adolfo1947 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Attualmente sto usando un DVD CD player Oppo 980H, preso appena uscito in Italia per poter riprodurre i pochissimi SACD che ho. E' collegato al BenchmarK DAC2 tramite cavo ottico TOS Link e SPDIF. Ho anche un vecchio CD Transporter Luxman D-113D e un, sempre vecchio, Philips CD850. Sarei intenzionato a prendere un nuovo lettore, diciamo più aggiornato. Non so se optare per un CD player tradizionale o, visto che comunque utilizzerei solo l'uscita digitale, per una sola buona meccanica. Non ho mai avuto possibilità di provare cdplayer recenti per un confronto con quello che sto usando. Tempi addietro ho avuto due Marantz (CD 67SE e CD 17 MKII) ma al confronto con l'Oppo in uscita digitale non avevo riscontrato differenze. Perciò li vendetti entrambi. Ora, con modelli più attuali, che vantaggi avrei? Cosa mi consigliate?
Gici HV Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 20 minuti fa, adolfo1947 ha scritto: che vantaggi avrei? Secondo me nessuno. Hai riscontrato differenze con gli altri tuoi lettori usati come meccanica?
goldeye Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @adolfo1947 Dovresti cercare una meccanica CD "pura" di qualità... Il mercato offre vari modelli sul nuovo, io ho comprato una vecchia Wadia WT 3200.
adolfo1947 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 @Gici HV In effetti non ho mai riscontrato differenze a vantaggio di uno o l'altro. Però, ripeto, si parla di confronto con e tra apparecchi di 10-20 anni fa. Non so se vale anche, per esempio, con meccaniche più recenti, tipo Cyrus, Cambridge, Project.
Paranoid.Android Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 15 ore fa, Gici HV ha scritto: Secondo me nessuno. Anzi. Riporto quello che è successo a me. Avevo un Audiolab 8200 cd considerato ottima macchina pagata circa 800 euro. L ho venduto in quanto uso solo Roon , mia moglie però si è lamentata della assenza di un cdp per cui ho acquistato un Sony xa20es mai usato, credo abbi almeno 30 anni. Ebbene il confronto con l 8200 è impietoso ,oltre alla estetica ed alla costruzione impeccabile, sia in analogico che collwgato al dac fa impallidire l audiolab.Pagato circa 200 euro.
Gici HV Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 In analogico potrebbe benissimo essere,in digitale nutro qualche dubbio, è il dac che suona,e se il dac è lo stesso...
Paranoid.Android Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 19 minuti fa, Gici HV ha scritto: analogico potrebbe benissimo essere,in digitale nutro qualche dubbio, è il dac che suona,e se il dac è lo stesso... Ahimè è cosi e la cosa ha stupito anche me. Premesso che preferisco il burrbrown del ma8000 al sabre dell audiolab. Usando lo stesso dac del MA 8000 c è una sensibile differenza. Tieni presente che la meccanica dell audiolab è una ciofeca maxima.
goldeye Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Gici HV Anche la meccanica influisce sul suono,come anche il cavo digitale... Non hanno assolutamente suonato uguali le Roksan Attessa e la DP 1 a confronto della Wadia WT 3200...
rock56 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, Paranoid.Android ha scritto: la meccanica dell audiolab è una ciofeca maxima. Meccanica da PC? Ne vedo parecchie in giro, ed è quello che mi ha sempre fatto rifiutare l'acquisto.... sono un po' schizzinoso lo so😁
avv Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Assolutamente vero. La meccanica pura di qualità fa' anch'essa la sua parte. Intendiamoci, influisce meno rispetto al Dac ma comunque influisce.
avv Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Provato e riprovato varie volte e dico subito non ero brillo, stanco, incazzato. Stavo benissimo. Le differenze, SEppur MInIME, ci sono tutte. 1
Paranoid.Android Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ogni volta che aprivo l' Audiolab, temevo mi restasse in mano. questa invece è la meccanica del mio attuale
adolfo1947 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Leggendo i forumers intervenuti sull'argomento, mi par di capire che, sempre parlando di meccanica pura/transporter, se differenze ci sono, si tratta di piccola o piccolissima entità. Ma sono tali da giustificare l'esborso di cifre importanti per apparecchi di "alto lignaggio"? Ho visto l'ultimo nato in casa Project, il CD Box RS2-T, e si parla di approx. 2500 euro. CD Transporter nuovi al di sotto dei 1000 euro, tipo Cambridge Cyrus Project CD Box RS o CD Box DS2T, fanno la differenza con i miei succitati a parità di DAC esterno?
avv Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @adolfo1947 questione complicatissima. Io mi limito a riportare una mia opinione spassionata e libera, come normale in un Forum. Quindi non so dirti riguardo le meccaniche che hai citato perché non le conosco. Faccio un discorso se vuoi più generale e aggiungo , per esempio, che a parità di Dac, il suono che esce da uno streamer( Bluesound 2i) è "inferiore" a quello che si ottiene utilizzando una meccanica. Non mi chiedere perché ma lo streamer + dac al confronto con meccanica + Dac( ovviamente lo stesso) suona più leggero senza corpo. Ritengo poi , stando alla mia esperienza, che non vale la pena "incrociare" meccanica e dac di marche diverse perché, per quanto ottime, si rischia che non si interfaccino bene. A quel punto meglio un buon integrato.
Ggr Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Secondo me, più che dalla meccanica, fanno la differenza le uscite digitali. 1
avv Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Ggr Non sono un tecnico ma sarà come dici. Però stiamo parlando di uscite digitali ma sempre della meccanica. Siccome è difficile indagare la qualità delle uscite digitali della meccanica , per comodità nel ragionamento si parla di meccanica ma è chiaro che si intende tutta la meccanica compreso ovviamente le sue uscite digitali.
giuseppe alesii Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Leggevo una recensione di Bebo Moroni su dei cd TEAC! In sintesi... la meccanica di un lettore cd influisce sulla resa sonora per il 70%. Prova a cercare meccaniche TEAC "vintage" oppure LINN karik....
baldo68 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Dopo diverse ricerche in rete su meccaniche cd pure , mi sono deciso ad acquistare una Jay's Audio cdm2, spinto dalla curiosità e dai giudizi esteri . Appena collegata al Dac in sostituzione del Marantz 7001 kis la differenza in ascolto fu notevole . Oggi a distanza di circa un anno mi sono deciso a sperimentare la liquida , ormai molto in voga, ho messo su pc Nuc il Core di Roon installando il suo programma dedicato Rock , ed ho collegato in rete un endpoint Wstreamer Waversa , impiegando sempre lo stesso Dac collegato in passato alla meccanica . Che dire , la liquida suona ancora meglio . Secondo me bisogna avere un pò di fortuna ed azzeccare le sinergie giuste . Comunque per il momento ascolto per il 98% delle volte con Roon , con una qualità eccelsa , una comodità unica e spazio con i miei ascolti in tutti i generi musicali che mi mette a disposizione la libreria di Qobuz. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora