lorenzo manini Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Io ho in prova nel mio impianto principale il nuprime e rispetto ad uno switch normale (da poche decine di euro) la differenza è sensibile. come naturalità dell’emissione soprattutto, ma in generale migliorano tutti i parametri. lo uso con un alimentatore Ifi audio. Ho in prestito anche un alimentatore lineare della stessa casa (Nuprime) ma la differenza rispetto ad Ifi audio c’è, ma non così netta da giustificare la spesa ulteriore. sicuramente lo prenderò appena lo renderò al legittimo proprietario. Non prenderò invece l’alimentatore lineare.
antonew Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @tarmac interessante la tua situazione. Io avrei detto il contrario ma ogni istallazione e a sé quindi mi verrebbe da pensare che allo schifo del router si sommasse quello dello switch. Bisognerebbe capire come fosse implementato il tuo switch. Oggi comunque proverò fare questa prova, vediamo. PS: ma l'isolatore l'hai interposto dopo aver accertato già le migliorie o contestualmente?
antonew Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @lorenzo manini confermo, l'ifi funziona bene, il resto dell'impianto qual'è?
bibo01 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Se vuoi spendere poco e con buone possibilità di upgrade per collegamento in fibra: Microtik CSS610-8G-2S+IN
tarmac Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, antonew ha scritto: interessante la tua situazione. Io avrei detto il contrario ma ogni istallazione e a sé quindi mi verrebbe da pensare che allo schifo del router si sommasse quello dello switch. Bisognerebbe capire come fosse implementato il tuo switch. Oggi comunque proverò fare questa prova, vediamo. PS: ma l'isolatore l'hai interposto dopo aver accertato già le migliorie o contestualmente? @antonew Lo switch era un banale Tp link alimentato in lineare ( router ----switch----streamer ) ma dopo il consiglio di Pinkfaun ho deciso di tagliare la testa al toro .....l'isolatore messo all'ingresso rete del digione signature e' la ciliegina sulla torta : voci vocalizzate ( trasparenza ) e basso + definito A completare il cerchio potrei alimentare in lineare il router , ma preferisco dedicare il mio Teddy 12 /2 al Nas
ipoci Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 18:55, antonew ha scritto: Le vostre esperienze reali? Sonicamente, se uno switch è almeno decente, non può influire in alcun modo sul suono ... Il problema è che è quasi impossibile capire se uno switch è decente o meno (perché le specifiche pubblicate sono sostanzialmente inutili), allora nel caso conviene orientarsi su marchi noti che sicuramente qualche misura di jitter, latenza, comportamento in presenza di flussi di traffico diversi etc.etc. la fanno. . Ho guardato le caratteristiche tecniche di uno degli switch qui sotto elencati, da 4.000 e rotti Euro ... e non dice assolutamente nulla delle uniche caratteristiche che avrebbe senso pubblicare; si parla di connettori, di miglioramento del suono che è come parlare del sesso degli angeli ... ma di come si comporta la macchina, zero (a parte dire che è uno store-and-forward ... come dire che un'automobile ha le ruote). . Ti posso assicurare che il mio trabiccolo da 100 Euro suona almeno uguale se non meglio di quello da 4.000 ... Con buona pace di tutti i "guru" del mondo audio, sull'Ethernet c'è poco da raccontare balle (progettare un ASIC non è come rivestire di stagnola un cavo esoterico) . Un cordiale saluto, Massimiliano P.S. se proprio proprio uno è paranoico ... può collegare la porta ethernet dello streamer o del dac (come nel mio caso) con un bel convertitorino in fibra ottica in modo da isolare elettricamente dal resto dell'impianto 2
antonew Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 in effetti non si è capito se @ipoci ha trovato differenze 🤔 Per i l resto leggo solo supposizioni e non prove reali. Ad ogni modo, per @LA sembra che questa esperienza non sia risultata utile e probabilmente meglio sarebbe focalizzarsi su altro.
antonew Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @tarmac Sto provando senza switch ,ed in effetti si sente che cambia più di qualcosa, andrò avanti così per un pò di tempo per poi tornare alla situazione iniziale. anche qui, se deciderò di rimettere in pista il NAS si vedrà il da farsi 😉 Grazie a tutti per i preziosi interventi , la discussione si fa interessante eed utile!
ipoci Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 15 minuti fa, antonew ha scritto: in effetti non si è capito se @ipoci ha trovato differenze 🤔 Con tre switch diversi che ho a casa direi di no ... nessuna differenza ... e così deve essere visto che tutti e tre hanno caratteristiche ottimali dal punto di vista latenza, jitter e compagnia bella. Lo stesso risultato lo otterei con qualsiasi altro switch costruito in modo decente. . Un cordiale saluto, Massimiliano
antonew Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @ipoci Ok, ma parliamo di differenze inesistenti per switch non pensati per l'uso che ne facciamo noi . Tutti devono per forza veicolare dati . Quelli arrivano e non cambiano, certamente. Ovvio che non senti differenze con questi. Succede sui rippaggi,identici, ma suonati da un server dedicato ed un NAS , la differenza è enorme, e le alimentazioni dedicate te le fanno sentire sia sull'uno che sull'altro. Lo stesso discorso vale per i cavi ethernet ,differenze molto marcate. Cosa accomuna tutte queste questioni? Sembra proprio il rumore, evidentemente vi sono differenti accortezze da tener presente. E ciò che conta è il risultato .
johnny1982 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 dimenticate anche una piccola cosa ... i player lavorano a buffer in ram quindi jitter ecc ecc non influiscono visto che la musica che arriva prima è copiata e salvata in ram poi parte la canzone (vale anche per gli hd pennette ecc ecc la dimensione del buffer è regolabile ma mi sembra almeno un 10% se lo bufferizza sempre) quindi il jitter sulla ethernet è indifferente quello che sicuramente ci può essere sulla ethernet sono disturbi che in qualche modo vanno a finire sulle linee dati disturbi che possono essere dati dall'alimentazione o dai vari componenti dentro lo switch ... con cavi schermati dubito che ci siano molti disturbi indotti invece il punto è poi quanto questi disturbi si propaghino nel componente che è collegato alla ethernet ... se è qualcosa di fatto con un minimo di cognizione di causa saranno opportunamente filtrati nel dispositivo. i disturbi condotti su linee dati a meno che non prendiate uno switch di marche ignote ho serissimi dubbi che siano alti , altrimenti vedreste che non funzionerebbe il collegamento ethernet. un pò come isolatori USB ... servono in base a come è fatta l'interfaccia usb del dac... se fatta bene sono inutili.
Membro_0015 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Appartengo alla categoria sopramenzionata degli esclusi. Non essendo incline a credere all'olio di squalo Ho provato ad alimentare in lineare il mio router netgear r8500 con un alimentare hp da laboratorio stabilizzato (roba da migliaia di Eu)... Nessuna differenza. Non buttare soldi... E qui mi taccio
antonew Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @stanzani non è che si è esclusi ,è un auto escludersi. Non possiamo aiutarvi se le differenze non le sentite, godetevi la vostra musica e non pensate all'hifi. Parimenti non ha alcun senso dissuadere gli altri che le differenze le sentono. 1
n.enrico Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Questo è un ramo dell'alta fedeltà che mi è totalmente sconosciuto, quindi scusate la domanda che può sembrare ingenua ma, esattamente, a cosa serve uno switch ethernet? O meglio, visto che a cosa serva è abbastanza intuibile, in quali situazioni diventa necessario, ossia, perché dovrei infilarlo nel mio impianto? Grazie.
tarmac Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 30 minuti fa, johnny1982 ha scritto: i player lavorano a buffer in ram quindi jitter ecc ecc non influiscono visto che la musica che arriva prima è copiata e salvata in ram poi parte la canzone (vale anche per gli hd pennette ecc ecc la dimensione del buffer è regolabile ma mi sembra almeno un 10% se lo bufferizza sempre) quindi il jitter sulla ethernet è indifferente siamo d'accordo , sto usando appunto Ropiee ......quindi tutto in buffer ma se metti/ togli l'isolatore galvanico rj45 , cambia il suono in meglio .....ho fatto mille prove come si spiega ?
pl_svn Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 uso l'UpTone EtherRegen dal giorno in cui è uscito è collegato in ottico a uno switch TP-Link che già avevo ma che, a giorni (ordine già partito), sostituirò con un Mikrotik CSS610-8G-2S+IN più cavo Mikrotik S+AO0005 anche se non rientro per nulla tra gli esclusi... dico solo provate(*) e poi taccio (anche in privato!) 😛 (*)UpTone sarà anche piccola ma è l'unica ad aver progettato da zero il suo "coso" (gli altri, quasi tutti, modificano "cosi" esistenti, aggiungendo qualche condensatore audio-grade e un piùmeglioclock) e che io sappia è l'unica a offrire "30 days money back guarantee no questions asked": ci rimettete solo le spese di spedizione
antonew Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @LA a maggior ragione, perché poi vanificare gli sforzi dopo aver risolto una criticità così fondamentale , che dovrebbe esser il primo requisito per godere del suono riprodotto per assurdo più si è ben messi in quel senso e più si nota quando spazzatura entra e spazzatura esce..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora