Vai al contenuto
Melius Club

Cd player solo meccanica


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, avv ha scritto:

per esempio, che a parità di Dac, il suono che esce da uno streamer( Bluesound 2i) è "inferiore" a quello che si ottiene utilizzando una meccanica.

Prova che lascia il tempo che trova se hai utilizzato col Node un brano di un servizio di streaming.

Da Garosi lo stesso CD suonato da un lettore CD Luxman usato solo come meccanica con dac Bricasti e da un HD esterno con lo stesso dac suonava meglio la seconda soluzione,di poco, eravamo in 6,parere unanime.

 

Inviato

@Gici HV  si, nella prova da me effettuata, il Node suonava in streaming.

sono consapevole che la prova non ha alcuna validità “ scientifica “ ma era solo per riportare esattamente le mie sensazioni d’ascolto.

comunque la prova non è consistita in un semplice ascolto A/B ma è stata il frutto di ascolti prolungati per giorni con vari generi.

3 giorni di ascolto in streaming e 3 giorni di ascolto con cd.

Inviato

@avv sì,ma non è detto che la registrazione sia la stessa, dovresti copiare un brano su HD e poi riprodurlo dal Node per un confronto più attendibile.

Leggo che qualcuno ha detto che nel suo impianto la meccanica pregiata è nettamente migliore,un mio amico ne ha provate più di una, da quella da PC di un lettore DVD alle famose Philips,nel suo impianto indistinguibili.

A casa mia tra un lettore CD Marantz 6006 e lo streaming con lo stesso dac del Nad c658 quasi sempre preferisco Tidal,in MQA, malgrado quello che di dice,non c'è partita a favore di quest'ultimo.

Inviato

@Gici HV vero anche questo e anche per questo motivo, non ho fatto una prova con uno specifico brano.

Inoltre credo che lo stesso streamer abbia la sua influenza, cioè non credo che si possa dire, ma siamo qui a discuterne, che tutti gli streamer sono uguali e che  quindi uno vale l’ altro

 

 

Inviato

Vedo che gli interventi, se pur interessanti, stanno virando verso la musica liquida sia da streaming che da altre fonti...liquide (HD). Lasciandomi nel dubbio che ha generato il thread. In questi giorni ho fatto questi confronti: stesso CD con musica classica di grande orchestra sinfonica (Decca-Respighi-Fontane di Roma-Pini di Roma-Feste Romane-Dutoit-Montreal S.O.). CD Player Oppo, Luxman, Philips in uscita SPDIF. Lo stesso CD rippato con EAC. Lo stesso CD letto dal lettore/masterizzatore del PC AsusPro I3 inviato al Bechmark DAC2 da porta USB e convertitore USB-SPDIF Wyred4Sound. Risultato (a giudizio delle mie orecchie, naturalmente): differenze che, potendole esprimere in numeri, non sfiorerebbero l' 1%.

Faccio notare che il cavo coassiale da 75 ohm che collega il convertitore Wyred4Sound al Benchmark è lungo 10 m. Questo per forzate esigenze...logistiche.

  • Melius 1
Inviato

@adolfo1947 Cavo digitale lungo 10 mt? 🤔

Non svenarti allora, non sei nelle "giuste" condizioni, userei qualsiasi meccanica. 

Paranoid.Android
Inviato
17 ore fa, adolfo1947 ha scritto:

è lungo 10 m

Adò che ciai l'impianto condiviso con quello del palazzo di fronte?

Inviato
Il 23/3/2021 at 14:29, adolfo1947 ha scritto:

Leggendo i forumers intervenuti sull'argomento, mi par di capire che, sempre parlando di meccanica pura/transporter, se differenze ci sono, si tratta di piccola o piccolissima entità. Ma sono tali da giustificare l'esborso di cifre importanti per apparecchi di "alto lignaggio"? Ho visto l'ultimo nato in casa Project, il CD Box RS2-T, e si parla di approx. 2500 euro. CD Transporter nuovi al di sotto dei 1000 euro, tipo Cambridge Cyrus Project CD Box RS o CD Box DS2T, fanno la differenza con i miei succitati a parità di DAC esterno?

@adolfo1947 ho sia la meccanica Cyrus CDT che la Project CDBox DS2T (questa con il suo alimentatore toroidale dedicato). Entrambe sono molto valide, forse una leggera preferenza dal punto di vista sonico va alla Cyrus veramente ben suonante, e soprattutto, fornita di un’alimentazione interna adeguata (la Project viene invece fornita con alimentatorino switching, non male ma non il massimo).

Membro_0024
Inviato
Il 23/3/2021 at 11:34, Paranoid.Android ha scritto:

ho acquistato un Sony xa20es mai usato, credo abbi almeno 30 anni. Ebbene il confronto con l 8200 è impietoso ,oltre alla estetica ed alla costruzione impeccabile, sia in analogico che collwgato al dac fa impallidire l audiolab.Pagato circa 200 euro

io continuo a consigliarli questi gioiellini della Sony,come il tuo xa20es o il mio 338esd pagato 160,con un pò di pazienza ed appostamenti nei siti che vendono usato ogni tanto qualcuno salta fuori

Membro_0024
Inviato

@adolfo1947 a meno di spendere cifre importanti, le meccaniche di oggi attorno ai 500/800 sono freddine al di la del dac che ci colleghi, provato sia Cambridge cxc che Audiolab cdt6000,ho dovuto mettere il cappotto 

Inviato

@frank00 Grazie del consiglio. Avevo già adocchiato il Cyrus CDT, marchio che ho sempre apprezzato. Lo terrò sicuramente in considerazione tra i papabili.

Inviato

@Paranoid.Android L'impianto, insieme ad altri due, è in una mansarda discretamente grande, dove, oltre che ascoltare principalmente musica, ho anche la zona "lavoro" con una scrivania che si trova di fronte all'impianto principale e funge da tolda di comando e da dove il PC gestisce anche tutta la vasta collezione di musica liquida su HD e in streaming (sempre da PC). Quindi la distanza esposta tra scrivania e impianto è resa obbligata. Ho provato e provo frequentemente anche il PC posizionato sul mobile porta hifi e quindi con un cavo coassiale o un cavo ottico da 75 cm. Ma, sempre a giudizio delle mie orecchie, non si evidenziano differenze.

Questo comunque esula dalla richiesta di consigli iniziale e di avvalorare motivi che mi inducano a cercare un cd player più performante.

Inviato

@Paranoid.Android 😊 Ho la fortuna/sfortuna di abitare in una casa singola che dista 100 m da quelle dei miei vicini e che mi consente di ascoltare la musica anche di notte a volumi da...palcoscenico 😃

Inviato
22 ore fa, adolfo1947 ha scritto:

Wyred4Sound al Benchmark è lungo 10 m

 

Sono ben tanti

Inviato

@jakob1965 In diversi bollettini tecnici avevo letto che fino a 10 m il segnale SPDIF non ha degrado. Diversamente da USB e ottico TOS Link. Ho misurato il mio cavo coax Mogami, è esattamente 962 cm connettori compresi.

Inviato

@jammo Ho il 6000CDT da un paio d'anni. Non sono un grande ascoltatore di CD ma non lo trovo proprio così male... anzi. Presumo che l'abbinamento con il DAC del Gryphon sia abbastanza azzeccato.

Degustibus non disputandum...

 

Andy

Membro_0024
Inviato
16 ore fa, agyga ha scritto:

Non sono un grande ascoltatore di CD ma non lo trovo proprio così male... anzi

no no è cosi male solo un po freddino e poco distinguibile, voglio dire che progressi sono stati fatti in 30 anni se un cdp come il Sony 338esd lo supera nettamente? Certo è vero che quel Sony ai tempi era di di una fascia superiore,ma il cdt6000 è una meccanica a cui va aggiunto un dac per cui alla fine la fascia potrebbe essere simile.

Il Cambridge nella prova da me con amici si è classificato all'ultimo posto,poi va beh c'era anche un Lector valvolare ma era fuori concorso 😉

Inviato
Il 25/3/2021 at 17:02, jammo ha scritto:

ho dovuto mettere il cappotto 

 

Se posso chiedere quale era il dac della prova?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...