atti67 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Come da titolo cosa consigliereste? Pre EAT E-Glo Petit e gira Pioneer PL-L800. Il titolo nasce generico perchè credo che la discussione possa valere per tutti i tangenziali ipotizzando che per la loro natura di braccio corto siano da considerare dei bassa massa. E aggiungo una domanda, è corretto pensare che un tangenziale è più indicato per le puntine maggiormente performanti, considerato l'errore di tracciamento quasi nullo?
redpepper Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 23 ore fa, atti67 ha scritto: Il titolo nasce generico perchè credo che la discussione possa valere per tutti i tangenziali ipotizzando che per la loro natura di braccio corto siano da considerare dei bassa massa. Non tutti, inoltre è già difficile avere la massa equivalente su bracci normali, sui tangenziali i dati latitano ancora di più. Restando sul tuo braccio Pioneer montava una testina con una cedevolezza di 12 x10 – 6 cm / dyne, un'ottima testina con cedevolezza simile per me è l'Audio Technica VM95SH 10 x 10 – 6 cm / dyne ce l'ho da un paio d'anni e suona molto bene piena, estesa e dettagliata. 23 ore fa, atti67 ha scritto: E aggiungo una domanda, è corretto pensare che un tangenziale è più indicato per le puntine maggiormente performanti, considerato l'errore di tracciamento quasi nullo? No,le pubblicità ingannano guarda l'immagine che viene spesso usata qui sotto. Sembra che la puntina sia completamente storta nel solco, in realtà il massimo errore nei comuni bracci imperniati è di massimo 2°, nell'immagine qui sopra hanno ruotato la puntina di 20°. Se la ruotano del valore corretto quasi non si vede. Nemmeno alcuni bracci dritti come quello montato sul nuovo Yamaha GT5000 o il Viv Audio Rigid Float arrivano a 20° di errore di tangenza. Inoltre secondo quello che si legge in rete i bracci dritti sopra suonano come i tangenziali pure usando puntine con tagli evoluti, forse dovuto all'assenza di forza centripeta e alla non necessità dell'antiskating.
bear_1 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @redpepper Ben si è una esagerazione per mettere in luce che nell'imperniato la testina non segue esattamente il solco,comunque nei tangenziali progettualmente dovrebbero essere ,nella maggio parte dei casi, di massa media (tranne a suo tempo del B&O serie 4000)
max Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @atti67 se rientra nei range di costo ipotizzati anche una hana base, versione el o eh a seconda delle caratteristiche dello stadio fono che non conosco
atti67 Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 Intanto grazie a tutti per le spiegazioni e i consigli. @max il pre offre una buona scelta sia di carichi che di guadagni per cui oserei anche con una MC a bassa uscita. Il budget è 500-600, probabilmente alto ma intanto per capire i limiti del citato tangenziale e poi il parco gira sicuramente si evolverà. Al momento, in ordine di gradimento, ho Grado MCE+1, Goldring E3, Stanton 681eee, Nagaoka MP110, Denon DL160
atti67 Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 Speravo in un maggior contributo quindi lo riciccio ma solo una volta, prometto. Una AT33PTG/II come la vedreste?
releone71 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @atti67 la AT33 è una testina discretamente cedevole. Il dubbio che mi viene, non conoscendo il gira, è che quel braccino possa avere dei limiti non solo di massa, ma anche di peso bilanciabile. Spiegaci un po' come funziona.
max Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 54 minuti fa, atti67 ha scritto: AT33PTG/II come la vedreste? mah…..visto il tipo di braccio e le modalità di funzionamento imho meno pesa la testina meglio è…aggiungo che per gli stessi motivi eviterei tagli dello stilo ‘’complessi’’…un buon ellittico potrebbe essere la soluzione ‘’migliore’’ http://www.thevintageknob.org/pioneer-PL-L800.html usciva di fabbrica con una testina da 3,1 grammi (il minimo del range tra 3 e 8 grammi indicato): The Pioneer PC-4MC was standard fitment on the PL-L800 direct drive turntable. Specifications Type: moving coil Stylus: 0.3 x 0.7 mil diamond (PN-4 MC) Output voltage: 1.5mV Tracking force: 1.7 to 2.3g (optimum 2g) Frequency response: 10 to 35,000Hz Recommended load: 50k ohms Weight: 3.1g
releone71 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Dai dati pubblicati da TVK si evince che la testina debba pesare al massimo 8 grammi e che il braccio ha una massa modesta. Suggerirei di fare una ricerca tramite il data base di vinylengine inserendo tali vincoli.
max Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 17 ore fa, releone71 ha scritto: Dai dati pubblicati da TVK si evince che la testina debba pesare al massimo 8 grammi si, ma c’è un ‘’ma’’……bracci di quel tipi a quanto riportato di vari forum (e anche per esperienza diretta, technics sl-10) hanno la tendenza a ‘’deteriorarsi’’ nel tempo….anche in caso non si evidenzino anomalie sarebbe imho saggio far lavorare il braccio in ‘’confort zone’’ ed utilizzare testine con peso più vicino al minimo cha al massimo consigliato
redpepper Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Il 20/9/2021 at 20:20, max ha scritto: usciva di fabbrica con una testina da 3,1 grammi Si ma era montata insieme ad uno spessore del peso di 2 grammi, sono andato a vedere su vinyl engine le istruzioni. Per la AT33PTG/II bisogna usare lo spessore da 0,5 grammi perchè è alta meno di 17 mm, il braccio si bilancia come un normale braccio imperniato non vedo problemi finchè il peso della testina è nei limiti delle specifiche. Molto diverso Il braccio del Technics SL10 che non ha alcuna regolazione, monta solo testine T4P il peso di lettura è fisso a 1,25 grammi (+/-0.25 gr) e tutte le testine con questo standard pesano 6 grammi. Purtroppo per le T4P praticamente non le fanno più l'unica nuova che ho trovato per il mio giradischi è la Grado Gold.
atti67 Inviato 22 Settembre 2021 Autore Inviato 22 Settembre 2021 @redpepper grazie, mi ha anticipato con la tua puntualizzazione. I bracci delle serie PL-L sono molto più simili per caratteristiche costruttive a dei bracci "normali", vedi ad esempio la possibilità di accettare il peso della testina nel citato range 3-8gr e quindi di personalizzarne il peso di lettura così come lo shell amovibile (ma ahimè proprietario) o la possibilità di regolare il VTA con lo spessoramento. Gli SL per quanto geniali e certamente ottimizzati, proprio nella non flessibilità mostravano i maggiori limiti e forse oggi giorno ancora di più per via della scarsa offerta di T4P. Probabilmente AT33PTG/II sarà, anche perchè trovare una testina intorno ai 3gr mi è parso difficoltoso. Avevo anche pensato, perchè per la cedevolezza mi sembra maggiormente indicata, alla "maschera di Ironman", ma col peso sì che siamo vicini al limite. Il 20/9/2021 at 20:27, releone71 ha scritto: Suggerirei di fare una ricerca tramite il data base di vinylengine inserendo tali vincoli. Questo suggerimento mi sembra interessante ma...non ci riesco...che tool dovrei usare?
releone71 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 1 ora fa, atti67 ha scritto: Questo suggerimento mi sembra interessante ma...non ci riesco...che tool dovrei usare? Mi riferivo al data base delle testine, ma ricordavo ci fossero i filtri per cercare in base al peso, alla cedevolezza, all'uscita, ecc.. Sono andato a guardare e non c'è nulla, a parte la ricerca per marchio e tipologia. Eppure giurerei di aver fatto in passato una ricerca per voltaggio di uscita. Mah! Comunque sia, la AT33 mi pare una buona candidata per peso, cedevolezza e uscita. Mi viene in mente pure la Denon DL304. Ha una sonorità simile a quella della AT33, ma ha una cedevolezza da testina d'altri tempi, di quelle che andavano a nozze coi bracci leggeri. Per contro, l'uscita molto bassa necessita di un guadagno di una settantina di decibel (il tuo pre li ha) e, cosa ancor più problematica, è fuori produzione. Si tratterebbe di beccare un buon usato, come è capitato a me. P.S.: vedo nella tabella postata più su, tratta dal manuale del giradischi, che è contemplata la Denon 303, modello precedente alla 304. Ma anche la più vecchia 302 andrebbe bene. Sono tutte simili.
atti67 Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 Un consiglio su dove trovare la AT33PTG/II a buon prezzo?
releone71 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @atti67 credo la miglior offerta la faccia Thakker: https://www.thakker.eu/en/pickup/audio-technica-at-33-ptg-ii-cartridge/a-4909/
atti67 Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 @releone71 grazie, per questo e per i passati consigli. L'avevo trovato anche io ma siccome con una ricerca "normale" Thakker non salta fuori speravo in qualcuno più smaliziato/abituato che conoscesse qualche altro sito. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora