antonew Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @tarmac si ma intendevo solo per l'internet streaming se hi un abbonamento . Io l'ifi smps l'ho spostato sul router, non voglio dirti una cazzata ma lì rimane , per il Nas mi attrezzerò. Direi, occhio al router! @johnny1982 già fatto ovviamente.
PippoAngel Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @tarmac ma router e nas non sono alimentati entrambi a 12 V ? Basta uno sdoppiatore e li alimenti ambedue (ovviamente se sono vicini ...), il consumo del router è molto limitato: il Teddy non se ne accorge ....
tarmac Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Pippo87 mmm...e' un 12v /2 .....non vorrei sovraccaricarlo....... ( vero anche che con il Nas scalda appena ) @antonew in effetti.......ascolto 80 % Qob , ci penso seriamente
antonew Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @tarmac fai questa prova. Senza preconcetti. Per me richiamerai in servizio anche lo scrauso alimentatore del Nas,prima che ti arrivi un altro pezzo. Non dico più nulla.
PippoAngel Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @tarmac io ho due Keces P8 che hanno un display che fornisce tensione e corrente assorbita: il NAS “a riposo” assorbe 1,8 A, appena si mettono in movimento gli hd perchè arriva una richiesta di dati salta a 2,8/3 A poi ritorna verso i 2A (probabilmente lo spunto della partenza degli hd...) e lì rimane. Sotto il secondo Keces ci sono il NUC alimentato a 19 V ed il router alimentato a 12 V: la linea a 12 volt eroga costantemente 0,5 A. Il mio router è quello bianco Home&Life fornito di serie da Wind3, il NAS è un Qnap TS-453A. Secondo me questi 0,5 A aggiuntivi al Teddy “fanno un baffo” .... Io ho acquistato 2 Keces perchè l’alimentatore originale del NAS era un 12V - 8 A che sono abbondantemente fuori rispetto ai 4 A erogabili dal Keces .... poi mi ritrovo un assorbimento di 3 A !!! Saperlo ne acquistavo uno solo per alimentare router, switch, nas e NUC .... visto che c’è una versione con uscite 19 e 12 V (quella che ora utilizzo per NUC e router)
baldo68 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Pippo87 hai avuto dei miglioramenti sotto il profilo della qualità audio ?
tarmac Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Pippo87 ok mi hai convinto , del resto stiamo parlando di un Teddy Pardo , ho un Qnap HS-251 ed il router e' il Tim smartmodem ......mi metto all'opera per fare un doppio collegamento in parallelo via Teddy
PippoAngel Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @baldo68 ho passato router, switch, nas e NUC sotto i Keces tutto in una volta: c’è stato un impatto udibile, niente di straordinario o miracoloso ... ma il suono riprodotto era sottilmente più rifinito, aveva più dettagli ... come quando metti più a fuoco un obiettivo. Dopo una settimana, prima di riporli definitivamente, ho voluto rimettere gli alimentatori switching originali: finiti negli imballi senza se e senza ma .... quando migliori non c’è niente che te lo fa capire bene come un “ritorno” alle condizioni precedenti !
PippoAngel Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @tarmac i Teddy Pardo erano stati il mio primo obiettivo quando mi sono “messo in caccia” sugli alimentatori lineari, mi hanno bloccato i dati dell’alimentatore switching del NAS: 12 V e 8 A, per arrivare ai quali ho dovuto andare sul Keces P8 versione con una uscita .... poi mi sono ritrovato che il NAS assorbe molto meno ... purtroppo i Pardo non hanno indicatori di consumo che possano indicare situazioni “limite”, l’unico “strumento” è sentire come scalda!
znorter Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Questi andrebbe pure "meglio" da quanto si legge:https://www.custom-hifi-cables.co.uk/power-supplies/dc4-power-supply Li fa' quello che fa' le alimentazioni per innuOS, tutta la serie, dallo Statement allo ZEN mini.
johnny1982 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @LA peccato usa pcb stampati ... sarebbe stato meglio un progetto su 1000 fori o acblato in aria .. più laborioso , meno bello ma alla portata di tutti ... farsi stampare 1 pcb non è molto economico o pratico
antonew Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 Il 9/4/2021 at 09:02, LA ha scritto: se poi si vuole fare da soli....senza spendere cifre folli..... https://musicboxit.wordpress.com/2020/12/17/alimentatore-lineare/ https://musicboxit.wordpress.com/2019/04/24/alimentatore-lineare-raspberry/ Buon sabato, lungi da far polemica ma per capirci di più . Lui sostiene che al 90% i miglioramenti sarebbero appannaggio della psicoacustica ,quindi non sembra esserne convinto in ottica esperenziale. Ciò mi fa dubitare che apportino reali miglioramenti e che, forse, la strada degli SMPS ma solo quelli fatti con criterio in ambito digitale siano una strada più sicura per budget umani ,intendo. Nonostante ciò, mi piacerebbe provarlo sul NAS perché credo che il problema vada risolto più a monte ma non nascondo che i filtri ,tipo quello proposto da @tarmac anche se più a valle mi paiono più un sicuro investimento. di sicuro, tutti i prodotti ifi compatibili mi sembrano un'eccellente alternativa economia, avendo provato il power 12v. aggiungo anche che non sono ancora convinto dell'utilità dello switch dedicato ,fino a prova contraria quindi dopo averlo provato , ma specialmente non prima d'aver aver sistemato il resto a monte .
tarmac Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 17 ore fa, antonew ha scritto: Nonostante ciò, mi piacerebbe provarlo sul NAS perché credo che il problema vada risolto più a monte ma non nascondo che i filtri ,tipo quello proposto da @tarmac anche se più a valle mi paiono più un sicuro investimento. il filtro cat lo si puo' posizionare come si crede , subito prima dello streamer oppure subito dopo lo switch / router ......a seconda della tratta / lunghezza cavo cat credo piu' a questo genere di prodotto che ad uno switch dedicato , datemi del matto
Membro_0015 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 3 ore fa, LA ha scritto: I miglioramenti ci sono, le misure parlano chiaro.😀 il punto e': sono dimostrabilmente UDIILI questi migliormanti? Ad esempio gli effetti quantistici sono misurabili (al CERN) ma non undibili
stefano_mbp Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 2 minuti fa, LA ha scritto: potremmo con soffio far cadere tutto il castello di carte dell'Alta Fedeltà! ... direi piuttosto dell’ “HiEnd” estremo ...
pl_svn Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: piuttosto dell’ “HiEnd” estremo ... beh... quello è davvero un altro pianeta ho sentito un impianto da oltre 500k e... la differenza è abissale (altro che le "sfumaturine" di cui parliamo qui) per fortuna non mi è piaciuto. ma la mandibola sul pavimento c'è cascata ed è rimasta lì un po' prima che mi riprendessi
Membro_0015 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 2 ore fa, LA ha scritto: Che siano udibili se ne può discutere pero dobbiamo fare attenzione, potremmo con soffio far cadere tutto il castello di carte dell'Alta Fedeltà!😀 il punto e' questo. Esattamente. Stabilire cosa e' udibile e cosa e' frutto di psicoacustica (pregiudizi) con metodo il piu' possibile scintifico scientifico
Membro_0015 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @LA perche' non faccio atti di fede: io non çredo'in nulla fino a prova contraria. La polemica non e'sterile e puo'salvare le tasche a qualche incauto avventore 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora