Vai al contenuto
Melius Club

Quale Pre per due Nad c270 in mono?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Alex72 ha scritto:

smentisce

Ho il finale 2100pe e non mi sembra come dici....nemmeno abbinato al suo pre 1155 quando lo avevo

quelli a cui ti riferisci erano forse il 3020

Inviato

quoto @cri non si può accumunare il suono di diversi apparati solo perchè hanno lo stesso brand (NAD in questo caso).

Inviato

@Alex72 un finale messo a ponte utilizza i due canali dx e sx "sommati". E' un pò lo stesso concetto delle elettroniche bilanciate. Se i due canali fossero identici il risultato avrebbe la stessa qualità del segnale originario, però più potente. Ma come ogni cosa fatta dall'uomo, non saranno MAI identici. Quindi il segnale risultante sarà si con tensione più elevata (ma la corrente massima erogabile NON aumenta per cui ecco che si raccomanda di usare diffusori ad alta impedenza quando si mettono a ponte gli amplificatori stereo) ma inevitabilmente meno accurato del segnale amplificato da un singolo canale. Tanto o poco è questione di tolleranze di quell'esemplare e quindi in ultima analisi di fortuna, ma non sarà mai di qualità uguale per non dire superiore. Poi la maggiore potenza disponibile in una data situazione può fornire un risultato che viene più apprezzato, in quanto compensa e supera la minore accuratezza del segnale con la maggiore quantità. Ma la soluzione migliore sarebbe un finale normale più potente.

Inviato

@bambulotto ci vuole un ampli in grado di lavorare seriamente sui carichi bassi. in questo i Nad credano non abbiano particolari problemi, anzi erogano sui carichi bassi elevatissime correnti, però anche io sarei per evitare questa configurazione.

Inviato

mi associo a chi ha già indicato che pilotare due finali in mono non è una "passeggiata"..... per carità tutto suona ma come al solito bisognerebbe vedere COME suona...

I Nad come finali li amo molto, e  ho sempre scritto che sono una mia proprosta quando in laboratorio entra qualcuno che mi chiede un amplificazione di qualità senza spendere troppo.... La soluzione è semplice... un OTTIMO pre a tubi e uno ( o due...) finali NAD della sere 2xxx  ( magari revisionati...) e il risultato è garantito.

Il pre, sono di parte. Un pre di qualità fa SEMPRE la differenza e nel tempo ho sviluppato un pre quasi ideale per queste applicazioni... è il pre più "piccolo" del laboratorio ma usa soluzioni tecniche che NON si trovano in NESSUN pre vintage... e sono semplicemente il frutto di eveoluzione tecnica-tecnologica ( gyrator a mos-fet, led biasing, uso di "supertubi" come le 6H&...)   Sò bene che in questa sezione si parla di "vintage"....ma credetemi, non c'è semplicemente storia.....( sono pronto a dimostrarlo...)

Certo c'è da spendere qualcosa in più, ma ...." il prezzo si dimentica, la qualità rimane...."   ( cit.  Sir Henry Royce...)

  • Amministratori
Inviato

tutto vero e tutto giusto,, ma non confondiamo le ide ad @Alex72con discusioni astratte sui massimi sistemi. i diffusori da pilotare sono le transplus 1500, rfficienza eleata e carico non molto difficile,  presumo che la soluzione di usare due 270 in mono abbia un suo perchè (magari il titolare già ne aveva uno e comprare un secondo 270 era più semplice ed economico che prendere un nad 2200 vendendo il precedente 270. Con le mie thiel sarebbe un suicidio usare un finale a ponte, con un diffusore da 16 ohm magari no

se il budget è limitato, lascerei perder i pre  valvole, stiamo parlando di 300 euro, neppure una coppia di valvole telefunnken ci si prendon0o con quella cifra, anche cercando tra pre datati e poco noti. Va tenuto presente che un pre a valvole datato ed economico può avere problemi di soffio, ronzio e microfonicità difficili da riolvere (non siamo tutti diy)

Le transplus n0on sono un diffusore nato per ascolti intimi e raffinati,presumo che siano stati sclti per il loro modo generoso di porgere la musica, con loro un valvolare molto economico è un rischio, molto più razionale puntare su uno stato solido, l'offerta con quel budget è decisamente più ampia

più che alla tecnologia guarderei alle caratteristiche elettriche di pre e finali (impedenze, guadano, ecc)

I pre nad non sono nulla di che, decisamente anonimi, ma con 300 euro ci sono tante alternative valide, in aggiunta a quelle qui suggerite

Inviato

Ok, tutto interessante. Grazie per i chiarimenti e le dritte, mi si è aperto un mondo…

Un’ulteriore domanda però sorge spontanea: considerato che qui si sta parlando di pilotare due Magnat Transpuls 1500 da 95db che rinomatamente non sono diffusori difficili (tutt’altro), ne tantomeno “radiografanti”, sarebbero intercettabili queste differenze di qualità tra ampli in bridge o in stereo? (Che è un po’ quello che asserisce @cactus_atomo)
Non vorrei che questi miglioramenti che indubbiamente esistono tra il collegamento in stereo rispetto a quello in bridge siano apprezzabili solo da un certo tipo di qualità di impianto in su… poi è chiaro che tutto è relativo.

 

 

Il 22/9/2021 at 11:34, cactus_atomo ha scritto:

Le transplus n0on sono un diffusore nato per ascolti intimi e raffinati,presumo che siano stati sclti per il loro modo generoso di porgere la musica

Confermo e sottoscrivo. Però sull’ascolto intimo avrei forse qualche sorpresa da raccontarvi..

 

Il 22/9/2021 at 11:34, cactus_atomo ha scritto:

I pre nad non sono nulla di che, decisamente anonimi, ma con 300 euro ci sono tante alternative valide, in aggiunta a quelle qui suggerite

Ecco, quali alternative mi indicheresti?
 

 

Inviato

@ilbetti Sono incuriosito. Considerando che conosci sia i miei diffusori che gli ipotetici finali che li piloterebbero, hai una proposta dedicata da propormi? Aggiungo che ho una bella collezione di vinili (che continuo a incrementare) e quindi un pre phono incluso o esterno è da considerarsi,  e che ascolto anche musica liquida (Tidal e Qobuz) con una scheda audio pro 24/192 (d/a & a/d) con buoni risultati ma che in previsione c’è l’acquisto di un dac definitivo… a meno che non trovo un pre che lo includa.

Inviato
Il 21/9/2021 at 08:03, Alex72 ha scritto:

Transpuls che hanno un’impostazione già predominante sui bassi, forse sarebbe meglio un pre che dia una certa spinta sulle medio/alte?

Ti consiglio di cercare un Cyrus: aca7, aca7.5, pre, pre x, pre vs2 (dovrebbero essere questi tutti o quasi i modelli in ordine cronologico di produzione).

Vanno nella direzione che cerchi (i bassi sono veloci e controllati, i medioalti sono ben presenti e dettagliati, senza essere squilibrati), rientrano nel budget e non hanno alcun problema di guadagno ne’ di interfacciamento. Il vs2, ad esempio, esce con impedenza bassissima, 50ohm:

 

https://www.cyrusaudio.com/support/other-resources/legacy-products/pre-amps-dacs/pre-vs2/

Inviato

@Alex72 ....suggerimento.....personalmente utilizzerei i due finali NON a ponte.....non ti serve a nulla la potenza ...hai già efficenza in abbondanza.... meglio, MOLTO meglio usare i due finali in biamplificazione Verticale. Ovvero usare ogni finale stereo per UN solo canale...  Cosi' facendo avresti un canale che pilota il basso e l' altro il medio alto.  Il finale lavora molto più "a riposo" che a ponte e inoltre il fatto che il contenuto energetico del canale destinanto alla via alta è limitato dalla natura stessa di segnali, avresti na riserva di energia per l' altro canale che non è da sottovalutare.  La mia esperienza mi ha più volte fatto proporre tale soluzione, in quanto massimizzi gli aspetti più qualitativi  ( dinamica, pilotaggio "facile") rispetto al far vedere il carico dimezzato di un ampli messo a ponte. Sono assolutamente certo che poi in termini di volume indistordo, sarà in ogni caso sovrabbondante alle necessità domestiche....( a meno che non dobbiate sonorizzare un Rave party in campagna....)

Per il pilotaggio, un pre "fatto bene" come al solito fà la differenza.....   ( e mi spiace c'è in giro una quantità di "rantumaglia " piu o meno vintage che francamente è solo un collo di bottiglia a sistemi potenzialmente splendidi nella loro efficacia come ad esempio questo.

Ovviamente sono "parte in causa"....in questo caso, seppur con un investimento più oneroso rispetto a quello che mi sembra il tuo budget, avrei da proporre il pre "piccolo" della mia produzione.....Nato circa 15 anni fà proprio per permettere di realizzare un ottimo ingresso al mondo della riproduzione musicale di qualità e proposto da me in laboratorio proprio in abbinata ai finali Nad degli anni 90-2000 forma una coppia difficilmente battibile in termini di qualità prezzo.  Il pre in questione è poi stato riprogettato completamente circa 3 anni fa....

Qui un link all' oggetto in questione:  ( tra l' altro ne esiste pure la versione con stadio phono con RIAA passiva ....)

Ti contatto in privato....

 

 

Inviato

.... Ops.... Ho verificato, solo ora che le transplus sono Mono wiring.... Quindi decade il discorso fatto sopra.... Mannaggia.... 

(ma sono certo che basta e avanza un solo finale  "ben pilotato" (*) piuttosto che due ma senza "giusta guida" 

 

*.... Per "ben pilotato" ovviamente intendo come gestito da un pre degno... 

Suggerimento: budget proposto+vendita finale = pre di livello.... 

Inviato

@ilbetti Sei stato chiarissimo. Ti spiego perché vorrei passare ad una potenza che può sembrare superflua. Questi diffusori suonano con quasi tutto, è vero (95db). Ma hanno pur sempre un woofer da 38cm che ho sentito esprimersi con diverse amplificazioni, ma tutte le volte che le abbiamo collegate ad amplificazioni sostanziose, uguali o superiori ai 200watt rms, anche con elevato fattore di smorzamento, le Magnat si accendevano di luce propria. Il basso era finalmente lì, veloce e possente. Migliorando anche in dinamica in assoluto. Da qui il mio proposito di acquistare molta potenza, spendendo relativamente poco, scegliendo tra prodotti un po’ datati ma dal marchio e qualità comprovati. Credo che i 300 watt a ponte non siano proprio superflui… chiaramente tutto da provare.

 

Un esempio: con un HK680 le medio alte suonano perfettamente (e siamo “solo” ad 85 watt 8 ohm). Ma il basso in certe situazioni spesso rimbomba, va a spasso. Un vero peccato perché tutto il resto sarebbe pure soddisfacente. Intendiamoci, che il basso andasse a spasso me ne sono accorto soltanto dopo averli ascoltati con amplificatori di potenza più elevata. Fino a quel momento per me il basso era normale così!


Eh si, le Transpuls non hanno il biwiring…

 

Per quanto riguarda la tua proposta sul pre, non vedo il link che dici di avermi indicato. Puoi ripropormelo? Grazie

Inviato

@Alex72 Credo che un buon amplificatore in classe D possa andare verso il suono che tu cerchi, @ilbetti potrebbe darti buoni consigli anche per questi tipi di amplificazione.😉

  • Amministratori
Inviato

@Alex72 non hai bisogno di un ampli più potente, ti serve un ampli con un migliore controllo del basso. i finaloni da 200 watt sono costruiti con più attenzione sotto questo profilo,non credo che con gli ampli a ponte risolveresti. 

Inviato

@cactus_atomo i dati tecnici del Nad c270 dichiarano un damping factor maggiore di 150. Immagino che sia già un buon dato… 

poi ho visto un po’ di recensioni sui Nad in questione e un po’ tutti parlano di estremo controllo dei bassi e precisione uniti a grande potenza quando serve se collegati in bridge…  (ovviamente bisognerebbe vedere con che diffusori). Non so quanto possano essere attendibili, ma non ho trovato però nessuna recensione che andasse in senso opposto…


Quello che dici sul finalone da 200 watt lo condivido, sarei indirizzato verso questa soluzione, ma il budget dovrebbe essere più alto… Avevo adocchiato il Rotel RB-1582 ma anche usato il prezzo è ancora troppo alto per il budget di cui dispongo attualmente…

Inviato

@password valutato (e sto valutando ancora adesso) soluzioni in classe D. Molto belle le realizzazioni di Rouge Audio, ma anche li bisogna spendere un po’ di più… purtroppo, almeno per adesso non posso superare i 600 euro. E con questa cifra L’unica soluzione che ho trovato compatibile con le mie esigenze, senza scendere troppo a compromessi, è data da i due C270… che non escludo però che possano darmi comunque degli ottimi risultati.

  • Amministratori
Inviato

@Alex72 IL FATTORE DI SMORZAMENTO è UN NUMERO ADIMENSIONALE OTTENUTO DAL RAPPORTO TRA DUE NUMERI, AL NUMERATORE C'è L'IMPEDENZA DELL'ALTOPARLANTE, MA IN UN AMPLI A PONTE L'AMPLI VEDE UNA IMPEDENZA METà, QUINDI MI SA CHE IL RAPPORTO DI SMPORZAMENTO SI  DIMEZZA

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...