Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Marenda Fabio
Inviato

Chiedo a qualcuno di voi se avanzano 5 metri di Dga 16 o meglio 2.5 + 2.5 m. e li vuole vendare sarei interessato. Grazie

Inviato
10 ore fa, mitoch ha scritto:

Il 26GA in argento lo utilizzo tra gira e pre phono, leggermente twistato e non schermato, invece tra pre phono e pre di linea c'è il silver foil 1

 

Tra i due che differenze soniche riscontri? Volevo tentare con il Duelund DCA AC0.4, silver (AWG26) da Step Up a prephono, ma temo ronzii. Forse una soluzione del genere http://www.tnt-audio.com/clinica/aircoils_mk2.html twistando sopra una corda di cotone potrebbe funzionare,

si unirebbero i vantaggi dell'isolamento in cotone impregnato, flessibilità e buoni valori di induttanza e capacità.

Inviato

Anch'io sarei interessato allo stesso cavo per la stessa lunghezza. Grazie. 

Inviato

Mi riferivo al messaggio di Marenda Fabio  (5 metri di Dga 16).

Inviato
36 minuti fa, Tokyo ha scritto:

Forse una soluzione del genere http://www.tnt-audio.com/clinica/aircoils_mk2.html twistando sopra una corda di cotone

Io lo sto costruendo proprio in questi giorni, compresa la variante della corda in cotone, anche se non con il Duelund, ma con il Neotech in argento OCC AWG30 

Inviato
34 minuti fa, Panofsky ha scritto:

Neotech in argento OCC AWG30 

Che isolante usa il Neotech ? la variante Duelund mi intriga per il cotone impregnato, sembra sia preferibile al Teflon

 

Inviato

Prova a rivestire il duelund con il teflon e vedrai che peggiora...

Inviato
2 ore fa, Jackie ha scritto:

Prova a rivestire il duelund con il teflon e vedrai che peggiora...

farei il contrario allora, rivestire l'argento UP-OCC da 30AWG con il cotone Duelund. Ragionevolmente l'argento del DCA 04 silver va più che bene.

Inviato

@Tokyo grazie, spero che arrivi in tempi ragionevoli.

Si avevo letto quell'articolo ed è proprio sulla base di quelle prove che ho scelto il 20ga; se ho capito bene, il 26ga lui lo preferiva su segnali deboli del giradischi. Magari in futuro lo proverò anche.

Comunque rimane il divertimento nel costruirli e provarli e veder vacillare tutte quelle certezze che si erano stabilmente accasate nel mio pensiero. Le triple schermature, il teflon, il rame iperpuro e lucidato del mio quasi-top di gamma Opal Audiotruth è stato raggiunto dal plebeo mogami 2497 avente una obsoleta struttura coassiale di materiali poveri inclusi i connettori. Un cavo che avevo comprato per altri scopi e che non avevo mai confrontato con l'Opal.

Adesso sto ascoltando il duelund 16ga rimesso in azione ieri sera e sembra che non manchi niente: ritratterei una per una tutte quelle piccole defaillance che gli avevo mosso. Boh. Mi aspetto buoni risultati dal dca20ga.

 

 

 

Inviato

@Tokyo il silver foil 1 ha più corpo e possenza rispetto al piccolo silver awg26 che resta adattissimo a segnali di bassa entità, cmq una impronta sonica molto simile fatta di dettaglio e calore, una impostazione timbrica leggermente scura da cui si stagliano dettagli luminosi mai fuori le righe o invadenti. Ottimo il soundstage ben proporzionato e dai bordi ben definiti. Entrambi li ho non schermati e leggermente twistati, in alcune prove fatte tra stepup e pre phono il ronzio era insopportabile. Direi in sintesi che sono entrambi best buy come rapporto qualità prezzo.

Inviato

@mitoch buona descrizione in sintesi.  Non vorrei demonizzare il teflon come dielettrico perché ho sentito anche  cavi d argento rivestiti in teflon veramente validi. Pure meglio di duelund silver foil 1 anche se non di molto. Può darsi che sia questione di sezioni adeguate. Lo 0.4 unipolare è solo un po' misero....come sezione, ma la materia prima è la stessa del silver foil di sicuro. Personalmente non ho voluto provare ad accoppiare più unipolari silver ma chissà....

Cmq credo che non tutti gli impianti siano pronti per l argento,visto il cambio di timbrica che può essere in bene e in male molto rivelatore di pregi e difetti. Per decenni l argento è stato definito troppo brillante ed acceso,e rifiutato da molti audiofili ...ed ora è diventato"scuro". In realtà sono cambiate le tipologie di impianti che oggi sono più rivelatori per vari motivi..e ci si può sbizzarrire tra rame e argento. Anche perché oggi si riesce a trovare buona purezza nei materiali a differenza di anni fa.

Ma un osservazione sul rame placcato argento perfavore concedetemela...io non lo capisco.

Lo immaginate un cavo duelund rame placcato argento? Mi cadrebbe il mito😀

Inviato

Salve ragazzi. Ho cambiato anche l'amplificatore che è anch'esso bi-wire come i diffusori. Attualmente ho collegato in monowire i diffusori Con la 12 + 16 + 16 arrivando al woofer e salendo al tweeter ( magari proverò anche l'inverso). Secondo voi può andare bene così o suddivido le due cose del tipo doppio 16 su tweeter e solo 12 o 12+16 o 12+12 sul woofer?

Esperienze in merito?

 

 

Inviato

Anche il woofer beneficia del migliore contributo energetico in gamma alta del 16.. quindi meglio se ciascuna via vede l‘intero set al completo..  12 e 16 +16

Inviato
36 minuti fa, alexis ha scritto:

12 e 16 +16

😅costosetta la faccenda

se non fosse possibile, provvisoriamente farei12+16 sul woofer e 16 sui tweeter

ma i vari scambi sono sempre importanti prove

O semplicemente spelerei i cavi lato diffusore e il 12+16+16 passa sia dai woofer che dal tweeter senza ponticelli.

Da me sto usando 16+16 sulle alte

12+16+16 sui woofer

ma i finali mono qui mi danno la possibilità di circa 1 metro di cavo fino all'woofer stesso con in mezzo una sola resistenza 50w10ohm per stabilizzare il woofer.

Fare 12+16+16 per conduttore per biwiring, ovvero 8 cavi totali viene a costare moltissimo.

Ho provato un 12+16+16 nelle alte, ma ho preferito il risultato con il solo doppio 16.

Se speli i cavi, un'altra prova gratuita è arrivare a 12+16+16 nel woofer e salire con il 16+16 sulle alte, magari ti apre il suono e lo avrai più cristallino e dettagliato.

Personalmente proverei un pò di tutto.

magari comprare mezzo metro in più a conduttore per polo per le prove, che a fine prove dopo un anno al limite si ottimizza tagliando il rovinato o superfluo.

 

Inviato

Dai ai woofer woofer una parure completa e poi raccontaci la tua esperienza…

sui miei 15“ la differenza è eclatante.. non dimentichiamo che il woofer emette anche dopo il taglio armoniche superiori, che poi si danno la mano con le vie superiori.

un taglio di cross non è mai come il muro di Berlino.. qualcosa passa sempre.. 😀🤩

Inviato

Come ho detto adesso arrivo col triplo run sotto al woofer e salgo con il tweeter senza ponticelli. Opzione adottata visto che con le monitor audio che erano monowiring andava bene infatti la risposta del tweeter è corretta. Però potrei arrivare come suggerito col triplo run al woofer ma salire solo col doppio 16 Fino al tweeter dando per scontato che il woofer con il triplo run 12 16 16 va benissimo anche sulle monitor audio. 

Ultima soluzione fattibile compro una coppia di 16 che non mi rovina la vita e la passo su Twiteer e lascio il woofer col triplo run, ma mi preoccupa però con questa soluzione il fatto che si possa creare una discordanza timbrica  avendo cavi di sezione diversa. Che dite

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...