come fanno le diverse frequenze a sapere in che direzione andare?" o dicendo "non dire sciocchezze, entrambi i cavi hanno tutte le frequenze allo stesso modo, fino al crossover" - quindi prova a rileggere quanto sopra finché non lo capisci." Ponendo l'esempio del cavo dedicato alle vie basse, sembra invece, al contrario di quanto sostengono questi signori, che le frequenze arrivino tutte al crossover (che altrimenti non servirebbe a una mazza), e ciò che potrebbe dare fastidio all'ascolto (non "dà") siano le correnti di ritorno che provengono in senso inverso dal crossover-woofer verso i cavi di collegamento, che nel caso di biwiring non andrebbero a "sporcare" il cavo dedicato alle vie alte. In pratica, ciò che ritorna dal tw sporcherebbe solo la corrente in entrata nel cavo diretto alle vie alte, ciò che ritorna dal wf sporcherebbe solo la corrente in entrata nel cavo diretto alle vie basse. Sarebbe questo il limitato vantaggio della separazione tra cavi nel collegamento biwiring rispetto a monowiring. Almeno questo è quanto emerso confrontandomi con persone esperte e non dipendenti da alcun costruttore di cavi. scusate l'OT.
FedeZappa Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 20 ore fa, cactus_atomo ha scritto: a) collegare il cavo alle vie basse e con i ponticelli alle vie alte, la ratio starebbe nel fatto che il woofer necessita di maggior corrente b) collegare il cavo alle vie alte e poi co i ponticelli alle vie alte, la ratio sarebbe di sporcare meno la porzione audio iù ctitica Solo queste sono le due chiavi di lettura possibili, nessun’altra. O si sente meglio con A, o si sente meglio con B, la soluzione C non è coerente con nessuna delle due, un nonsense.
PippoAngel Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 21 ore fa, cactus_atomo ha scritto: a) collegare il cavo alle vie basse e con i ponticelli alle vie alte, la ratio starebbe nel fatto che il woofer necessita di maggior corrente b) collegare il cavo alle vie alte e poi co i ponticelli alle vie alte, la ratio sarebbe di sporcare meno la porzione audio iù ctitica c) effettuare un collegamento in diagonale, la ratio non mi è chiara Non resta che provare: visto che il cavo collegato alle casse è terminato con banane è semplicissimo … la mia configurazione standard è la a), provando la b) non mi sembra di notare differenze, provando la c) il suono peggiora sensibilmente diventando “aspro” … ritornato rapidamente alla situazione di partenza … la diagonale non fa per me!
Ggr Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Lo spiegano bene. E io lo avevo già detto un anno fa...prendendomi degli insulti Nel biwiring nei cavi scorrono solo le correnti che servono a quella via. Per esempio non possono circolare elettroni a 5000 hz, se in un qualsiasi punto del circuito c'e un filtro che limita a 200. Gli elettroni non sono come l'acqua parte da una parte arriva tutta a 2 rubinetti, poi si divide. I nostri cavi sono già pieni di elettroni dall'inizio alla fine. E come se il tubo fosse già tutto pieno andata e ritorno. Appena apri una porta dal lato negativo, si genera subito una corrente, ma solo alle frequenze che possono passare. Va da se che se ho un filtro in un qualsisi punto del circuito, ad una determinata frequenza, gli elettroni a quella freqienza non non si muovono, ne prima ne dopo il filtro, e per l'eletticita, se non si muovono, è come se non ci fossero. La corrente si genera nel cavo. Non può generarsi una corrente a 5.000 hz, se c'è un blocco.a 200. perché quella strada per loro è interdetta, quella frequanza per loro non esiste, tutti gli elettroni andranno nel flusso che può transitare. quindi quella frequenza non passa nel cavo, non può esserci non può esistere perche il loro circuito è aperto. Non avendo una strada verso il negativo a quella frequanza. Facciamo un banale esempio. Prendiamo un semplice filtro per il tweetwr. Il positivo secondo certe teorie, porta tutte le frequenze sino al condensatore, poi arrivate li, il condensatore lascia passare solo le alte. Se così fosse, invertendo le polarita, mettendo il meno sul condensatore, e il più diretto sul tweeter, questi dovrebbe riprodurre tutta la banda, perché oramai il condensatore è dopo la bonina...e invece non ho mai sentito un tweeter fare i bassi, anche invertendo le polarità. Non importa in quale parte del circuito si messo il filtro. Se c'è in tutto quel ramo del circuito passerà solo la corrente che lui lascia passare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora