fafadim Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @evange si anch'io ho pensato di tenerli ordinati quindi paralleli. La distanza reciproca è arbitraria, però posso essere ragionevolmente sicuro che i parametri elettrici del polo positivo e del polo negativo saranno uguali. Lasciando più fili disordinati sul pavimento, capacità e induttanza creatisi casualmente non potranno essere uguali e identici nei due poli.
alexis Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @fafadim tenerli così significa alta induttanza.. e reciproca interferenza elettrica. meglio lasciarli mollemente vicini, credimi. al limite.. fai una prova. I cablaggi paralleli non vanno quasi mai bene.. nemmeno sui circuiti stampati. Quel cavo non nasce per quelle geometrie..
evange Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: I cablaggi paralleli non vanno quasi mai bene.. Scusa, ma allora Nordost? Blandamente twistati?
alexis Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @evange in casa NO sono progettati cosi, qui non lo sono. in pratica stai intervenendo suui cavi con un progetto a caso, solo per un presunto migliore risultato in base all'ordine visivo.. dovresti quantomeno fare una controprova ad occhi chiusi, liscio o ordinato 🙂
luigi61 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Io ho adottato questa configurazione di compromesso 2
davenrk Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @luigi61 che differenze ascolti tra con e senza blocchetti di legno, appoggiati o no sul pavimento? (domanda seria, senza alcuna polemica)
evange Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @ Alexis Infatti, non sono definitivi...... La configurazione anti-induttiva dovrebbe essere la twistatura
luigi61 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @davenrk sinceramente, non ho neppure provato a fare un confronto. Sono partito dal presupposto che peggio non avrebbero potuto suonare ed ho semplicemente perseguito il fattore funzionale ed estetico: i Duelund hanno una calza di cotone leggermente oleosa che, in appoggio sul pavimento, tende a raccogliere la polvere che risulta poi difficilmente rimovibile. Così sollevati, i cavi restano più puliti ed ordinati. Mi riprometto di fare una prova "cava e metti", ma non da solo, in compagnia di alcuni amici.
fmr59 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Ma i dual, prodotti da duelund, sono due dca12ga che corrono attaccati, ricoperti da una ulteriore calza di cotone oleata, e senza essere twistati. Perche' non disporre in quel modo anche quelli non dual?
evange Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @fmr59 Osservazione interessante la tua...... In effetti avevo pensato di unirli ogni tot con delle fascette di plastica
fafadim Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Ok mi avete convinto. Riproverò la configurazione "a fascio" distruggendo il lavorone che ho fatto per infilare tutti quei fili nei relativi fori. 1
titano62 Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Ho preso anche io i Duelund, sto provando una sola mandata di Dca16GA di 3 m. L'ho installato spellato tra Accuphase E280 e Cornwall IV, sono molto contento e sinceramente al momento mi pare un cavo completo anche in basso. Aspettiamo che si rodi per bene, anche le casse sono abbastanza nuove. Una cosa che è migliorata molto è l'immagine sonora, per me consigliatissimo!
titano62 Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 11 minuti fa, Ale ha scritto: Ecco, una cosa fondamentale è rodarlo per bene… 🤣 Sì ci vogliono 4542245567677 ore 🙃
Sudaka Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...Rick Duelund.
ferroattivo Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @titano62 il miglioramento del rodaggio lo senti dopo almeno dopo un centinaio di ore, nel tuo caso alle Cornwall aggiungerei anche il DCA12, ottieni un suono di maggiore spessore. 1
titano62 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 5 ore fa, ferroattivo ha scritto: Cornwall aggiungerei anche il DCA12, ottieni un suono di maggiore spessore. Grazie del consiglio, aspetto un po’, faccio suonare anche le Cornwall che sono recenti anche loro.
salvatore66 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Volevo chiedere agli amici del forum che hanno avuto più possibilità di me di provare cavi, un cavo di segnale con la stessa impostazione sonora dei duelund di potenza in particolare trasparente luminoso cioè non ambrato con ottima scena sonora ma soprattutto ricco armonicamente e analogico come i duelund perché i cavi di oggi mi pare tendano tutti alla analiticità che non e' vera trasparenza ma mancanza di fluidità e armoniche
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora