Libra Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Apro il thread su questa questione. La mia breve esperienza. Di tutti i deck che mi passarono al banco, con teste in ferrite (purtroppo solo Sony e qualche Aiwa con teste Sony) non ne ho mai viste aperte o scavate, e lo sweep in R/P era come da factory. (Ovviamente erano deck anni 70). Ricordo anche che le teste in ferrite, erano le migliori negli anni 70 e avevano un costo di produzione, le F&F (Ferrite e Ferrite di Sony erano le migliori). E pochi costruttori le montavano. I pochi che le producevano erano, Sony, Aiwa, Pioneer e Matsushita su alcuni deck di gamma. E probabilmente Alps e Mitsumi su qualche deck OEM, e non escludere anche piccoli lotti della Canon. Se volete riportate la vostra esperienza. Vi ringrazio tutti, Libra
cri Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Discussione curiosa e interessante, non sapevo nulla della storia che si tarlano. . . Mica mangiano solo il legno?scherzo🤣
oscilloscopio Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Finora sui vari deck che posseggo/ho posseduto (Akai, Teac, Sanyo, Aiwa,Technics, Marantz) non ho riscontrato il problema e spero di non riscontrarlo in futuro...
Membro_0022 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Io riepilogo qui quanto scritto nell'altro thread: 1) la maggior parte di testine tarlate con cui ho avuto a che fare l'ho trovata nei Tandberg TD20A, sia a 2 che a 4 tracce. La testina di riproduzione perde le alte frequenze e scende anche di una decina di dB a 10KHz, impossibili da compensare con la regolazione interna dell'equalizzazione. Un caso eclatante: una macchina da me revisionata e perfettamente funzionante, restituita al proprietario felice, dopo un anno mi chiama dicendo che le alte frequenze sono leggermente attenuate. Nell'arco di tre mesi, la macchina degrada rapidamente fino a diventare inservibile. Quindi il degrado è un processo anche abbastanza rapido una volta avviato (già, ma cosa preme il pulsante di autodistruzione ?). 2) Akai GXC570D-MK2. Anche qui la sezione di riproduzione ha dato problemi, ma su un canale solo. Sostituita con una presa da un rottame di altra piastra GX. 3) Pioneer CTF1250. Come sopra, perdita in riproduzione di oltre 6dB a 10KHz. Testina sostituita con una in Sendust nuova, ricambio per - se non ricordo male - CTF850. Ha funzionato alla perfezione. Nessun altro problema da segnalare nè su Sony (teste F&F di piastre Elcaset EL7 e del TC510-2) nè su altri Akai a bobine o cassette con teste GX di varia generazione, da quelle anni 70 del GX260D fino alle ultime della GX75MK2. Piccola nota sulle teste GX dei bobine: quelle "vecchie" di grosse dimensioni del GX630D suonano meglio di quelle piccole montate sulle macchine della serie GX635-636-747 etc, in particolare reggono molto meglio la saturazione ad alti livelli di registrazione. La risposta in frequenza è più limitata (probabilmente hanno un traferro più largo) ma non è un problema, anche se da un GX636 è lecito aspettarsi un limite superiore oltre i 30KHz, il 630 arriva comunque comodamente sui 24KHz, ben oltre le capacità uditive di chiunque. E di fatto suona molto bene.
Velvet Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 17 minuti fa, lufranz ha scritto: la maggior parte di testine tarlate con cui ho avuto a che fare l'ho trovata nei Tandberg TD20A, sia a 2 che a 4 tracce. Come ho scritto in passato un TD20A è stato il mio RtR prediletto per molti anni. Non ero a conoscenza di questa cosa, ma in effetti una certa stranezza nella testina di riproduzione l'aveva, ovvero una risp in freq sbilanciata sui due canali. Fortunatamente si trattava di poca cosa risolta con intervento sulle tarature, ma immagino che in caso di patologia più grave l'oggetto possa trasformarsi in fermaporte. Le testine di tanto in tanto si trovano ma sono rara avis.
Membro_0022 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 24 minuti fa, Velvet ha scritto: Le testine di tanto in tanto si trovano ma sono rara avis. E nulla ti assicura che siano ancora efficienti. Mi sono passati per le mani svariati TD20A, la maggior parte presentava il difetto fin dalla prima prova o lo ha fatto in seguito. Se dovessi dare qualche numero, direi che almeno 2 macchine su 3 erano o sono diventate dei fermaporte. Troppi, decisamente troppi per prendere ancora in considerazione l'acquisto di quella macchina. Per contro su moltissimi Akai che ho revisionato (quanti ? tanti, tra cassette e bobine secondo me siamo oltre i 50 esemplari), l'unico con la "testa bacata" è stato il GXC570 che ho menzionato sopra. Quindi statistica decisamente favorevole.
Stereo Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @Libra personalmente ho sempre trovato le testine in cristallo di ferrite montate sui deck Akai della serie GXC in condizioni perfette, considerando che tali macchine, che sono degli anni 70, hanno oggi ormai 50 anni. Viceversa sulle macchine che montano quelle in permalloy, o di tipo non specificato, ho riscontrato in alcuni esemplari molto vissuti una vera e propria "strada" 1
Libra Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 Mi scuso con tutti, ho dimenticato anche di citare le teste in X'tal / Ferrite della Akai sulla serie GX e GXC, come diceva giustamente Lufranzy e Stereo. Chiedo venia.
Membro_0022 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @Stereo attenzione: non stiamo parlando di usura della testina ma di un problema interno che si sviluppa indipendentemente dalle ore di lavoro del componente. In breve: si segnalano casi sporadici di testine in ferrite che pur essendo in apparenza in perfetto stato e prive di usura, una volta messe al lavoro mostrano una risposta disastrata e irrecuperabile alle alte frequenze. Non sappiamo ancora il motivo, un forumer dovrebbe mandarci dei link a documentazione in merito... se riesce a ritrovarla.
Stereo Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @lufranz grazie per la precisazione Luca, io però quel fenomeno non l'ho mai riscontrato. Mi è capitato solamente uno Scott CD67R che non ne voleva sapere di riprodurre le alte frequenze, ma aveva la superficie della testina molto usurata e ossidata. Dopo energica ma inutile pulizia e demagnetizzazione, ho provato a lucidare la superficie con polish a grana fine ottenendo l'aspetto originale. Ritoccando un poco le tarature dei play level, ha ripreso a funzionare. Il provvedimento è stato tutt'altro che ortodosso ma l'alternativa, non disponendo del ricambio, sarebbe stata la rottamazione
Membro_0022 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 1 ora fa, Stereo ha scritto: io però quel fenomeno non l'ho mai riscontrato. Come dicevo, non è molto frequente nei marchi jap più diffusi, io l'ho riscontrato solo su un Akai e su un Pioneer a fronte di decine e decine di macchine revisionate, di tutte le marche e modelli. Inoltre riguarda solo le teste in ferrite. 1 ora fa, Stereo ha scritto: ho provato a lucidare la superficie con polish a grana fine ottenendo l'aspetto originale. Relap casalingo. Lo faccio anch'io quando è possibile, prima passaggi successivi con carta vetrata a partire da 800 fino a 2000, poi lucidatura. Se la testa è solo scavata e il traferro non è compromesso dona nuova vita alla macchina; ovviamente la testa rilappata non durerà come una nuova ma comunque è sempre meglio che lasciarla nelle condizioni originali. E' una procedura perfetta nei RtR smanettati dal solito asino che gira le viti delle teste a casaccio provocando un consumo irregolare che impedisce il riallineamento. Una "piallatina" e la testa torna come nuova, al massimo con un 10% di vita residua in meno. Inutile provare a farla sulle teste in ferrite, sono troppo dure per la carta vetrata.
dipparpol Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @lufranz e i bobine akai che non sono della serie gx cosa montano? non sono sempre in ferrite? io in generale le ho sempre trovate con una piccola striscia orizzontale dove passa il bordo del nastro anziché il solito scalino da usura che parte dal centro verticale...
ediate Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @dipparpol Che io sappia i bobine Akai "non GX" usano delle testine in permalloy. Tornando alla ferrite "pura", ce l'ho in un vecchio deck Sony TC-FX6C che riproduce molto bene (non so come registra perchè ha un difetto ad un relè che devo sistemare) e non ha perdite di alte frequenze; i miei deck Akai SuperGX (91, 71, 75mkII) per fortuna vanno benissimo.
Libra Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 @ediate Il relè sul TC-FX6C va aperto e pulito, in rari casi se non si risolve, bisogna sostituirlo. 1
ediate Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 16 minuti fa, Libra ha scritto: Il relè sul TC-FX6C va aperto e pulito, in rari casi se non si risolve, bisogna sostituirlo. Ciao Matteo. Tu ne hai mai riparato uno? E' una cosa che un mezzo niubbo come me può fare?
Libra Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 @ediate Per comodità lo dissaldi, apri (è a incastro con due alette) e pulisci i contatti con una striscia di A4 imbevuto con il 390ccs. Lo richiudi e lo provi dentro al deck o in esterna per la completa continuità. 1
Membro_0022 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 14 ore fa, dipparpol ha scritto: e i bobine akai che non sono della serie gx cosa montano? non sono sempre in ferrite? Sicuramente no, considerando come mi è capitato di vederle usurate. Comunque erano montate solo su macchine molto vecchie (max. inizio anni 70, poi sono arrivate le GX) o entry level (im pratica solo il 4000 prima serie, perchè poi anche quello si è evoluto in GX).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora