znorter Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Rimetto -scusate- i 3 post "fondamentali" perché al salto pagina... almeno una volta, grazie. E infine...
ric236 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 3 minuti fa, znorter ha scritto: i file sono nel HDD del innuOS ZEN Ok. Se il percorso del file è: server storage locale -> cavo usb -> interfaccia usb -> cavo spdif -> dac, e usi il tablet "solo" come telecomando, quale può essere la variabile introdotta nel sistema sopra da uno switch di rete che (se ho ben capito) non veicola i flle verso il dac ma impartisce solo comandi allo streamer?
znorter Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Il 25/4/2021 at 09:16, znorter ha scritto: per continuare nella "tradizione paradossale" che questo (entusiasmante) mondo consegna da sempre, spesso attraverso l'empirismo di maniera (🙃) a fronte delle caratteristiche delle connessioni tramite la tipologia "Ethernet" (cablaggio ecc.) prima di tutto, perché il sistema audio è un insieme di device connessi alla corrente elettrica, lo switch-audio -messo in condizione- funziona anche e probabilmente allo stesso modo anche quando la riproduzione della Musica non è esclusiva dello streaming online (Qobuz, Tidal, Radio Paradise ecc.) ma anche quando essa è di file stoccati nella propria rete (offline; online solamente l'accesso tramite APP alla fruizione) su dispositivi di archiviazione di massa, siano HDD e/o SSD; ...ci sono vari passaggi dove puoi tentare una tua conclusione. Quanto affermo -lo voglio sottolineare- non è una mia impressione solamente ma, almeno due persone in differenti tempi, leggi test attenti di ascolto, hanno sentito questo. Dicevo che ci sono vari "elementi" per tentare appunto di seguire questo: l'alimentazione certamente che è una "in più" da dover "sistemare" (anche la qualità di essa e la tipologia se leggi bene...) e il tipo di sistema (di un livello piuttosto "alto", "rilevatore" come si diceva un tempo) che si è raggiunto, dove pure il genere musicale influisce in maniera determinante, infatti -all'inverso quasi- posso dire come ho detto che uno SWITCH anche di altissimo livello ad esempio con il Rock, il Metal, il Pop eccetera (anche in cuffia!) serve a nulla, nel senso che "non si sente"! In verità ci sono altri elementi e, se rileggi con calma i tre post, e tra le righe, direi che ci si può intendere più o meno. E aggiungo, con permesso: nelle "altre prove" al di fuori dello SWITCH (un attimo OT) e per provare i cavi Ethernet, ricordo che utilizzando una delle ultime realizzazioni con cavetto di massa rispetto a un altro dello stesso marchio (Fabers) seppur mi insegni che il cavo Ethernet è per sua natura.... eccetera eccetera... è stato un aggiungere bassi, e altezza nella geometria. Ricordo con piacere che non era un disco tipico "audiophile" ma un album a me caro del Liebman con il Maestro Burranca e gli strumenti a fiato sardi, una meraviglia... (Siamo saltati sul divano: chi mi legge e se lo fa'... sa' bene di che cosa parlo!)
ric236 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Quindi ricapitolando, uno switch in una catena liquida, influisce sulla SQ anche se non veicola direttamente il file audio, ma solo perchè è collegato ad uno dei dispositivi, lo streamer nel tuo caso, con funzioni secondarie (remote). L'alimentazione dello switch influenza la distorsione elettrica di questo verso i componenti collegati via lan a valle. Secondo te, potrebbe essere migliorativo alimentare lo switch e/o il resto mediante trasformatori di isolamento o rigeneratori d'onda tipo i PS Audio?
znorter Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @ric236 Bhè, in ogni caso chiunque direbbe che "ogni componente influenza e viene influenzato a sua volta"; potrebbe risultare "banale" quindi anche la mia prova. Si potrebbe altresì dire che se "messo a punto" come qualsiasi altro componente del sistema, allora in teoria darà il meglio di sé. Non è del tutto sbagliato, infatti una alimentazione "giusta" (e come ben si legge all'inizio della prova) è fondamentale. Però stiamo parlando dello SWITCH-audio e quindi se andiamo oltre questi primi aspetti, rimangono tutti i punti, premessa assolutamente compresa (ho scritto anche... "brutalmente" potrebbe essere "la prova"!) per capire se questo device "serve", con tutte le "molle" del caso e del proprio sistema audio. Io, ritengo di averlo "inserito" correttamente e dunque... la prova andrebbe riletta secondo questa ulteriore indicazione. (Ci sono moltissimi aspetti che -IMHO- esso non serve! Ce ne sono pochi altri che -IMHO- esso serve seppur per un miglioramento davvero contenuto, con la riserva di tener conto che io purtroppo non ho potuto avere per la prova il "Master-Clock", laddove comunque un sistema "full-SWITCH" mi porterebbe a spendere oltre 5.000 euri!) Dei PS-audio... Che dire, questo rimane soggettivo e non svincolato al fatto di dover dire... allora per inserire uno SWITCH correttamente... spendiamo quanto a fare un altro sistema di buon livello? Boh... anche qua... non ci sono risposte "definitive"... Mi ripeto: verifichiamo "la mia premessa": non apparteniamo a quelle categorie? Ok, allora proviamo un filtro Ethernet da 15 euro NON alimentato; proviamo dei cavi che abbiano la massa, verifichiamo se lo streaming online incide per un buon numero di ore di ascolto, togliamo le USB dai DAC almeno a che non siano.... Verifichiamo inoltre quante alimentazioni abbiamo in uso e "bonifichiamo" quelle a 5/9/12V se possibile; interveniamo anche nel modem/router... poi, proviamo uno SWITCH ma... alimentato "bene" (anche come dici tu perché no) oppure se possibile c'è innuOS Phoenix che va' a 220V e quindi un problema in meno... oppure chiediamo a Alberto_Ktm che a 1/5 di un SOtM si avvicina a questo di brutto... o andiamo sulla strada SOtM ma TOP (condens. cablaggio arg. aliment. separato) anche senza master Clock... insomma... as usual, ce ne sono di strade. Io ritengo che nella "liquid-TOP" davvero "less is more" è la strada più corretta e semplice, pronto ad essere smentito, ovviamente. Ah! ma perché tutto questo?Perché il CD è assolutamente indietro!!! 😁
ric236 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Ribadisco che la tua prova da molti spunti su cui riflettere, se uno switch inserito nel sistema "solo" per il controllo dello streamer e non per veicolare file, genera un consistente ventaglio di variabili sulla SQ finale; quale potrebbe essere la resa in un impianto in cui dallo streamer transitano gli amati file musicali. 1
baldo68 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @znorter parli di un filtro Ethernet da 15 euro , puoi mettere il link o dirci dove acquistarlo e di che marca e modello si tratta ? Grazie.
znorter Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @ric236 Intanto ti ringrazio per avermi fin qui seguito; ci sono tante e forse troppe parole che ho usato ed uso ma, sebbene rimane un hobby e questa partecipazione scritta è -come posso dire- un ulteriore e poco scontata misura di tempo che lo affianca, davvero non mi posso permettere di rivedere la grammatica, rileggere con pazienza eccetera eccetera. OK, non voglio nemmeno dire "chi vuol capire, capisca!", voglio solo aggiungere che è certamente a me più comodo andare (quasi) a ruota libera e probabilmente mancare di qualche disgressione e approfondimento. Comunque, sì, non posso che darti ragione e non in via teorica perché ho certamente provato anche lo streaming sebbene su flac di "Radio Paradise" e flac di "Klasu", perché al momento i periodi di Tidal e Qobuz in prova non li ho rinnovati per mie ragioni che non hanno a che fare con la SQ. Devo dire che non c'è quel "gap" che ci si aspetterebbe e quindi in sostanza ribadisco quanto ho scritto parola per parola senza dare enfasi allo streaming e sai perché? Ritengo che lo streaming (qua però andremmo OT anche se un interessantissimo OT) apporti tramite un DSP molto "mascherato" (non che ROON non lo faccia ed è per questo che ho una gran voglia di provare appena esce innuOS 2.0 -chi ha gli ZEN, ZENith lo dovrà fare!- che sembra davvero sarà il rivale di ROON...) degli interventi che poi ad andarli a "verificare" con quelli dello SWITCH.... eh! Questa liquida ha talmente tante variabili che poi... (e qui parlo per me, ovvio) ci si perde nell'impianto trascurando troppo la Musica. @baldo68 https://www.amazon.it/gp/product/B088MBCQBN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
znorter Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 18 ore fa, znorter ha scritto: ci sono tante e forse troppe parole che ho usato ed uso ma, sebbene rimane un hobby e questa partecipazione scritta è -come posso dire- un ulteriore e poco scontata misura di tempo che lo affianca, davvero non mi posso permettere di rivedere la grammatica, rileggere con pazienza eccetera eccetera. OK, non voglio nemmeno dire "chi vuol capire, capisca!", voglio solo aggiungere che è certamente a me più comodo andare (quasi) a ruota libera e ..ecco, forse una conclusione potrebbe pure servire. La mia personale conclusione è che questi device e come tutto e forse inaspettatamente se penso alla "semplicità degli uni e degli zeri" (liquid-Music), siano estremamente difficoltosi da inserire nel sistema audio. Una volta che ci si è auto-esclusi da quella cerchia per cui (vedi premessa!) lo SWITCH non serve a nulla, allora la mia preferenza è per uno TOP anche senza il master-Clock esterno, (non conosco il nuovo Phoenix-net di innuOS!) avendo premura di provare ogni messa a punto elettrica e tenendo ben presente che quel "gap" di miglioramento non sarà molto grande sebbene c'è. Per dire ancora qualche cosa di questo "miglioramento", penso possa essere più facilmente percepibile (e non è psico-acustica perché per quella basta prendere un caffè doppia correzione e il sistema suona diverso 🙂) quando poi lo si dovesse togliere e in breve/medio termine percepire un sound più orientato al "chiaro"... forse anche con una leggera -alla lunga- fatica di ascolto che con lo SWITCH ben settato e TOP non c'è affatto, a patto di inserirlo correttamente perché se no diviene un filtro che "sottrae". E poi però bisogna tenere presente che da quanto leggo dai listini e offerte varie, 2500 euri non bastano e non menziono i cavi in più da aggiungere! Amen. Grazie a tutti e, fate un buon uso delle tante parole; magari qualcuno dirà pure la sua. Leggeremo. L.
baldo68 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @znorter https://www.amazon.it/gp/product/B088MBCQBN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1 Questo scaricatore di sovratensioni che effetto benefico dovrebbe apportare al trasferimento dati ? E in che modo ?
znorter Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @baldo68 ..prova da te. La tua domanda può essere girata pari-pari a quella per l'uso di uno SWITCH nel sistema audio. Se vai a rileggere qualche post sopra puoi risponderti da solo in base a che sistema audio hai e se entri o no nella cerchia che ho scritto (premesse). Altro non saprei dire.
ric236 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 15 ore fa, znorter ha scritto: allora la mia preferenza è per uno TOP anche senza il master-Clock esterno Accennavo sopra alla "qualità" della corrente elettrica data in pasto ai vri componenti, o meglio a come i vari componenti inseriscano nella rete elettrica spurie e distorsioni. Nel tuo caso lo switch non veicola audio ma solo controlli verso lo streamer. Con questo utilizzo darei la precedenza ad un alimentatore lineare e meno o nulla priorità alle prestaizoni del clock e della scheda di rete. Lo dimostra il tuo test, tra lo Switch Kmod e il sotm dal costo n volte superiore; prestazioni praticamente allineate, e tanto di cappello ad Alberto Ktm che ha centrato il problema.
znorter Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 2 ore fa, ric236 ha scritto: Accennavo sopra alla "qualità" della corrente elettrica data in pasto ai vri componenti, o meglio a come i vari componenti inseriscano nella rete elettrica spurie e distorsioni. Questo senza dubbio alcuno però ricordiamoci che "dovessimo valutare..." e in questo caso è proprio lo SWITCH-audio come device! Voglio dire: come qualsiasi apparecchio inserito e messo in condizione di "funzionare" (con il massimo riguardo alla corrente elettrica) bisogna capire quanto aiuta alla benedetta SQ di alzarsi di livello; mi ripeto: anche nella prova streaming ho potuto fare un mio quadro della situazione, non dimenticare e, l'ho scritto pure che il "gap" o diciamo la differenza tra i file stoccati e quelli in streaming.. è davvero microscopica, se mi si vuol intendere. 2 ore fa, ric236 ha scritto: darei la precedenza ad un alimentatore lineare e meno o nulla priorità alle prestaizoni del clock e della scheda di rete il SOtM non utilizza un lineare, hanno optato (parlo non di quella schifezza messa in scatola ma di quello opzionale, il "500") per un altra tipologia e, esso, funziona assai bene. Alberto invece ha optato per un lineare e che potrebbe pure migliorare alzando però un attimo il costo finale del suo "combo". Quanto affermi segue quindi quanto ho indicato: se.... proprio.... (lette le premesse, non mi stancherò mai di ripetere!) allora... che sia TOP, (ovviamente con una alimentazione ben fatta) e se invece non avete limiti... via anche di Clock-Master, sapendo che la cifra in ballo per lo SWITCH supererà i 5000 euri. Dedicato quindi a chi se lo può permettere, vale la spesa? Anche sì, lette comunque le premesse e tenendo presente che forse, dico forse, con 6/7mila euri, magari quel passo in avanti... lo si può fare con un buon cavo Ethernet/USB e risparmiare almeno la metà di quella cifra (almeno...) oppure investire in un DAC "diverso", magari un R2R... Qua... come detto più volte... siamo in aperta e smisurata campagna... 😉
Revenant Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 7 ore fa, znorter ha scritto: con 6/7mila eur 7 ore fa, znorter ha scritto: un buon cavo Ethernet/USB e risparmiare almeno la metà di quella cifra capisco male io o, per deduzione, un cavo ethernet costerebbe 3500 euri?
znorter Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Revenant “almeno” era per …. appunto …. mettici tu la cifra. Considera comunque che per uno switch servono 3 cavi compreso quello di alimentazione 🤑
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora