fabbe Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Leggendovi non mi sembra che il cavo venga usato per la sua neutralità ma per modificare la risposta in frequenza a proprio piacere.
smarmittatore Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 14 ore fa, salvatore66 ha scritto: Secondo me se si ha un impianto a stato solido votato alla trasparenza e linearità come il Norma Revo 140 il solo 12 può bastare oppure partire dal 12 e poi provare ad aggiungere il 16 ma ripeto il solo 12 può bastare per la mia esperienza no, ho insistito con il 12 per circa 200 ore, ma con lo stato solido , non molto trasparente, gonfietto in baso e non molto controllato in alto... le medie erano belle però... forse se avessi aggiunto il 16 , oppure 16 più 20... senza il 12. Mi piacerebbe avere una coppia rodata ora da provare , che ho il finale in assistenza da mesi e vado con un valvolare
salvatore66 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @smarmittatore non molto controllato in alto che vuoi dire che e aspro o duro?
smarmittatore Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @salvatore66 non particolarmente aspro o duro, gli scappa qualche sibilante ,direi più grezzo e non rifinito , ovviamente rispetto al mio cavo titolare
fafadim Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @salvatore66 Ho iniziato anch'io con il solo 12ga. Pur riconoscendone le doti positive, sentivo che era insufficiente con i miei diffusori di allora con efficienza dichiarata di 88db. In particolare sentivo poco controllo in basso. Affiancai un'altra mandata di 12 perché, ripeto, questo rame stagnato aveva qualcosa di magico e in effetti il 12+12 aveva maggior controllo in basso. Poi ho affiancato i 16 e...da ieri anche il 20. Secondo me è una questione di superficie più che di sezione cioè, per fare un esempio, due 16 sono meglio di un 12.
Montez Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Scusate ma sto duelund ora che hai aggiunto mandate su mandate, 12+12+16+20 non è sia poi tanto economico, io sono arrivato alla doppia da 12 ma non me la sono sentita di continuare. 1
pro61 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 21 minuti fa, fafadim ha scritto: Secondo me è una questione di superficie più che di sezione cioè, per fare un esempio, due 16 sono meglio di un 12. Ma due 16 hanno meno superfice di un 12.
fafadim Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @pro61 si, hai ragione. Ho detto una sciocchezza 😁
fafadim Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @pro61 no rettifico. Ho fatto i calcoli bene e sarebbe sui 6 mm la circonferenza del 12 e circa 8mm quella equivalente a due 16ga
pro61 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Si, ma la superfice di conduzione è in mm2. Conduce tutto il filo, mica solo la circonferenza.
fafadim Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @pro61 La circonferenza mi dà già indicazione della superficie del tubo (idealmente parlando).
pro61 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Ma l'hai letta la tabella che tu stesso hai postato? AWG 16 1.31 mm2 x 2 fa 2.62. L'AWG 16 è 3.31. Inoltre il controllo su bassi, è dato anche dalla resistenza del cavo, e 2 AWG 12 hanno più resistenza di un 16, quindi abbassano ancor di più il DF. Che poi nel tuo impianto e con le tue orecchie trovi migliore 2 12 piuttosto che un sedici, è un discorso che esula dalla semplice geometra euclidea.
smarmittatore Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @fafadim due 20 è meno di un 16, punto. e due 16 meno di un 12...😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora