gian62xx Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 buonasera. quesito per appassionati di vecchie tecnologie 🙂 mi e' capitato per le mani un cofanetto 6 lp Haydn sinfonie, ovviamente usato cedutomi da un conoscente. i dischi sono senz'altro rovinati , tanto che con la testina Goldring 1042 a tratti l'ascolto e' fastidioso, restituendo molta distorsione nei pieni. ho provato a lavarli e ad aumentare il peso di lettura, niente. oggi ho provato un'altra testina che ho da parte, una piu economica E3 sempre di Goldring. Bene con questa si possono sentire, all'ascolto qualche limite c'e' ma non si arriva al fastidio, assolutamente . ma dove sta tutta questa differenza nella tracciatura? nella forma della puntina in diamante? (dati che non trovo in giro) o dalle prestazioni piu limitate della seconda che mascherano i difetti? (e li mascherano molto bene) la 1042 con altri dischi e' perfetta. Saluti Gian.
viale249 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 10 minuti fa, gian62xx ha scritto: nella forma della puntina in diamante? Normalmente gli stili più performanti lato taglio diamante sono quelli che meno mascherano i difetti, al contrario degli stili ad esempio con diamante conico, più permissivi lato riproduzione dischi rovinati. La 1042 ha lo stilo con diamante taglio Gyger S, la E3 super ellittico, credo che la differenza stia tutta qui... 1
oscilloscopio Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @gian62xx a secondo del taglio la puntina penetra più o meno profondamente nel solco, spesso le puntine coniche lavorando più superficialmente mascherano maggiormente i difetti. 1 1
releone71 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Le Goldring serie "E" sono Audio-Technica VM95 reimpacchettate per la ditta inglese. La E3 ha stilo ellittico. La 1042 un più sofisticato Geiger S. Di solito il diamante dal taglio più semplice è quello che estrae dal solco meno dettaglio ma, allo stesso tempo, enfatizza meno le imperfezioni. 1
gian62xx Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 17 minuti fa, releone71 ha scritto:  Di solito il diamante dal taglio più semplice è quello che estrae dal solco meno dettaglio ma, allo stesso tempo, enfatizza meno le imperfezioni azz se c'e' differenza !!! sto guardando un po in giro tra vinilengine e altro, mi sa che la differenza e' proprio qui: non male l'articolo, anche se non tratta il gyger direttamente. https://www.hifi-advice.com/blog/audiophile-insights/analog-insights/phono-cartridge-stylus-shapes/
cri Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Se non ricordo male anche la famosa denon 103 ha il taglio sferico appunto per l'uso professionale in modo da far sentire meno i dischi usurati nella riproduzione tipo stazioni radio ecc. . . Stessa sensazione ho avuto provando la at 100 con la at 440 Più il taglio è diciamo sofisticato più si estrae, anche le imperfezioni quindi, e si traccia meglio 1
gian62xx Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 45 minuti fa, releone71 ha scritto: Le Goldring serie "E" sono Audio-Technica VM95 reimpacchettate per la ditta inglese. hai una corrispondenza tra i modelli? (che AT ne fa parecchi, i goldring son solo 3)
releone71 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @gian62xx 31 minuti fa, gian62xx ha scritto: hai una corrispondenza tra i modelli? (che AT ne fa parecchi, i goldring son solo 3) Non credo ci sia in ragione del fatto che i cantilevers sono personalizzati. La parte uguale è quella del generatore con lo schema sdoppiato Mgnetic Duplex (=Dual Moving Magnet Audio Technica). 1
dipparpol Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @gian62xx e oltretutto i tagli "esoterici" raccolgono molto di più la zozzeria e lo sporco che si deposita in fondo al solco, tirando fuori più rumori di fondo e disturbi . per cui sono ottimi per dischi nuovi o tenuti molto bene e su giradischi tarati alla perfezione... altrimenti, secondo me, meglio un buon ellittico o anche sferico, se si hanno dischi un po' rovinati di cui non è facile trovare un'altra copia in uno stato migliore... 1
pserci Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 21 ore fa, releone71 ha scritto: Le Goldring serie "E" sono Audio-Technica VM95 reimpacchettate per la ditta inglese Hai una fonte ufficiale per questa affermazione? Â
releone71 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @pserci no, di ufficiale è impossibile leggere alcunché per ovvi motivi. Si tratta di rumours in rete da parte degli addetti ai lavori, saltati fuori poco dopo la presentazione della linea. D'altronde la tecnologia Dual Moving Magnet è una peculiarità Audio-Technica. Ti pare normale che Goldring si metta a pubblicizzare ufficialmente che si è rivolta ad Audio Technica? E Clearaudio allora? E Rega che ripropone la AT3600 come Carbon? Nel settore dei fonorivelatori non sono inusuali le joint ventures. Per citare altri esempi a più alto livello, le testine Klimo che sono di manifattura EMT, o la vecchia entry level Benz Mc20 che è una Excel.Â
pserci Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @releone71 Certamente, ma Goldring, che io sappia ha capacità di produzione, ma tutto è possibile. Possiedo entrambe e mi sembra abbiano caratteristiche sonore molto diverse. Anche a livello di specifiche elettriche hanno parametri diversi...ma tutto è possibile per carità Â
Velvet Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 36 minuti fa, releone71 ha scritto: Nel settore dei fonorivelatori non sono inusuali le joint ventures Anche i rebadge più spudorati (la rega Carbon ne è  appunto un esempio). 1
releone71 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 24 minuti fa, Velvet ha scritto: Anche i rebadge più spudorati (la rega Carbon ne è  appunto un esempio). Ecco...mi hai sollevato dall'onere, avendo io la fama di quello che ce l'ha con Roy Gandy...😂
releone71 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 32 minuti fa, pserci ha scritto: Possiedo entrambe e mi sembra abbiano caratteristiche sonore molto diverse. La parte mobile credo sia personalizzata. Ma il trasduttore a doppio magnete è un brevetto Audio Technica.Â
Spadaccino1 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Il 19/9/2021 at 22:49, cri ha scritto: anche la famosa denon 103 ha il taglio sferico appunto per l'uso professionale in modo da far sentire meno i dischi usurati nella riproduzione Riprendo il thread per confermare (per mia esperienza) che il taglio conico o 'cinico', come "scappò" a @cactus_atomo🤣della DL-103 maschera indubbiamente sia i difetti di incisione che quelli del vinile dovuti al tempo e a cattiva conservazione... Ma che mascheramento!! Senza dubbi un bel mascheramento 😄 PietroÂ
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 8 Febbraio 2022 il taglio ellittico entra più profondamente nei solchi ed è quini più sensibile ai solchi danneggiati, alla sporcizia in essi sedimentata, converrebbe avere una testina conica di riserva per ovviare a queste situazioni
oscilloscopio Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Da quanto ho verificato, la cosa migliore è pulire accuratamente i vecchi vinili (ma anche quelli nuovi) se non sono danneggiati pesantemente il recupero è notevole, sia con puntine coniche che con tagli più spinti del diamante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora